RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-Pro 2 sul sito in Australia..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » X-Pro 2 sul sito in Australia..





user80653
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:15

Non ha il sensore retroilluminato, non ha la stabilizzazione a 5 assi, non è FF, non gira in 4K.......... boh!
!
Ah si, dimenticavo......non ha neanche il display inclinabile.............

L'elenco degli specchietti per le allodole è quasi completo.

non capisco nulla di fuji
,
Viva la sincerità.

user86925
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:51

è qui che si può parlare della fuji XPro2 ?

sapete se il telemetro elettronico della Xpro2 (analogo a quello della X100T) è utilizzabile con le ottiche adattate ?

link

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:47

Io ho fotografato per anni con una Hasselblad con ottiche Zeiss (poi con Canon e Nikon D800E). Come molti professionisti che si trascinavano pesi enormi (Hasselblad) pur di avere quella qualità. Anche sulla Luna, dove pure c'erano problemi di peso ed ingombro.
Certo, specchietto per le allodole: a cosa serviva il 6x6? A nulla! A cosa serve il FF: a nulla!
Poi se volete usare un 16 mm mi spiegate come fate su un aps-c?
Se volete fare una riproduzione d'arte come fate con 24 mpx?
Certo che come macchina da vacanza va più che bene questa Fuji anche se non è piccola e leggera più di tanto.
Mi pare che gli utilizzatori di Fuji siano come quelli degli iPhone, che non vogliono sentire ragioni tranne le loro.
Non vi serve il 4k? Non il FF? Non 42mpx? Non il display inclinabile? Non lo stabilizzatore a 5 assi?
Il sensore retroilluminato permette ad una FF da 43 mpx di essere sensibile alla luce quasi come una FF 12mpx (Sony a7rII vs Sony a7sII). Non vi serve?
Forse si poteva restare alle macchinette da 6 mpx! Magari una Fuji, che è un'ottima marca soprattutto per le ottiche professionali.

user80653
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:07

Lagoroberto.
Il paragone con l'Hasselblad è azzeccatissimo perchè spiega cosa si intende per un apparecchio equipaggiato delle sole funzioni essenziali, cioè senza specchietti per le allodole.
Riconosco la superiorità (solo in certi ambiti fotografici) di un sensore di maggiori dimensioni, come pure l'eccellenza di certi apparecchi quali la D 800E che hai citato.
Resto invece stupito quando sento dire a un professionista che la presenza o la mancanza di un display basculante o del video 4K fanno la differenza.
Fuji ha capito in anticipo su altri che molti fotografi vogliono fotografare in maniera diversa da come si fa con una reflex, vogliono pochi gadget, si accontentano di un sensore di straordinaria qualità inserito in un corpo senza aggiunta di funzioni superflue.
Gli utenti Fuji sono soddisfatti di quello che hanno e così pure gli utenti Canon e Nikon sono soddisfatti di quello che hanno. E dunque qual'è il problema? Non credo che un utente Fuji si metta a perder tempo per farti l'elenco delle cose che mancano nella tua fotocamera. Di conseguenza non mi pare che gli utenti Fuji "non vogliono sentire ragioni", come hai scritto. Al limite prendono le difese d'ufficio dell'apparecchio che possiedono che, a ben vedere, è la stessa, identica cosa che hai fatto tu. Niente di meno, niente di più. Eventualmente possono lasciarsi andare ad un sorriso quando leggono che una Fuji è una "macchina da vacanza".

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:42

Non intendevo denigrare la Fuji dicendo che è una semplice macchina da vacanza, ma che è adattissima "anche" a questo scopo essendo piccola e maneggevole, non come una pesante Nikon D800E che quando la porti in giro con quelle ottiche enormi devi avere uno sherpa. Per non parlare delle Hasselblad. Da notare che proprio le recenti costosissime Hasselblad digitali, come anche le PhaseOne (da 100mpx!!), non sono più macchine essenziali come le vecchie meccaniche ma sono anzi dense di trovate tecnologiche (e sensori Sony di solito, come credo sia anche quello della Fuji).
Per chiarire: la Fuji a me piace, e anche molto. Solo che se nello stesso corpo (come peso e dimensioni) posso avere molto di più (anche il 4k stabilizzato della Sony a7sII con cui un professionista - e non un amatore - ha girato il video promozionale proprio della Fuji X-pro 2), perché non posso averlo? Dopotutto la Fuji non è regalata, anzi, così come non sono regalate le Sony.
Non vorrei che si instaurasse anche per le Fuji il discorso Leica di oggi: ti do poco con la scusa dell'essenzialità ma te lo faccio pagare caro così pensi che sia eccezionale (la recente Leica digitale da 24 mpx).
Anni fa le analogiche non avevano autofocus, non avevano raffiche da 5-10 foto al secondo, dopo 36 pose dovevi cambiare il rullino (12 pose nell'Hasselblad), lo specchio faceva un fracasso. Perché quindi non andare avanti con la tecnologia e pretendere che per 1800 euro almeno il display sia orientabile per poter scattare da posizioni difficili? ecc. ecc.

user80653
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:09

Non vorrei che si instaurasse anche per le Fuji il discorso Leica di oggi: ti do poco con la scusa dell'essenzialità ma te lo faccio pagare caro così pensi che sia eccezionale (la recente Leica digitale da 24 mpx).

Su questo punto sono d'accordo. Infatti la nuova Fuji X Pro2 pare abbia "solo" un sensore straordinario e mi pare giusto che ci facciano pagare solo quello. Infatti siamo in attesa di conoscere il prezzo reale per capire se è stata adottata o meno la tattica Leica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me