RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utenti Mac, attenzione Transmission è infetto!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Utenti Mac, attenzione Transmission è infetto!





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:08

Mi sembra di capire che questo meccanismo di Apple sia una sorta di Windows Update. Anche Microsoft aggiorna di continuo i suoi sistemi (fin dai tempi di Windows NT4 del 1996) per correggere i bug della sicurezza ed aggiornare l'antivirus integrato (Windows Defender), il problema sono molti degli utenti Windows che hanno una idiosincrasia per questi WU e li disabilitano, poi piangono quando si prendono i virus e compagnia bella.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:10

Hanno attaccato tramite un programma che punta agli utenti privati, difficilmente chi scarica lo fa da un apple in azienda, collateralmente forse si ma il loro obiettivo erano proprio gli scariconi.

I ransomware li combatti backupaando su unità esterne scollegate fisicamente dal computer e non dando i diritti di admin agli utenti.. ma in molte aziende lesisano sull'IT e sulla formazione del personale e la frittata é fatta. Avete sentito che hanno infettato un ospedale? Non siamo di fronte a novellini.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:20

ma in molte aziende lesisano sull'IT e sulla formazione del personale e la frittata é fatta.

Esatto. E' quello che è successo dieci giorni fa da un altro cliente (non lo gestisco io sistemisticamente).
Era da settembre che il fornitore avvisava il cliente che i suoi backup non funzionavano correttamente ed occorreva intervenire in modo da ripristinare la normalità. Non hanno mai dato peso perché occorreva spendere in hardware e mano d'opera del tecnico che avrebbe fatto l'intervento, inoltre pensavano che era una mossa del fornitore per procurarsi lavoro.

Dieci giorni fa si sono trovati una marea di file criptati con i backup che erano fermi ad agosto 2015. Il riscatto chiedeva 1.200€ (Euro, non Dollari) in bitcoin.
Non hanno pagato (in realtà volevano pagare, ma qualcosa è andato storto nella procedura), quindi ora si stanno lentamente ricostruendo tutti i dati.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:13

Esatto. E' quello che è successo dieci giorni fa da un altro cliente (non lo gestisco io sistemisticamente).
Era da settembre che il fornitore avvisava il cliente che i suoi backup non funzionavano correttamente ed occorreva intervenire in modo da ripristinare la normalità. Non hanno mai dato peso perché occorreva spendere in hardware e mano d'opera del tecnico che avrebbe fatto l'intervento, inoltre pensavano che era una mossa del fornitore per procurarsi lavoro.


Storia che si ripete ciclicamente; quanto parli al cliente della gestione della sicurezza pare sempre che siano tutte una marea di cazz... poi quando immancabilmente succede il casotto, tutti a piangere.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:16

Ho letto che stanno ostacolando le transizioni bitcoin verso zone sospette, prima o poi le aziende capiranno che investire in IT é cosa buona e giusta.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:08

.....io, cmq, se fosse la moglie di Filtro, gli impedirei di avvicinarsi al mio Windows sotto i 5 mt....................

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:53

I ransomware li combatti backupaando su unità esterne scollegate fisicamente dal computer e non dando i diritti di admin agli utenti.. ma in molte aziende lesisano sull'IT e sulla formazione del personale e la frittata é fatta. Avete sentito che hanno infettato un ospedale? Non siamo di fronte a novellini.

mah senti aziende grossette ti bloccano anche l'ftp, se vuoi fare qualcosa devi sempre chiedere di farti sbloccare. Poi scaricare tramite questi programmi è sempre un rischio, se lo fai da privato amen, ma se sei un azienda e lavori, non vai a baloccarti con queste cose.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:42

Ho fatto IT per diversi anni, ne ho viste di tutti i colori e non mi stupisce oggi vederle bersaglio di queste organizzazioni; è vero che le grandi aziende investono sulla sicurezza informatica più che in passato ma non dimentichiamoci che abbiamo anche le molte piccole e medie aziende. Queste organizzazioni criminali vanno sia a strascico che su azioni mirate, il backup scollegato dalla rete temporizzato su frequenze di aggiornamento differenti è spesso sufficiente per il ransomware.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:22

ma possibile che non si risolva il problema alla radice? Sti benedetti bitcoin finiranno pure da qualche parte? Possibile che non si riesca a risalire alla fonte, all'estorsore? A me sembra una cosa assurda... tutti sanno da che parte del mondo provengono questi attacchi e nessuno muove un dito... bah.... Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:25

Molte banche bloccano i pagamenti in bitcoin, leggevo che queste organizzazioni sono situate in paesi dove non è facile intervenire. Un buon reparto IT è d'obbligo al giorno d'oggi perchè non ci sono solo i ransomware in giro.

In generale: www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/4590/sicurezza-informatic

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 12:40

@pisolomau, risolveranno il problema quando saranno riusciti a sterminare le organizzazioni criminali internazionali dedite al traffico di droga, armi, prostituzione, ecc. ecc. Sono sempre loro,hanno semplicemente scoperto un nuovo filone d'oro.
Lo dice anche la Polizia Postale. ;-)





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 15:22

Lo dice anche la Polizia Potale


Solo a Bergamo e provincia MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:32

Onestamente non l'ho capita... Sorriso

Questa della Polizia Postale lo avevo letto in un articolo online su un quotidiano "bufalefree" (forse).

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 21:00

Pota le. .. postale

Da bergamasco Doc l'ho capita MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:17

Le origini mi tradiscono! MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me