JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la uso tendenzialmente in accoppiata con il 200-400 nikon. l'unico difetto che le trovo e' che ha l'attacco per la lente laterale e questo forse crea dei problemi di sforzo per il peso, per il resto direi una buona entry nel mondo delle teste a bilanciere
É una cosa che mi son sempre chiesto quella dello "sforzo" xo alla fine ragionando credo che lo sforzo sia uguale . Il peso lo tiene tutto l anello xke é preciso con il barilotto quindi sotto sopra destra o sinistra dovrebbe esser uguale. Stessa cosa x la testa...con braccio o senza il peso e lo sforzo è identico.... Poi bisognerebbe chiedere a qualche esperto in materia:) Il 400 pesa poco quindi sarà fluidissimo
E' un buon prodotto che regge corpi e ottiche molto più pesanti del tuo kit. Uso attualmente sia la benro gh-1 (Benro gh-1 peso 700grammi e portata 12 kg - 290 euro c.a.) che la benro gh-2 (395 euro c.a.). Se disponi già di una testa a a sfera seria potresti prenderti il Benro Sidekick gh-A peso 480 grammi e portata 16kg (189 euro c.a.) + BENRO piastra ricambio Quick Release QRC-60 (60euro c.a.) che sostituirai con quella fornita sulla tua testa a sfera . Non considero proprio la linea Benro una entry-level Stupenda la Benro gh-3 costruita con moduli separabili ma è troppo sovradimensionata e costicchia sulle 500 euro c.a. ciao e buona luce, lauro
Avevo anch'io questo timore all'inizio ma dopo mesi di utilizzo ho cacciato qualsiasi dubbio, Federico . La benro gh-2 e gh-3 sono fantastiche ma la domanda che mi pongo è se non siano nel 70% dei casi fotografici troppo sovradimensionate per il carico che devono reggere ciao e buona luce, lauro
e ti credo Federico ... con ottiche superiori ai 3,6 kg + reflex + battery-grip anch'io punterei sulla benro gh2, gh-3 ma nel tuo caso sarebbe ancora più indicata una gimbal photoseiki mh-101 con portata di ben 45Kg. tanto per capire di quali pesi parliamo (solo ottica) .. un nikon 600mm pesa intorno ai 4060 grammi e un 500mm f.4 canon 3870 grammi ciao, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.