JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Apro un altro argomento per entrare nello specifico di un problema già anticipato in un altro post. Ho posseduto un nikkor 10-24 che ho rivenduto perchè la qualità ai lati era inaccettabile. Informandomi per acquistare un nuovo grandangolare ho letto diverse recensioni sul nikkor 12-24 che parlano di perdita di qualità ai bordi ed addirittura di una lente "Non per tutti". Inizialmente la mia idea era che il mio nikkor fosse fallato o che semplicemente si trattava di un modello non particolarmente riuscito (nonostante le recensioni positive) ma adesso sto incominciando a pensare che semplicemente i grandangoli hanno tutti questo problema. Nello specifico vorrei chiedere a voi cosa pensate riguardo questa perdita di qualità e cosa avete riscontrato. In realtà non mi è chiaro nemmeno cosa intendono coloro che hanno scritto le recensioni succitate: se una maggiore morbidezza o se una distorsione (come nel mio caso) così forte da dilatare e rendere molto indefinite i lati sx e dx della foto. Vi ringrazio in anticipo per i consigli
un pò di stretch ai bordi è abbastanza normale per questi grandangolari spinti..come anche la distorsione ed il fatto che non hanno la stessa definizione che hanno al centro. non conoscendo nessuno dei due obiettivi di cui parli mi affido ai test che vedo su photozone per darti il mio parere , il tuo 10-24 è abbastanza scarso ai bordi scattando a ta..ma chiudendolo a diaframma da paesaggio migliora notevolmente..tu lo usavi a ta o per paesaggi ? ecco il test : www.photozone.de/Reviews/443-nikkor_1024_3545?start=1
Io lo usavo sia per paesaggi che per "architettura". Io non sono un malato della nitidezza; non ho mai scelto una lente sulla base di valori matematici. Io parlo proprio dell'effetto stretch. Ho parlato recentemente con un altro utente di juza che possiede un 12-24 e mi ha mostrato una foto con dei rami che partivano dai lati verso il centro; l'effetto stretch e la definizione dei rami era palesemente diversa man mano che ci si avvicinava al centro. Credo di essere arrivato alla conclusione che non mi piace questo effetto stretch e quindi i grandangoli "spinti" non fanno per me. Dovendo investire 500 euro (usato) a questo punto meglio spenderli per un 17-55 ed accontentarsi dei 17 mm.
Lo possiedo e come quasi tutti credo che sia un buon affare. Per i filtri c'è un adattatore ma solo per quelli a lastra.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.