JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti la mia descrizione portava proprio a questo ma forse lo davo troppo per scontato.
user46920
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 18:25
Non conosco la 5Ds né la r, ma conosco il principio del filtro AA
Quindi questa ha un filtro che separa in quattro la luce e poi la riconverge (teoricamente ) in un unico punto ... ma a questo punto cosa servirebbe metterci il filtro (anzi, entrambi) ?????
... i misteri di Fatima sono più chiari
Diciamo che è solo colpa di Canon se poi Doska dice cose "strane" per cui intervenga L'occhiodelcigno (e poi Otto) ... e perché i clienti stessi, non comprendendo neanche loro come stanno le cose, finiscono giustamente ad aprire dei topic a riguardo
Di sicuro, nell'azione dei due filtri composti qualcosa succede, di diverso dal normale (come se non ci fosse nulla). Cosa, non è dato bene sapere ... ma alla fine, le due versioni della 5D da 50Mp, hanno entrambe un filtro AA davanti al sensore !!!
Non è una novità è un sistema adottato anche da Nikon con la D800E a suo tempo è ripreso da Canon, pare che serva tra l'altro anche per unificare le linee di produzione in modo che i due modelli ossia quella con il filtro tradizionale e questa R abbiano lo stesso spessore tra modulo ad è sensore stesso. Non c'è bisogno di scomodare Fatima ecc per cose che sono alla portata di tutti ,basta informarsi.
La 5ds è più nuova e incorpora migliorie rispetto alla ottima 5d3 tra le 2, prenderei l'ultima nata. Se non ricordo male i calcoli con la 5d3 stampi (a 360 dpi con epson o 300 con stampanti canon) praticamente senza interpolare sino al formato a2, mentre con la 5ds arrivi all'a1. Se stampi in a3 (se non fai ritagli) con la 5ds devi addirittura fare ricampionamenti in riduzione. Comunque a video a me piace anche guardare i dettagli delle foto, non solo visualizzare l'insieme (come è ovvio e normale). Quindi, la 5ds... perché no?
Bene. Dopo qualche tempo, riassumiamo un po pro e contro ed impressioni d'uso, anche alla luce dell'uscita della 5D Mark IV, che però pare ben al di sotto delle sorelle S ed SR.. O no?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.