JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ha senso mettere dietro al 60mm macro un tubo di prolunga e poi il moltiplicatore 1.4x EC-14? Dato che il tubo ha i contatti per trasferire i segnali di controllo, rischio di danneggiare qualche cosa?
Ciao. Mi hai fatto venire la curiosità ed ho provato. Con i tubi di prolunga della Kenko non riesco ad avvitare il moltiplicatore. Roba di poco, ma non sembra combaciare. Per evitare di fare danni non sono andato oltre.
Scusate ma parliamo dell'EC-14 o dell'MC-14? il secondo ovviamente non va perche' meccanicamente e' solo per m.zuiko 40-150 f2.8 PRO e per il neo nato m.zuiko 300mm f4 PRO (per ora gli unici obiettivi micro quattro terzi a montarlo). Lo so e' una fregatura ma e' cosi'.
Il primo essendo per il quattro terzi, richiede quanto meno un adattatore tra i due sistemi che mantenga i contatti elettrici, sia verso la macchina che verso i tubi kenko. A questo punto mi chiedo che macchina hai (quattro terzi / micro qt) , che tubi kenko hai (qt / mqt).
EDIT: guardando il tuo profilo vedo che hai una E-M10 e un MC-14 non un EC-14. E presumo i kenko per mqt. Quindi sei nel secondo caso e nulla da fare. Ma pure nell'altro eri messo male...
Ho usato il 50mm f2 per 4/3 con il moltiplicatore 1,4 (EC14) su anello MMF3 con la EM1 e immagino si possa usare anche con l'EC20, che però non possiedo. Otticamente il risultato mi sembra buono e trasforma il 50mm in un 70mm perdendo un diaframma e guadagnando una migliore gestione per la distanza di utilizzo maggiore. Comunque l'ho usato solo perché ce l'ho (acquistato assieme al 50-200 per 4/3). Stefano
Grazie per le sollecite risposte. Anche io ho fatto alcune prove..
@Nicophoto: ho provato anch'io, nell' MC-14 (quello che io possiedo, come giustamente mi fa notare Ilcentaurorosso) c'è un risalto (una specie di aletta) che non permette agli obiettivi standard di essere collegati al moltiplicatore. Inoltre su questo risalto c'è un ulteriore contatto elettrico. Il barilotto con la lente che protrude dal moltiplicatore passa attraverso il tubo kenko di strettissima misura ( non ci passerebbe neanche un foglio di stagnola). Meglio così, probabilmente ho evitato qualche disastro. @Clipper: con i due tubi (10 + 16 mm) sono a circa 7 cm dal soggetto e inquadro circa 10,5x8 mm. Obbligo l'uso del flash . Io uso un vecchio TF22 ....così la mia macchina diventa così ingombrante da non temere più il confronto con le FF (scherzo ovviamente).
No, fortunatamente senza tubi e' di circa venti centimetri.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.