| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:42
Buongiorno ragazzi da completo principiante vorrei avere un vostro parere sui settaggi da eseguire su una canon EOS 5D Mark III con un obiettivo EF 24-105 per fotografare in maniera dignitosa (sperando di vederla naturalmente) l'aurora boreale. Una domanda poi un po' stupida.. L'esposizione prolungata a basse temperature può danneggiare la meccanica della macchina? Grazie a tutti |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:51
Io non ho la 5d ma l'aurora l'ho fotografata (purtroppo quando l'ho vista io non era iper luminosa, ma è stato bello lo stesso) e ti posso dire: - cura bene messa a fuoco: se trovi un punto di luce a te favorevole, tipo una finestra illuminata "aggancia la MAF li" e poi bloccala, oppure vai di Messa a Fuoco manuale su infinito; - diaframma: qui sei un po' impiccato perché sarebbe meglio usare obiettivi più luminosi, come f2.8-f3,5 quindi stai su f4 se puoi (non ti serve avere tanta profondità di campo che, tra l'altro, ti farebbe dilatare enormemente i tempi di ripresa); - iso, qui vedi tu: io oltre i 3200 non ci vado mai (nel senso che quando posso sto addirittura tra gli 800 e 1600, ma è solo una mia opinione); - esposizione: in genere si va per tentativi, a step tipo: 4-8-12-15-20secondi (non andare oltre o avrai le stelle che fanno "scie"). Pochi secondi ti rendono un'aurora quasi immobile mentre tanti ovviamente creano un'effetto di movimento della stessa (quindi va a gusti, dunque meglio avere tanti tipi così poi scegli quale ti piace di più, per me tra 4 e 8 è perfetto); - tieniti le batterie di scorta al caldo e non in un battery grip (ammesso che tu ce l'abbia); Non ti preoccupare per le esposizioni prolungate, scatta e vai sereno che la 5D è una bella bestia... p.s. Se per caso ti si dovesse inceppare la reflex (tipo che non ti si spegne o "si pianta") potrebbe essere dovuto semplicemente ai campi elettromagnetici generati dalla stessa Aurora Boreale. In quel caso estrai la batteria, rimettila e riavvia. A me successe così (non con la Canon), spensi e riaccesi senza problemi... Sono macchine molto performanti, dunque non farti problemi e usale che loro non vedono l'ora... E Divertiti. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 13:03
Dopo aver letto qualche articolo e commento posso dirti che non devi esporre per tempi lunghi. 5 - 10 secondi in media perché l'aurora si muove velocemente. Nulla ti vieta di fare uno scatto per l'aurora e poi di esporre per il primo piano con un tempo più lungo. Ciao! |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:08
Grazie intanto per le dritte allora e... speriamo che si faccia vedere! |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 18:33
Concordo pienamente con quanto detto da Matteo, del resto puoi vederlo all'opera quì : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1558792 Io ho la 6D che ha un sensore simile alla tua 5DIII, per gli iso stai tranquillo tra i 1600 ed i 3200, non servono iso maggiori. Valuta se attivare la riduzione del rumore per lunghe esposizioni, ti raddoppia il tempo di scatto ma tira fuori un po meno rumore. Ah, le canon non si bloccano |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:53
Inari, quanti ricordi. Ci ho vissuto per un paio di mesi, e, nonostante fosse febbraio/marzo, dell'aurora nemmeno l'ombra. I classici periodi di magra del sole. Io ti consiglio: ISO al massimo accettabile per la tua fotocamera (io sulla A7RII rimango intorno ai 12800), diaframma spalancato, batterie cariche (per il freddo), messa a fuoco su luce lontana (o meglio guardando le tacche sull'obiettivo, se attendibile, perché in teoria dovresti essere lontano da inquinamento luminoso), e tempo il più basso consentito (se non hai una A7SII che riprende aurore a 30 frame al secondo, ti toccano tempi dai 2 ai 16 secondi. L'aurora danza in modo incredibile. Già tempi sopra il decimo di secondo non le rendono giustizia... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 22:42
@pietro, E che opera... #ecchiselodimentucapiuquelposto #maldislanda P.s. le Canon non si Bloccano ma se gli affianchi una Oly e' meglio... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 16:47
Approfitterei ancora... per paesaggi innevati di giorno invece? |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 17:43
sovraesponi di 1-2 stop |
user30556 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 18:31
Qua un sito dell'instituto metereologico finlandese sulle aurore boreali se puo' esserti d'aiuto: aurora.fmi.fi/public_service/index.html In questo periodo non dovresti soffrire il freddo, a Inari si va dai -10 allo 0. Se la temperatura dovesse scendere ulteriormente, ricordati di minimizzare gli sbalzi termici in caso di pause in locali riscaldati. Io, dopo una serata a -30, rientrando in casa, mi ritrovai una bella palla di ghiaccio fra le mani . Con l'asciugacapelli riuscii a scongelare rapidamente e senza danni la 5dII. Invece la lente (Sigma 17-35/2,8_4) rimase fuori servizio per diverse ore (il barilotto gia quasi scottava e non infierii oltre). Succesivamente dovetti portarlo in assistenza per pulizia di un alone residuo ( condensa?) in una lente interna. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 23:30
Ok ragazzi fortunatamente sta andando alla grande e le aurore arrivano in continuazione.. ora stasera dopo due ore di esposizione a -11 la reflex aveva un po di brina sopra oltre ad essere molto fredda... l'ho avvolta in un panno di cotone e messa dentro la borsa lowpro dove immagino rimarrà come minimo fino a domani alle 10... è sufficiente? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 0:05
Ciao, vorrei chiedere un'informazione; stiamo programmando un viaggio per quest'estate in Norvegia o in Islanda e, vorrei sapere se a Luglio c'è la possibilità di vedere e fotografare l'aurora boreale, perché da quel che ho capito in quel periodo è difficile da avvistare. Grazie e ciao |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 0:58
Non è difficile. È pressoché impossibile nell'emisfero boreale. |
| inviato il 20 Marzo 2016 ore 12:04
Purtroppo a luglio è impossibile a meno di una espulsione di massa coronale eccezionale, ma a quel punto vedere l'aurora sarebbe l'ultimo dei nostri problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |