| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:02
Voglio precisare prima a tutti che non son un cuoco raffinato ... anzi ... cucino un pò per esigenza ed un pò perchè ho scoperto che mi piace. Nelle ricette cerco di non usare sale e burro, per motivi dietetici legati alla prevenzione ed a compensazione della vita di ufficio che non aiuta a bruciare i grassi, compensando con altri aromi e sapori. Con la ricetta ho provato il riso di Capotriumph; il risultato, anche grazie alla qualità del riso, l'ho trovato davvero buono! Gli altri ingredienti sono reperibili in commercio (anche piccola distribuzione) facilmente. Credo ci vogliano una 30na .. di minuti in tutto Risotto con radicchio per 2 persone (d'appetito) Ingredienti 200 grammi di riso (varietà Gloria) una pianta di radicchio lungo più o meno grande a secondo di quanto vogliate far apparire ricco il risotto ... quella che ho usato io pesava circa 350 grammi (va bene anche quello tondo che però trovo più fastidioso da sminuzzare) 1 cipolla tagliata sminuzzata Brodo vegetale (quanto basta a controllare la cottura ...circa un litro) Olio extravergine mezzo bicchiere circa di vino bianco. olio piccante Paprika dolce Strumenti che ho usato una padellina per tostare il riso una padella tipo "saltapasta" antiaderenete da 28 ed il suo coperchio per la cottura Un pentolina (capienza almeno un litro) Un cucchiaio in legno per mescolare (cucchiarella) un cucchiaino da caffè Preparazione Preparate un litro di brodo vegetale ( prodotto solubile di nota marca con soli 2 cucchiaini in circa un litro di acqua bollente) e mantenete ben caldo Lavate il radicchio per bene e poi tagliatelo trasversalmente alla lunghezza in modo da ottenere da ogni foglia delle striscioline; (io per lavarlo stacco tutte le fogle; poi per tagliarle a striscioline le stringo tutte insieme). Coprite con un velo d'olio il fondo della pentola grande accendete a fuoco medio e mettete a soffriggere la cipolla; in questa fase ho aggiunto appena un filo d'olio piccante (preparato da me macinando del peperoncino secco in olio extravergine) Mettete a tostare il riso nella padellina più piccola Quando la cipolla appare appassita/soffritta (più o meno a secondo dei gusti) aggiungete il riso tostato; mescolate avendo cura di non far attaccare. Aggiungete il vino continuando a mescolare sino ad evaporazione. A questo punto io aggiungo sopra tutto il radicchio a striscioline, umido per il lavaggio e lo faccio appassire mescolando; l'umido, per il risciaquo recente è molto e quindi uso anche il coperchio per velocizzare questa fase (controllando e mescolando frequentemente). Appassito il radicchio ed evaporata l'umidità aggiungete il brodo caldo a copertura lasciandone un po disponibile; controllate da qui il tempo (circa 13/15 minuti). Mescolate e governate l'intesità del fuoco per evitare che sia troppo alto ed attacchi/bruci gli ingredienti. Aggiungete all'occorrenza piccole quantità di brodo (non troppo per evitare che a riso cotto risulti troppo brodoso). Verso fine cottura ho aggiunto un poco (meno di un cucchiaino) di paprika dolce. Mescolate bene e a cottura raggiunta spegnete; quindi se possibile lasciate anche riposare qualche minuto con il coperchio. Impiattate, condite ancora con parmigiano se gradito e ... buon appetito da Paolo ... cusufai p.s. foto da telefonino; cliccate sull'anteprima per vederla più grande
 |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 5:27
“ Orrore! L'olio piccante e la paprika sul risotto? Vabbè, son gusti, ma qui in Veneto ti fucilerebbero per questo. „ Si si ... me ne rendo conto Roberto ... per questo ho premesso che non uso sale e burro (nemmeno il parmigiano alla fine) ma uso spezie in dosi minime ... il radicchio ha un sapore deciso e non si fa sopraffare ne per il sapore ne per il colore .... ovviamente consigli benvenuti su ingredienti/spezie alternativi ... Ovviamente se non avete attenzioni particolari nell'uso del sale si possono togliere "gli intrusi" salando normalmente secondo gusto. Buona giornata!! |
user16612 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 7:50
A dirla tutta in Veneto inorridiamo anche per il dado solubile e per la cottura in pentola a pressione |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:37
Il responso è del palato.... PAROLE SANTE! Come nella pubblicità.. il successo di un buon risotto.. è il riso! |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:47
mi permetto di segnalare un riso carnaroli di qualità sopraffina: Acquerello ! |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:52
Io non so cucinare Però porto spesso a mia sorella "gli ingredienti" principali e poi fa lei ... Ultimamente procuro riso vialone nano di provenienza veronese (Isola della Scala) e , quando è la stagione giusta, con radicchio lungo il tardivo di Treviso (il mio preferito). |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:59
“ Io non so cucinare ... „ Repetita iuvant (?) Consentitemi qualche osservazione: 1) Peperoncino, paprika e sapori simili secondo me stonano con l'impronta gustativa di un risotto, soprattutto se a base di verdure. 2) Va bene cucinare magro, ma non esageriamo. Ok la moderazione, ma si può anche concedersi un pizzico di sale e una nocella di burro, e mangiarsi un cucchiaio in meno di risotto. La trippa resta quella, ma il morale ne guadagna in modo esagerato. 3) A Milano dicono che "quand'che manca i cavall, se fan trutàa i asin". Il radicchio dovrebbe essere quello trevigiano tardivo. Costa come un visone, ma è piu dolce e soprattutto il timbro amarognolo è gentile e non allappante come spesso si riscontra essere quello delle altre varietà. 4) I risotti di verdura migliorano tantissimo se si lessano gli scarti (edibili, ca va ssans dire...) insieme al brodo. Uno su tutti, risotto con i carciofi: provate a bollire per un'oretta le foglie dure esterne nel brodo e poi passare tutto al passaverdura....Quindi, le foglie esterne più dure del radicchio, le costole che non si usano, ecc., mettiamole nel brodo... |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:48
Ciao a tutti! Ho rimosso un doppio messaggio di Silvano. Leggo comunque con piacere interventi e consigli. Fedebobo “ uso spesso la pentola a pressione. 7 minuti ed è pronto „ Ne ho una da revisionare (credo sia previsto per le valvole di sicurezza) poichè è da anni inutilizzata e non mi fido ad usarla; il risotto mi da gusto a prepararlo come ho descritto ma magari a vantaggio dei tempi di preparazione potrei provare in qualche occasione. @Silvano ed Andrea “ quando è la stagione giusta, con radicchio lungo il tardivo di Treviso (il mio preferito). „ E lo so ... comunque compro un radicchio a pianta lunga ad un banco della coldiretti ... piante belle fresche e sapore molto buono ... teoricamente a KM 0 (spero). @capotriumph “ il successo di un buon risotto.. è il riso „ ... vero vero .... @Andrea “ Va bene cucinare magro, ma non esageriamo. „ il sale, che sostituisco con gli aromi che ho indicato ha a che vedere con l'ipertensione, ..... ma intendo ciò che vuoi dire e mi ci trovo anche ..... proprio in questo senso preferisco tenermi margini per "strappi periodici" anche importanti (a cui non voglio rinunciare) ed una consuetudine più attenta nella quotidianità . Ok per il brodo naturale con un poco più di tempo a disposizione rispetto alla mezz'ora che ho indicato. Un salutone e grazie a tutti. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:07
anche a me fa un po' strano la paprika dolce e l'olio con pepperoncino... poi il dado... dai che a fare un brodo ci si mette 45 minuti mentre ti vesti e ti fai bello la mattina prima di andare a lavorare: sedano-carota-cipolla e via. Ne guadagna il gusto! |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:37
io non so cucinare praticamente nulla ma mia moglie cucina benissimo (e io faccio da giudice e assaggio). il risotto col radicchio lo mangio solo con il gorgonzola (altrimenti è troppo dietetico e salutare ) ma senza olio piccante e paprika. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 13:13
“ dai che a fare un brodo ci si mette 45 minuti mentre ti vesti e ti fai bello la mattina prima di andare a lavorare: sedano-carota-cipolla e via. Ne guadagna il gusto! „ .. si infatti nella ricetta ho indicato il brodo ma quello della foto l'ho fatto usato un granulato che "mi si era fatto tardi" ... è solo questione di tempo o pianificazione ... ovviamente preferibile quello preparato naturalmente. “ risotto col radicchio lo mangio solo con il gorgonzola „ ... fatto qualche giorno fa ... come applicazione della regola dello strappo alla regola" ... !! Un salutone a tutti! Paolo ... cusufai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |