| inviato il 14 Marzo 2016 ore 13:21
“ seconda maggior azionista di Tamron quindi non riesco a capire perchè non sfruttare la cosa, Sigma oltre ai fissi (ottimi) potrebbe fare anche due o tre zoom uno alla portata di tutti e uno per i più esigenti (luminoso) e magari un 12-24 alternativa del sony 10-18 e sarebbe finita li. „ Ciò magari finirebbe anche per calmierare i prezzi dei Sony. Il 10-18/4 a 700 €, lo Zeiss 16-70/4 a 800 e il 24/1.8 a 750 mi sa che dovrebbero ribassarli un po'. Penso a Canon che ha prezzato il 10-18 a meno di 300 €. Penso al Nikon 24-120/4 che ora si trova a 600 €, "bulk" ovvero scorporato da kit, ma alla Nikon quando l'hanno offerto in kit con la D750 senz'altro l'avevano previsto. Probabilmente Tamron, Sigma e Tokina preferiscono fare gli zoom per reflex perché tali macchine sono più diffuse. Man mano che crescerà il numero delle mirrorless circolanti saranno sempre più incentivati a realizzarne anche per quest'ultime. |
user76622 | inviato il 14 Marzo 2016 ore 17:35
Speriamo la situazione già tra 2 anni sia diversa e ci sia ancor più interesse per il mercato mirrorless, specie aps-c. E che i prezzi scendano, sono davvero piuttosto esosi, in generale, rispetto al mercato reflex; nello specifico sony ha sempre avuto una propensione per i prezzi alti, pensando ai vaio (prezzi non giustificati: ne ho avuti 2 il secondo è durato meno di un anno, il primo performante ma aveva sempre qualcosa che non andava), o alla serie z dei telefoni (questi molto buoni ma a dei prezzo alti e che non scendono mai anche ad anni dall'uscita). |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 19:49
Diciamo anche che la qualità costruttiva e ottica è eccellente e quindi ovviamente questo si paga, fuji ad esempio ha fatto due obiettivi un 16-50 e un 55-200 (mi sembra o giù di li) completamente di plastica e ovviamente il loro prezzo è inferiore a quello dei loro corrispettivi più evoluti, anche se, mi dicono, che la qualità ottica è pressoché inveriata. Continuo a ripeterlo, per me il problema è la mancanza di una alternativa. |
| inviato il 14 Marzo 2016 ore 20:48
Fuji è partita puntando a un target medio-alto con ottiche di qualità facendole (giustamente) pagare. Ora che hanno completato la gamma, possono offrire delle varianti più a buon mercato. Il 16-50, oltre che meno luminoso e di fattura più economica, ha preso un voto meno buono per le prestazioni ottiche del 18-55 nella recensione di Photozone.de. Poi bisogna vedere quanto la differenza rilevata nei loro test MTF la vedi sulle foto, forse poco o niente... |
user76622 | inviato il 14 Marzo 2016 ore 21:49
Confrontando foto tra 16-50 e 18-55 non vedo differenze, poi se stai a guardare solo immagini al 100% si troverai delle differenze, comunque giustificate dal prezzo e comunque si ha una buonissima lente..e poi se si prende un obiettivo solo ed esclusivamente per guardare crop e zoom al 100% allora non guardi più le foto, ma i pixels, sai che noia. Invece una cosa che vedo con tutte le ottiche fuji, è la strana definizione o distorsione o non so come chiamarla, che prendono foglie e fili d'erba: sembrano un pastone colorato poco omogeneo, forse è dato dai problemi legati allo sviluppo del formato raf con ps e lr del quale si discute parecchio? |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 0:21
Il formato raw della fuji, almeno da quello che si dice, è veramente rognoso da sviluppare |
user76622 | inviato il 31 Marzo 2016 ore 23:05
Ciao, alla fine ho deciso per la a6000 con kit e adattatori m42 e MD/MC per sfruttare le lenti di mio padre (MD Rokkor 28 2.8, MD Rokkor 50 2.0, e Helios 44-2 2.0). Per l'Helios ho anche un tc 2x che alla fine su aps-c lo fa diventare circa 180mm f4. Più avanti prenderò un Samyang 12 2.0 e sono a posto per un bel po'. Grazie ancora a tutti per i consigli. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 8:44
buon divertimento.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |