RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica, minolta, canon fd, diventano autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » leica, minolta, canon fd, diventano autofocus





user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:56

Con le ottiche a lunga focale però diventa sempre più difficile la maf con questo accessorio, nel senso che bisognerà girare la ghiera verso le distanze del soggetto. Nulla di insormontabile, ma rimane sempre una questione di tempi di azione.

user86191
avatar
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:01

Io riesco ad usare la MAF solo se la scena e statica, se AF funziona nelle scene in movimento e una piccola rivoluzione.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:49

Eh non è semplice per nulla nemmeno col telemtro.
Diciamo che il problema sono le caratteristiche della lente. ;-)

A parte le battute sarei davvero curioso di provarlo un attrezzo simile...in certe occasioni è innegabile che l'AF possa esser utile e riuscire a scattare ad un bambino che corre con un noctilux f1 a TA è impresa quasi impossibile per qualsiasi telemetrista. Se davvero si riuscisse in una cosa simile l'unica nota dolente di Sony sarebbe la resa coi grandangoli retrofocus che, da quel che so, seppur migliorata resta ancora distante anniluce rispetto a quella ottenibile coi sensori montati sulle M.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:07

Per i grandangoli l'autofocus serve molto meno, ci sono lenti nate per il sistema come i voigtlander 10-12-15, il futuro batis 18, il loxia 21, il batis 25 e lo zoom 16-35 se si vuole un grandangolo che vada bene su sony...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:10

Dicevo la resa dei grandangolari Leica su corpi Sony.

user86925
avatar
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:12

l'unica nota dolente di Sony sarebbe la resa coi grandangoli retrofocus che, da quel che so, seppur migliorata resta ancora distante anniluce rispetto a quella ottenibile coi sensori montati sulle M.


OT ON
solo per dovere di cronaca: con la A7s che ha 12 Mpx non mi pare ci siano problemi con ottiche grandangolari retrofocus..
OT OFF

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:17

No i problemi di risoluzione ai bordi ci sono sia nella a7s sia nella A7RII, con la a7s hanno mitigato un po' il magenta cast mentre con la A7RII lo hanno eliminato completamente...


user86925
avatar
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:19

ok grazie delle precisazioni, e la A7sII è stata migliorata ?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:30

Uguale, il sensore è lo stesso, il problema della perdita di risoluzione ai bordi è dato dal vetro che copre i sensori Sony che ha un spessore diverso rispetto a quello che copre i sensori leica, quel parametro sony non lo cambierà mai visto che porterebbe ad un peggioramento con l'uso delle proprie ottiche, quindi è meglio non pensarci più, vendere quegli assegni circolari che sono le ottiche leica m grandangolari e comprare le varianti pensate per le Sony a7 se si ha intenzione di usarle solo su questa macchina..

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:31

L'adattatore è spettacolare, le sue possibilità sono pressoché limitate solo dalle possibili baionette.
Una vera rivoluzione secondo me, se poi il prezzo si assestasse sui 300€ sarebbe una gran cosa.
Pensate ad avere le leica M (come anchebCanon FD o Nikon ai o ancora rokkor) stabilizzate a 3 assi e con af efficiente seppur non veloce come un usm.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:35

Io ci vedo bene il voigtlander 40 f1,4... Lente piccolissima dal costo irrisorio autofocus e stabilizzata...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 12:55

Ottimo aggeggio perdavvero Eeeek!!!
Lo trovo molto interessante, specialmente se funziona bene e comunica con precisione col corpo macchina.
Il chip di conferma di messa a fuoco del mio anello nikon/canon per esempio è meno affidabile di me senza occhiali che provo a focheggiare dal mirino della 550d col 50 1.4... MrGreen
Immagino che questo sia un anello di livello nettamente superiore ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 13:09

I problemi hai bordi sono stati ridotti ma nessuna sony attualmente ha una resa paragonabile ai corpi M coi grandangolari retrofocus...questo è un dato di fatto.

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2016 ore 13:56

I problemi hai bordi sono stati ridotti ma nessuna sony attualmente ha una resa paragonabile ai corpi M coi grandangolari retrofocus...questo è un dato di fatto.


è per quello che il prossimo anno uscirà una Leica SL con l'aggeggio inserito di default Cool


MrGreenMrGreenMrGreen

user86191
avatar
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 0:13

Mi sono riguardato il video, fantastico.
Finora quella mostriciattole ff di Sony, con i loro corpi snelli leggeri e performanti le avevo sempre escluse per le ottiche bazooka, ma ora tutto cambia, pensare ad una accoppiata con un 35 o 50 luminoso e piccolo con l'AF e da tarlo in testa.
Spero di riuscire a dormire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me