| inviato il 24 Giugno 2016 ore 0:49
Anche a me piacerebbe istruirmi un po' |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 7:20
certo tanti fattori incidono se non si parla di ottiche "teoriche" e perfette ma per essere svincolati dalle misurazioni di queste basta dare per assodato che il sensore sia coperto dalla luce della lente al meglio ed anche in queste condizioni un sensore m4/3 oltre f5,6 è in diffrazione perché se la lente a tutta apertura quello apre quello è il diaframma. Per quanto riguarda un 7-14 f2,8 la situazione è ottimale perché messo a f5,6 offre la profondità di campo sufficiente a fotografare qualsiasi cosa e non serve mai andare oltre mentre se si ha un ottica già f6,3 si è già in diffrazione, poco ma si parte sapendo di non disporre più di tutta la risoluzione del sensore. Poi c'è da dire che non è che la diffrazione tagli tutta la risoluzione di colpo e spesso uno stop di diaframma in diffrazione si sopporta, ad esempio il m4/3 da prove personali chiuso a f8 con i sensori da 16 perde ma non in modo estremo ed è utilizzabilissimo, f11 dovrebbe essere disabilitato on camera perché per foto web può andare bene ma la perdita è elevata e soprattutto è un apertura che non serve perché f8 su m4/3 è sempre abbondantemente sufficiente. Su FF con 5Ds R che ha un crop m4/3 da circa 13 mpx (cioè incorpora un sensore m4/3 di 13 mpx) la diffrazione inizia a f6,3 ma ad f8 si sente poco mentre ad f11 è palpabile. Usando un calcolatore online e prendendo come misure 17.3x13 (sensore 4/3) a 400 mm f6,3 la risoluzione massima è 14.6 mpx (con lente teorica perfetta e che di suo non tolga niente), a f8 9.1 mpx. www.tawbaware.com/maxlyons/calc.htm Il valore di 14 è accettabile se il sensore davanti è il 16 meno se è uno dei nuovi 20 perché si getta quasi 1/3 della risoluzione. Tra l'altro questo fenomeno è la causa di molti alle prime armi che dopo un giorno di m4/3 escono sul forum dicendo che la macchina non fa foto nitide e fa schifo e poi si scopre che guardando le foto fatte con una 6D per emularle mettono la E-M10 a f11 massacrandola poveretta.... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 8:45
“ Su FF con 5Ds R che ha un crop m4/3 da circa 13 mpx (cioè incorpora un sensore m4/3 di 13 mpx) la diffrazione inizia a f6,3 ma ad f8 si sente poco mentre ad f11 è palpabile. „ Questa è una cosa che non capisco Se è in diffrazione la porzione centrale relativa ad un teorico m43 è comunque in diffrazione la parte centrale del sensore, per cui la parte centrale della foto; per cui anche la FF sarebbe in diffrazione a f11?? |
user58978 | inviato il 24 Giugno 2016 ore 9:01
“ Questa è una cosa che non capisco „ E' l'obiettivo che va in diffrazione, non il sensore; un obiettivo full-frame "chiuso" F11 ha una apertura del diaframma in millimetri comunque molto più grande rispetto ad un obiettivo m4/3 chiuso F11; pertanto il fenomeno di interferenza dovuto alla lunghezza d'onda della luce rispetto all'apertura fisica del diaframma non si manifesta (ovvero si manifesta ad aperture ancora più piccole) |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:07
Mdales, scusami... ma se io metto un 50mm f/2 FF su una u4/3, cosa cambia? nulla! :-) l'obiettivo e' lo stesso e la "luce"(l'area aperta) del diaframma e' la stessa... in questo caso, quello che conta per vedere la diffrazione e' la dimensione dei fotositi, la loro conformazione etc... Se fosse come dici tu, dovrebbe cambiare anche l'esposizione mettendo un obiettivo per FF su una u4/3.. pensaci... |
user58978 | inviato il 24 Giugno 2016 ore 10:30
Lucadita, il tuo ragionamento è corretto. E' che di solito la valutazione va fatta "ad equivalenza di risultati" ... ovvero se io voglio usare un grandangolo in m4/3, dovrò usare una focale di (diciamo) 10mm, mentre su FF per ottenere lo stesso risultato utilizzo una focale di 20mm ... e quindi la lente va in diffrazione a diaframmi più chiusi. ps: la diffrazione dipende dall'obiettivo, ma i suoi effetti sono amplificati dalla densità del sensore. Dire che un sensore m4/3 è un "crop" di un sensore FF è un pò forzato, perché fa riferimento all'unico sensore FF da 50 Mp sul mercato ... tutte le altre FF sono molto meno dense |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 11:49
Non sono d'accordo sul fatto che un obiettivo a f6.3 a ta sia in diffrazione. Se non interviene il diaframma la diffrazione non c'è. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:30
“ Questa è una cosa che non capisco Confuso Se è in diffrazione la porzione centrale relativa ad un teorico m43 è comunque in diffrazione la parte centrale del sensore, per cui la parte centrale della foto; per cui anche la FF sarebbe in diffrazione a f11?? „ si si tutto in diffrazione è come una tagliola posta ad un certo diaframma data una determinata superficie i mpx massimi sono limitati dalla diffrazione, per cui FF o no non cambia a parità di densità, solo che la 5Ds R è meno densa di una m4/3 da 16 mpx per cui va in diffrazione uno stop più chiusa. Poi una 5Ds R avendo più superficie alla fine risolve più mpx ma però la tagliola interviene comunque limitando il suo massimo al di sotto dei 50 possibili. La tagliola su m4/3 agisce così: a f 2 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 145.2 mpx a f 2,8 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 74.1 mpx a f 4 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 36.3 mpx a f 5,6 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 18.5 mpx a f 6,3 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 14.6 mpx a f 8 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 9.1 mpx a f 6,3 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore FF 56.2 mpx a f 8 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 34.9 mpx (e qui casca l'asino per una 5Ds R) a f 11 una lente teorica perfetta può fornire ad un sensore m4/3 18.4 mpx (a questo diaframma avere una 5Ds R o una 6D è indifferente, anzi la diffrazione favorisce la 6D che avrebbe meno artefatti) “ Non sono d'accordo sul fatto che un obiettivo a f6.3 a ta sia in diffrazione. Se non interviene il diaframma la diffrazione non c'è. „ ma il diaframma interviene, infatti sei a f6,3, se guardi il sito che ho linkato c'è tutto anche le simulazioni. “ Questa è una cosa che non capisco Confuso Se è in diffrazione la porzione centrale relativa ad un teorico m43 è comunque in diffrazione la parte centrale del sensore, per cui la parte centrale della foto; per cui anche la FF sarebbe in diffrazione a f11?? „ |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 19:52
Franlazz79 dixit “ ma il diaframma interviene, infatti sei a f6,3, se guardi il sito che ho linkato c'è tutto anche le simulazioni. „ se non dico una sciocchezza, questo dipende da come e' costruito il singolo obiettivo, nel senso che magari a TA il diaframma e' completamente aperto, tale da non interporre neanche un pezzo di lamella nel percorso della luce e quindi non c'e' diffrazione...

 la diffrazione si ha solo nel momento in cui interponi un ostacolo (lamella del siaframma) sul percorso della luce... e la diffrazione e' visibile e rompe le palle a noi solo quando il disco di Airly
 e' di dimensioni maggiori del fotosito |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 21:13
Si Lucadita ma apertura f6,3 significa che l'obiettivo comunque chiude per garantire la resa ottica a prescindere dalle lamelle ed il disco cambia di dimensioni in relazione all'apertura, il problema non nasce dall'ostacolo ma dal fatto che il disco più grande proietta i raggi sui fotositi vicini perdendo una parte del segnale e disturbando questi. Per cui non c'è solo la perdita del segnale ma anche il disturbo. Purtroppo la questione è indipendente dal diaframma ed è per questo che vedo male il 100-400 con apertura f6,3..... |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:22
“ è per questo che vedo male il 100-400 con apertura f6,3 „ Pensa che io ho un 75-300 f6.7 |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:27
“ Pensa che io ho un 75-300 f6.7 „ il tuo ha quasi più senso di esistere visto che ha un rapporto prezzo prestazioni migliore, a meno di 500 euro (ed è in cashback 3/4 dell'anno) hai solo 100 mm in meno e pesa meno della metà....Il 100-400 dovrebbe costare 900-1000 euro ed allora uno potrebbe passare sopra alla diffrazione leggera ed alla poca luminosità per 100 mm in più ma al prezzo attuale per m4/3 non va bene, già il 300 f4 Olympus è posizionato meglio. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:57
“ il tuo ha quasi più senso di esistere visto che ha un rapporto prezzo prestazioni migliore, a meno di 500 euro (ed è in cashback 3/4 dell'anno) hai solo 100 mm in meno e pesa meno della metà „ In effetti, tenuto conto del costo e di dimensioni/peso non mi lamento proprio. “ già il 300 f4 Olympus è posizionato meglio „ Solo che lo ho visto in vendita a 2.800 euro |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 6:03
Boh. Non sono convinta. Ho anche pensato che il barilotto dell'obiettivo è esso stesso un diaframma, e più è stretto più devia luce. Però ci sono lenti dentro. Lenti che concentrano. E questa luce concentrata non trova nessun ostacolo quando l'obiettivo è a TA. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 6:30
“ Ho anche pensato che il barilotto dell'obiettivo è esso stesso un diaframma „ infatti il fenomeno è quello l'apertura comunque cambia la forma dei coni di luce ed a f6,3 in relazione a certe dimensioni dei fotositi si è in diffrazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |