| inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:12
Stessa cosa accade con l'SSD...viene visto nelle opzioni del Legacy Boot! |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:56
Non ci sto più capendo niente. Allora, se ho capito bene hai clonato l'HDD attuale sul SDD nuovo con Easeus, poi hai sostituito l'HDD con l'SDD, ma questo non fa partire il s.o. Ma nel Bios,l'SDD viene visto col Bios configurato in modo standard? Dopo aver sostituito il disco, sei andato nel setup e fatto F10 per salvare gli aggiornamenti? Non è che la sostituzione dei due dischi ti abbia cambiato anche qualche altra impostazione del Bios? Giorgio B. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:00
Allora, l'SSD preso su Amazon, il Crucial MX200,, non veniva riconosciuto dal BIOS, sia clonando l'hard disk di default, sia vergine ( per installare Win 10 pulito). Oggi ho provato un hard disk tradizionale e viene riconosciuto, tanto che ho fatto un'installazione pulita ( magra consolazione, visto che voglio installare un SSD). Poi ho provato a installare un SSD che ho su un fisso, giusto per vedere se veniva riconosciuto. Un paio di volte lo ha ricosciuto, poi spariva...comunque è sempre un Crucial. A questo punto provo con un Samsung Evo, magari i Crucial non piacciono alla scheda madre... In ogni caso penso che non ci sia alcun blocco nel BIOS, poiché l'hard disk tradizionale non di default è stato riconosciuto...o sbaglio? |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:05
Penso anche io che siano gli SSD Crucial. Ti consiglio il Samsung EVO, anche ti danno un tool apposito per la clonazione. Pensa che io avevo un HDD da 500 GB diviso in due partizioni più quelle speciali di ripristino (il portatile è un ASUS), mentre il SDD è solo da 250GB. Non c'è stato bisogno di indicare nulla al tool, ci ha pensato lui a clonare solo le partizioni speciali più quella del s.o., lasciando fuori solo quella dei dati (D:). Era esattamente ciò che volevo. Giorgio B. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:11
Ok, speriamo bene :) Al limite lo installerò come secondo SSD sul fisso :) Vi terrò aggiornati :) Grazie ancora Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:17
ho acquistato anche io il Crucial MX200, ma non l'ho ancora montato su un vecchio notebook che guarda caso è HP. Da quello che ho letto la clonazione del contenuto dell'hard disk meccanico sull'SSD può essere effettuato tramite il programma Acronis True Image di cui Crucial fornisce il n. seriale per attivare il software. Non conosco questo Easeus |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 20:43
Si, l'ho utilizzato ma aveva dei problemi ad iniziare la clonazione e ho lasciato perdere. Comunque probabilmente andrà bene sul tuo notebook, su un mio vecchio Acer è stato riconosciuto immediatamente. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 14:20
Problema risolto: ho appena clonato il nuovo Samsung 850 Evo con il software fornito da Samsung, installato l'SSD nel notebook e configurato tramite Samsung Magician, il notebook ora vola :) Deduco quindi che il mio convertibile HP Pavilion X360 s104nl sia incompatibile con gli SSD di Crucial! Anto |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 14:13
mi sa che neanche il Fujitsu della mia ragazza sia compatibile con il crucial mx200 sebbene sul loro sito lo diano per compatibile con quel modello di notebook...anche a me questo ssd non viene riconosciuto dal BIOS.. Ho provato sia con acronis true image che con EasaUS. Niente da fare..puo anche darsi che il problema sia windows 10 installato su questo vecchio Fujitstu. Sul mio Hp non posso provarlo perché é momentaneamente non funzionante. mi sa che sono costretto a cambiare l ssd con uno Smerdung.. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 8:23
alla fine sono riuscito a far riconoscere il Crucial mx200 tramite una procedura che mi é stata inviata dall assistenza Crucial via posta elettronica. Riporto di seguito la procedura: 1- Attaccare il disco SSD ( esternamente tramite cavo SATA-USB ) come drive secondario e far partire il sistema operativo dall’hard drive. 2- Aprire ( Disk Management / Gestione disco) cliccando su Computer col pulsante destro e selezionare ( manage/gestisci) e poi ( disk management/gestione disco ). 3- Cliccare crea e formatta le partizioni del disco rigido . 4- scegliere MBR (master boot record/ record di avvio principale) e cliccare Ok 5- Posizionare la freccia sul disco nero e premere il tasto destro e scegliere "nuovo volume semplice" . 6- premere avanti poi specificare la dimensione della partizione che desiderate ( e` preferibile lasciare la massima capacità possibile ). premere ancora avanti. 7- Puo`dare una lettera specifica al drive se ne ha un motivo particolare altrimenti lasciare la sua e premere avanti. 8- Le appare un pannello dove puo` decidere le ultime opzioni : Il file system (lasciare NTFS nei sistemi windows 7 e 8 ) l'unità di allocazione (se non sa cos'è lasci predefinita) Il nome del disco, facoltativo e se eseguire il format veloce o normale. (specialmente da nuovo veloce va benissimo) sconsiglio di attivare la compressione . comunque puo` sempre attivarla dopo. 9- E' quasi tutto finito. Premere avanti. Una volta eseguita la procedura il disco verra` riconosciuto dal sistema |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 8:26
chiudo il post aggiungendo che non sono riuscito ad esguire la clonazione tramite Acronis True Image di cui viene fornito il seriale dalla Crucial, bensí tramite EaseUS versione gratuita... |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 8:41
Si, Windows lo riconosceva anche a me in quel modo, nessun problema. Era il BIOS del notebook che non se lo filava proprio, sia clonato che "vuoto" per fare un'installazione pulita. Anche a me Acronis non andava proprio... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:10
Mi aggiungo a questa discussione, innanzi tutto mi presento sono enri53 e nuovo di questo forum, Ho un pc HP 260 a116nl con un hard disk meccanico da 1 TB. Volevo sostituire il meccanico con un SSD sempre da un TB. Ho prima acquistato un smasung 860 qv ma non riuscendolo a vedere nel bios, l'ho restituito sostituendolo con un Crucial MX500 (sempre da 1 TB). Il problema è lo stesso: il bios non ne vuole sapere di vederlo. La scheda madre è una Geneva P. Windows lo riconosce ma il BIOS no. Ho tentato di tutto guardando in qua e la nei vari forum, ma non ho risolto nulla. Domanda qualcuno di voi mi può aiutare? Premetto che addirittura con solo l'SSD inserito come interno quando accendo il pc non si riesce ad entrare nel Bios. Ci sarà incompatibiltà con la mia scheda madre e gli SSD? Inizialmente ho sostituito il meccanico con uno nuovo clonato e tutto funziona a meraviglia. Che consiglio mi date? Grazie per la risposta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |