JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti mi inserisco nel discorso, differenze tecniche a parte... Dei 2 sensori apsc e apsh. Credo che la differenza la faccia il corpo macchina in generale. Personalmente credo che sia meglio 1,3x che 1,6x.detto ciò una 1d mark 4 presa nel 2020 ad un prezzo onesto possa dare molte soddisfazioni. Chiaramente se in occoppiata con ottiche adatte (serie L). Sto aspettando una 1d mark 4,che non vedo l'ora di usare con canon 24 70 f2. 8 l USM prima serie.
Si la differenza c'è e si vede - - - in + parliamo della serie 1d che ti garantisce una resa cromatica davvero gratificante - uso sia il sensore aps-c da 24 mpx e ho provato quello da 21mpx della 7d2.... passati gli 800/1250 iso non vi e' partita a favore della 1d4 (ma neppure della 1d3) in quanto a resa del file - senza contare che su sensore aps-h le ottiche ef sono ottimizzate (in particolare nelle focali grandangolari), visto che viene esclusa la parte + critica della lente (i bordi), perdendo davvero poco in termini di resa (cosa che avviene inevitabilmente, montando un'ottica ef su aps-c, anche se, non in modo vistoso)
... Un vero peccato che Canon non abbia + sviluppato questo sensore - x molti non e' ne carne ne pesce - x me, in naturalistica, permette di stare un passo avanti, quando la luce metterebbe in crisi un sensore aps-c ma mi permette di usare ancora un 400mm dove con FF sarei troppo corto...
Il problema sono i costi: un sensore aps-h è meno oneroso da produrre, rispetto ad una unità full- frame, ma comunque più di un sensore aps-c. Inoltre non esistono ottiche dedicate, per cui l'unica opzione sono gli obiettivi ef, che tuttavia comportano qualche sacrificio lato grandangolo.
Di per sé il formato aps-h non è defunto, ma viene utilizzato da Canon per applicazioni di altro genere:
... Grazie Hbd... Certo che se riescono ad infilare tutti quei mpx in un sensore aps-h, non oso pensare cosa tengano nel cassetto x il futuro - capisco anche che, come nel mio caso, il sensore aps-h rimanda l'acquisto di focali superiori ai 400mm che attualmente uso - sarà un bel dilemma quando potrò passare a 1dx (old )
Quello indicato nel link un sensore destinato ad applicazioni non fotografiche, ad esempio per la videosorveglianza. Nel video mostrano diversi esempi.
Per quanto concerne il passaggio da 1d mark IV a 1dx, sinceramente non rimpiango il formato aps-h: la differenza in termini di rapporto segnale rumore è tale per cui, già a iso 800, il vantaggio del minore pixel pitch della 1d mark IV scompare (se poi si va oltre il confronto diviene quasi impari), e l'autofocus della 1dx è decisamente superiore a quello della 1d mark IV.
Gia è pieno di discussioni tra la possibile differenza tra ff e apsc. Per alcuni e6irrilevante e per altri c e differenza, comunque minima. Pensa se ci si mette pure dentro l apsc-h...
Vero Maury, anche a me l'idea del sensore un pó grande dell'apsc e un pó più "vicino" al soggetto dell FF mi pare un buon compromesso... peccato siano state sospese le macchine..
...in effetti, in tempi lontani, il sensore aps-h era considerato ideale x le ottiche FF, in quanto escludeva marginalmente e non in modo eccessivo come aps-c, la parte periferica delle lenti, (notoriamente la più critica), senza compromettere troppo l'angolo di campo - ad esempio, - un 17/40 diventa uno sfruttabile 22/52 mm eq. - inoltre permetteva in naturalistica di mantenere lunghezze focali di 3/400 mm senza perdere troppo in mm eq. rispetto a aps-c, dove in FF si sarebbe dovuto passare ai costosi 5/600 mm ( i tele zoom erano ai primi tentativi )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.