JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, mi intrometto nella discussione in quanto ho da poco acquistato l'obiettivo in oggetto. Per ora sono entusiasta, in quanto non sono un professionista, ma dopo circa 200 scatti il corpo macchina (nikon DX) non "vedeva" più il valore del diaframma. Spento la macchina e tolto la batteria, sembra tornato tutto nella norma. Eccezione o meglio far verificare l'episodio?
scusate se sono sparita. alla fine l'ho venduto prendendomi usato il canon 70-200 f2.8/L usm non stabilizzato, trovato usato a un buon prezzo. A pelle non mi fidavo piu e non riuscivo piu ad usare il Tamron. grazie a tutti per l'aiuto, ora ci lavoro più tranquilla e sto iniziando a farci "amicizia" buone foto a tutti !!
Ottimo.Ma sai che, avendo provato il Tamron di un amico la sera a mano libera con lo stabilizzatore acceso stavo per mettere in vendita il mio 70-200/2.8L liscio. Poi c' e' sempre una vocina dentro di me che mi dice che, in fin dei conti l' AF del Canon rimane sempre piu' affidabile Per ora ho dato retta alla vocina
Attenzione non sempre le ottiche originali sono esenti da difetti o problemi, sia Canon che Nikon o altri, quando vi capiterà un esemplare Canon70-200 f 2.8 II sul quale avete investito 2000 € o un Nikon 24-70 che costa una follia e a distanza di qualche mese vi darà problemi di AF stabilizzatore etc... allora le differenze fra i modelli di altre parti come Tamron o Sigma etc... vi sembreranno migliori , perchè? semplicemente perchè costano la metà o quasi. Consiglio sempre a chi acquista il nuovo la garanzia ufficiale del produttore o in alternativa acquistare in Italia da venditori anche on-line ma affidabili, che comunque se dovete chiedere assistenza ci sono , se costano qualcosina in più rispetto ai venditori esteri va bene lo stesso sarete ripagati nel tempo. Scusate l'intromissione, un saluto a tutti.
Quoto Dados1, i miei ultimi acquisti di ottiche sono stati tutti di produttori terzi ( Sigma e Tamron ), con risultati per me ottimali, e non è sempre scontato che l'originale funzioni perfettamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.