| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:09
Ciao a tutti, sono un felicissimo possessore della Fuji X100T e ho comprato il suo paraluce originale Fuji (compreso di anello adattatore). Quando lo monto, nessuna delle 3 aperture presenti sul paraluce, cade mai nella sua posizione giusta, bloccando di fatto la vista tramite il mirino. Succede anche a voi? Ho chiamato l'assistenza Fuji e mi hanno detto essere normale in quanto il paraluce è stato progettato per l'X100 e non è mai stato aggiornato per l'X100T. Sapete dirmi qualcosa in più? Grazie in anticipo! |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 21:27
io personalmente non trovo utile il paraluce su questa macchina, se non per una questione protettiva...il flare è praticamente inesistente su un fisso piccolo e compatto come quello della fuji. IN più come hai notato c'è il problema del mirino ottico |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:12
Infatti lo vedo di più come protezione e lo trovo un bellissimo sfizio estetico :cool: Quindi è proprio così? Alle volte rimango basito di come certe aziende si perdano in così poco. Basterebbe ri-centrare la filettatura, o sulla lente, o sull'anello adattatore, per allineare correttamente l'apertura del paraluce con il mirino. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:05
Non so sulla T, ma anche sulla X100 normale occupa una parte della visuale cin mirino ottico, ma lo faceva anche la Leica M6 .....insomma sono quei difetti o vezzi che dir si voglia della telemetro .....poi non so se la visione sulla T è ulteriormente problematica rispetto alla X100 liscia |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:07
“ Ivan61 ...poi non so se la visione sulla T è ulteriormente problematica rispetto alla X100 liscia „ No Ivan, sulla X100T la visione non è peggiorata, anzi è stato aggiunto il movimento delle cornici per compensare gli errori di parallasse. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 20:32
@Razius io ho quello, ma un angolo lo oscura comunque! P.S. Anche sulla 100 liscia ci sono le cornicette e la parallasse è abbastanza corretta ....forse sarà che ero abituato alla M6 che aveva un errore molto superiore |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:24
Sì Ivan, un angolino lo oscura sempre ma credo che sia impossibile avere una visione "pulita" con il paraluce. La X100 liscia ha le cornicette ma non la correzione della parallasse, che è stata introdotta con la X100T. P.S. Nelle Leica M, le cornici sono progettate per avere la corrispondenza alla minima distanza di messa a fuoco, alle medio/lunghe distanze l'area ripresa è un po' più abbondante di quella mostrata nelle cornici, ma ci vuole poco per abituarsi e tenerne conto. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:22
mah... non ho capito se è solo un problema di visione dal mirino ottico, o ti appare una vignettatura nelle foto?. Io ho quello NON originale, e onestamente non ho notato alcun provlema, tranne la normale visualizzazione della estensione del paraluce attraverso la visione del mirino ottico, cosa normalissima visto che anche senza si vede qualsiasi cosa, anche le dita se devi regolare i diaframmi. normalissimo per l'angolo di visuale |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:33
Ovviamente è solo un problema di visione dal mirino ottico, con una piccola porzione del paraluce che cade nell'angolo in basso a destra. Con il mirino elettronico è tutto OK. |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:36
....sulla x100 era uguale il funzionamento..... però accertati di spingere bene il paraluce contro llanello adattatore fino a che gli inserti entrino bene negli intagli..... é facile montarlo storto perchè tende a deformarsi facilmente |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:49
@Razius la M6 l'ho amata ed usata tanto che era una mia propagine, quindi i suoi difetti erano caratteristiche per me. Per la X100 avrai ragione non ho fatto controlli approfonditi in materia, però ha il suo piccolo angolo oscuro, ma per chi è abitato alle telemetro è abituato anche a quello |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:50
Esatto, Ivan. Anche io non ho mai avvertito come un problema quella piccola porzione oscurata nel mirino delle Leica M, anche scattando con il 28mm che ha la cornice più grande. P.S. la M6 non la usi più ? |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 18:46
Per risolvere al meglio il problema dell'invadenza del paraluce nel mirino ottico della X100T, in pratica l'unica è evitare che i raggi che sostengono la corona esterna del paraluce rientrino nella zona inquadrata dal mirino. Io ho banalmente risolto interponendo un elastichino telato bianco, dello spessore di circa 1mm, tra la filettatura dell'obbiettivo e l'anello adattore per montare il paraluce e i filtri (da me tenuto fisso per l'uso del filtro di protezione). Esteticamente è quasi invisibile, meccanicamente non crea alcun problema....e assolve perfettamente allo scopo preposto. Ah, anche se sono certo che non cambi assolutamente nulla, il paraluce con relativo adattatore in mio possesso è l'originale. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:27
@Razius purtroppo in un momento di stordimento e di necessità economica (non mi vergogno a dirlo) l'ho venduta. Avrei una gran voglia di riprenderne una, ma sono risalite è troppo! Non so se ne valga la pena .....ci sto riflettendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |