| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:29
buongiorno Forumisti, credo questo argomento manchi ancora. Senza entrare nel dibattuto tema della sicurezza dei backup delle proprie preziose foto, tra mezzo ottico, harddisk o clouding.....chiedo ai più esperti di elettronica se ci sono ancora ragioni di sicurezza per preferire i grandi hard-disk da 3.5' rispetto ai 2.5'. Ho sempre preferito quelli ritenendoli più sicuri, ma al prezzo di una scomodità maggiore, peso, ingombro, necessità di una presa e trasformatore...persino a volte più lentezza ( il mio ogni tanto si "addormenta" finche non richiami un file e ci mette alcuni secondi a riattivarsi). Stante la incontrovertibile maggior comodità dei 2.5' passerei definitivamente a quelli ( ovvio che backuppo il tutto in varie copie di sicurezza). Qualcuno sa aggiungere qualcosa?? Vista la preziosità della nostra arte (mia no ) e dei miei ricordi (si per me si tratta solo di ricordi, non pretendo di essere un fotografo bravo!)..mi sembra un tema fondamentale. Un saluto |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:39
Per me ho scelto due 2,5 USB da 1TB anzichè uno da 2TB Ho speso 15 euro in più ma ho diviso per 2 il rischio. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:28
“ Per me ho scelto due 2,5 USB da 1TB anzichè uno da 2TB Ho speso 15 euro in più ma ho diviso per 2 il rischio. „ Tecnicamente hai raddoppiato le possibilità di rottura ed errore, a meno che uno non sia la copia identica dell'altro. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:53
Io usavo i 3.5 ma ora che sono calati i prezzi ne ho preso uno da 2.5 usb3, molto più comodo. L'importante dopo il backup è riportarlo sempre a casa della mamma! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 19:09
Anche secondo me vanno più che bene i 2.5. Se poi fai addirittura 2 back-up il rischio che si rompa computer-backup1-backup2 è veramente infinitesimo. “ Tecnicamente hai raddoppiato le possibilità di rottura ed errore, a meno che uno non sia la copia identica dell'altro. „ Confermo, non credo sia molto utile averne 2, è chiaro che nel caso perdi solo mezzo back-up, ma con frequenza doppia. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 20:00
pane e volpe a colazione....doppio back -up............ |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 0:15
grazie degli interventi.. in realtà la mia domanda era anche e soprattutto se secondo chi è esperto il 2.5' (indiscutibilmente più comodo!!) è ancora inferiore e meno sicuro del 3.5' oppure si equivalgono. Nel secondo caso non avrei più motivo di avere anche un 3.5'... Terrei tutto su vari harddisk da 2.5'. Il mio rudimentale protocollo, per chi fosse interessato, è un backup manuale dei dati in duplice o triplice copia su hard disk esterni....qualcosa poi carico anche su Flickr.... |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:16
Uno dei miei problemi di adesso è quello di dover sc egliare un HD da 2Tb da 2,5" autoalimentato USB o uno da 3,5" classico con alimentatore... Per fare un back dati foto etc a mia sorella, per comodità ho preso un WD da 2,5" da 1Tb Alla fine mi sono trovato stretto e non so se prendere il secondo da 2Tb sempre da 2,5" o da 3,5" a dire la verità il piccolino, poco più grande di un pacchetto di sigarette, mi fa un po' paura ... E' consigliabile andare verso un 2Tb classico da 3,5" ???????????? Grazie |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:35
Gli hdd da 2,5" nascono per notebook, sopportano maggiormente stress da "sballottamenti" e calore, quelli da 3,5" sono più delicati. Gli hdd da 3,5 " per NAS sono studiati per rimanere in funzione 24h su 24h, quindi più robusti, difficilmente li trovi nei box esterni, almeno che non compri il box vuoto e lo assembli te. Io ho adottato la via del NAS, in particolare quelli della Qnap, con alimentazione esterna, raid mirroring, file System ext3 standard (importante per poter recuperare gli hdd e montarli in qualsiasi pc) e backup su hdd esterno da 2,5" toshiba (i WD se non erro non hanno il connettore SATA ma uno proprietario). Alessandro A. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 12:46
Tutto si rompe, soprattutto in ambito consumer, inutile farsi troppe paranoie. Si può dire tutto e il contrario di tutto ma l'unica soluzione vera per ridurre il rischio di perdita di dati (quasi) a zero è avere più copie identiche su più supporti, possibilmente conservati in luoghi diversi e MAI accesi contemporaneamente. Io ho un NAS acceso h24 più due dischi usb da 2.5 '' di backup normalmente spenti. Un solo backup è insufficiente, ricordatelo sempre. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 13:35
Io ho un toshiba a corrente e un Samsung usb non trovo differenze a parte il primo che scada abbastanza |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:15
Credimi Silvano, quelli da 3,5" sono più delicati di quelli da 2,5". Ti invito a fare una ricerca prima dell'acquisto di qualsiasi hdd esterno, se lo stesso ha il connettore SATA standard o proprietario (ho aperto un WD da 2,5" e aveva l'attacco non SATA), pena altrimenti l'impossibilità di recupero dati. Ciauz Alessandro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |