JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io una cosa che ho pagato non la devo avere dopo le minacce....
Cmq 'incubo' finito „
Sono contento che la faccenda del 24-120 si sia risolta. Sto avendo lo stesso problema con un'A6000 solo corpo che ho ordinato in un negozio di Torino (che qui su Juza è stato bannato ma ha buoni feedback sia su Trovaprezzi che su Trustpilot) e mi sono pentito di non averla presa su Amazon, dove compro di solito e mi arriva sempre tutto con un giorno di anticipo sulle loro previsioni. Ma l'avevano a 450 € contro i 520 di Amazon. Se settimana prossima non me la consegnano ricorro alle stesse tue minacce.
“ Il 55 e' arrivato. Due tre scatti in casa. Ne ebbi uno con i diaframmi bloccati... „
Ulteriore conferma del fatto che si tratta di un'eventualità tutt'altro che remota. A Bjorn Rorslett è capitato due volte, stando alla scheda che ho citato a pag. 2 di questo topic. Io, tutte le volte che ho da prendere uno dei mie vecchi Nikkor dal ripiano su cui li tengo, prima prendo in mano il 55 e faccio scattare i diaframmi in avanti e indietro (suppongo che l'incollaggio si verifichi con l'inattività), quindi lo ripongo, sempre in verticale (come consigliato dal nostro amico norvegese) e a testa in giù (come consigliano taluni, può darsi sia una leggenda metropolitana, ma visto che non costa nulla...). Ho trovato in rete questo link in cui si illustrano le procedure per rimediare al problema: akikorhonen.org/projects/cleaning-of-a-micro-nikkor-55mm28-ais E anche questo video:
Io non ho una gran manualità, ma con descrizioni così particolareggiate ci potrei provare qualora mi capitasse il problema.
Ho trovato anche questo piacevole video con macro fatte col 55/2.8
Credo che per alcuni scatti abbia fatto uso di anelli.
Set ottiche invidiabile, complimenti. Anche io ho preso il 18-35 come ottica standard e costruito su questo il set x viaggi definitivo ( si fa x dire, tutto cambia ) .. Ho "allargato" in wide con un 14 Sammy e con il trio tele 85/1,8 135/2,0DC 300/4,0PF. Ma il più usato resta il 18-35..
Grazie! Per il momento il tempo non ha permesso, Ma la mia idea è cine scritto proprio per le uscite in montagna di andare con 18-35 montato e 55 micro e 70-300 nello zaino
Quando faccio uscite fotografiche porto tutto col 24-120 montato
Per le vacanze 24-120 + 18-35 (nelle città)
A spanne :-)
Visto il salasso penso non cambierà nulla per molto tempo. Sinceramente vorrei vendere il 50 f1,4 per prendere il 105 micro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.