JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vorrei acquistare un polarizzatore per il tokina 11-20 f.2.8, la cosa è fattibile o c'è il rischio che vignetti considerando che occorre comunque montare anche il paraluce?
Ho sentito parlare di polarizzatori con anelli di basso spessore per limitare la vignettatura, potete darmi qualche informazione?
Possiedo tokina 11-20 nikon, con polarizzatore circolare della HOYA..
Tieni presente che come tutti i filtri a vite, il paraluce si innesta sempre sull'obbiettivo (e non sullo spessore del filtro) e il fitro s'avvita (appunto) di fronte all'ultima lente..
nesssun problema di vignettatura e il paraluce non ostacola la variazione dell'angolazione del filtro circolare.. si riesce abbastanza comodamente ad avere accesso al filtro anche a paraluce montato..
Salve anche io ho un tokina 11-20 ,comprato il anello adattatore da 82 mm mi accorgo che non si avita al obbiettivo . Il anello e della filtredude e un wild angle ,il spazio tra filettatura e bordo superiore e tropo piccola ,questo succede anche su anelli della lee .Con tanto lavoro e pazienza o limato il bordo in alto e ora si avita.
Scusate se riesumo questa discussione ma @Masux594 (non so come si tagga) sei forse il primo che leggo che non ha problemi di vignettatura nonostante l'ottica grandangolare...nemmeno con il cielo a 11 mm?
Non ho l'11-20 ma l'11-16, comunque credo che quello di cui parli non sia dovuto alla vignettatura ma al diverso grado di polarizzazione della luce su ottiche così grandangolari. Il polarizzatore lavora al massimo della sua funzionalità quando la luce arriva da una certa angolazione, mi pare con luce laterale. Con lenti così ampie quindi avrai delle zone dove il CPL lavora al 100% e altre dove lavora meno, quindi se hai ampie porzioni di cielo questo apparirà non omogeneo lungo tutta la foto
I polarizzatori su lunghezze focali sotto i 24mm sono inutili. La spiegazione si trova tranquillamente online, ma basti sapere ciò.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.