| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:32
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un'Olympus e-m10II e sto ragionando sull'obiettivo da abbinarci. Per un po' di tempo sarà l'unico obiettivo che avrò a disposizione. In rete si trovano molti commenti discordanti, quindi vorrei chiedere a voi o magari a chi li ha provati entrambi, quale mi conviene prendere come primo equipaggiamento. Grazie mille! |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:41
Io ho il 14-42 no pancake. Obiettivo che non ha nella nitidezza e risoluzione dei dettagli i propri punti forti. Lavora al meglio tra f4 a f8 , veloce in af a tutte le focali e buona resa ai 42 mm per i ritratti. Per i paesaggi non é il massimo, anzi. Come prima lente e visto che praticamente con la macchina costa un centinaio di euro va benissimo, però i limiti dopo un pó si vedono. Discreta tenuta al controluce ma occhio ai flare. L' altro non l' ho provato. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:53
Un bel 14-45 Panasonic :D, quello è il migliore in termini di nitidezza. Io ho il 12-50, è un po ingombrante però è tropicalizzato, parte da 12mm e se viene chiuso un poco non è poi così male e ha una divertente funzione "macro" con rapporto d'ingrandimento 1:2. Se vuoi una macchina ultracompatto ti consiglio il 14-42 xvario panasonic o se vuoi partire da 12mm il 12-32 panasonic. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 0:09
Ciao. Attualmente ho il 12-50, il 14-45 e precedentemente il 14-42 ez in kit con la e-m10. Il 14-42 ez è costruito molto bene, compattissimo ma almeno la mia copia poco definito. Il 14-45 è invece spettacolare, colori saturi e nitidissimo a tutte le lunghezze focali e diaframmi. Il difetto principale è che la ghiera in gomma tende ad allentarsi con l'invecchiare. Il 12-50, ne ho avute due copie e l'ultima va molto bene, nitida ma un pelo meno del 14-45. E' versatile e costruito in maniera spettacolare. Se ti interessa avere una resa da lente PRO ti consiglio il 14-45, se ti interessa la versatilità il 12-50. Io devo dare via uno dei due e sono molto indeciso quale aspetto privilegiare. Del 14-42 normale non so che dire perché non l'ho avuto. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:12
Come si comporta il 14- 45 su corpo oly? Sto' valutando uno scambio con il 14-42 ez.. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:06
Perfettamente, non noto problemi. La resa è migliore senza dubbio, ma perdi la compattezza. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:08
Quella della compatezza l'ho messa in conto... ho visto alcuni scatti del 14-45 e una comparativa con il 14 -42 non c'è storia.... Grazie hobbit.. un saluto buon pomeriggio.. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:48
Ho provato diverse lenti kit di quelle focali. Il 14-45 è decisamente il migliore. Lo uso dal 2009 prima con la Panasonic G1, ora con una Olympus M5...e lo terrò ancora per molto. Mi piace, è nitidissimo, piccolo ed economico. Se la luminosità 5,6 non ti crea problemi è una gran bella lente. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 11:51
Quoto Omar. Secondo me, sara' un ottimo tuttofare. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:16
Prima o poi lo prenderó il 14 -45 , per ora ho venduto il 14-42 ez che avró usato 10 volte in tutto.. ed ho preso il 45 oly, ora come copertura non dovrei sentire la mancanza dello zoomettino, avendo il 14 pana, il 25 pana "in arrivo", ed il 45... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |