JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ci sono ottiche che, causa marca oramai "morta" (al contrario di Canon-Nikon) costano il 20% e come resa valgono suppergiù uguale. Io avevo il Fujinon XF 23mm f1,4. E' forse la migliore XF mai prodotta e sarebbe perfetta per l'uso che ne fai tu ma è un'ottica da 900/1000 Euro.... Avendo un vecchio corredo Konica 35mm, uso con soddisfazione le sue ottiche HEXANON e Vivitar, ma son tutte di focale maggiore di quella da te cercata (a parte il Vivitar 28mm f2,5.....che però non mi sento di consigliarti su digitale)
Con una cifra fra i 200-250 € ti prendi l'XF27 usato che è un 40 equivalente e ti metti la XT10 in tasca cosa che io faccio sistematicamente quando non voglio portarmi dietro pesi ed ingombri della reflex.
Concordo con Cameramaniac sulla qualita dei 35R Leica. Ho però qualche perplessità sul fatto di castrare l'angolo di campo di un grandangolare sul formato ridotto, avrei condiviso in pieno la scelta si fosse trattato di una FF. Sulla stessa fotocamera io uso l'elmarit 90R che però è un tele,detto questo se la scelta è per un 35 senza dubbio cadi in piedi ed in ogni caso come detto da chi mi ha preceduto se compri bene i tuoi soldi male che vada li riprendi.
Io sulle ottiche vintage vorrei aprire un certo tipo di discorso;si cerca solo il risparmio oppure determinate caratteristiche? Se si vuole solo il risparmio....beh fate voi.
Diciamo che adesso va di gran moda riempirsi di ottiche vintage solo perché le si paga poche decine di euro. Il problema è che per poche decine di euro si trovano ottiche vintage di basso livello che i venditori si affrettano a proporre in questo periodo approfittando della moda per liberarsi finalmente gli scaffali. Anche solo venti euro investiti in un'ottica che non vale, sono venti euro buttati. Anche perché poi non le ricomprera' nessuno. Diversamente bisognerebbe orientarsi verso ottiche vintage di pregio, che magari di euro ne costano qualche centinaio ma che sono in grado di offrire prestazioni di assoluto livello e, soprattutto, mantengono il loro valore collezionistico nel tempo.
Io ho preso lo zenith 58mm f2 44-4 attacco pentax su xt10 ottima in certe situazioni sembra di pitturare tanto è bello lo sfondo, dai 15 ai 30 euro più anello.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.