| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:07
Sto valutando l'acquisto di una nuova macchina e sono molto indecisa. Riguardando le specifiche delle ultime nate in casa Canon, ho scoperto che la temperatura operativa va da 0-40°C. Guardo le altre candidate 7DmII e 5DmIII e scopro la stessa cosa. A me capita abbastanza spesso di scattare a temperature più basse (-15°C) e quindi mi sono stupita di questa specifica, anche perchè ci sono foto dell'aurora boreale. Qualcuno mi sa spiegare? Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 16:11
Ciao, credo che canon, come le altre case, sia abbastanza conservativa per quanto riguarda la temperatura di utilizzo. Io l'ho sempre vista come temperatura "ottimale" di utilizzo, non un limite fisico della macchina. In pratica se sei tra 0 e 40 gradi non hai le batterie che durano 100 scatti, non hai problemi di "congelamento" del display in live view e cose così. E' chiaro che la macchina funziona anche a temperature più basse, molti fotografi usano l'attrezzatura canon anche a -20 però è ovvio, con alcuni compromessi. Non puoi ad esempio aspettarti la stessa velocità operativa, a volte magari l'lcd farà le bizze o come detto le batterie si scaricheranno subito, ma onestamente non vedo problemi. Attenzione alla condensa, è quella che uccide. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 16:28
Alcuni costruttori forse più disinvolti dichiarano una temperatura di utilizzo compresa tra -10° e 40° però non ho mai saputo di fotocamere costruite per funzionare anche a -15. Credo che con temperature così basse potrebbero non funzionare correttamente i componenti metallici dal momento che come noto i metalli sono soggetti a dilatazione proprio in relazione alla temperatura. Eventualmente tieni la reflex in una borsa termica è utilizzala estraendola soltanto all'ultimo momento. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:52
........ho usato la 5dmkIII a -20°, per una settimana a NYC a marzo scorso, mai avuto problemi ne di condensa ne di durata delle batterie........ |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 22:25
Come ti hanno detto, le temperature dichiarate sono quelle ottimali. Questo non significa che la macchina fotografica smetta improvvisamente di funzionare al di fuori di quel range di temperature. Devi ovviamente sapere che a temperature molto basse le batterie si scaricano prima, tieni le batterie di riserva bene al caldo. Evita gli sbalzi di temperatura freddo caldo che creano condensa, prima di entrare in un posto caldo, metti la macchina fotografica dentro un sacchetto tipo cuki e rimettila dentro lo zaino, falla ambientare lentamente alla nuova temperatura. Ovviamente potresti avere prestazioni inferiori rispetto allo standard, l'elettronica con il freddo fa un po' di bizze. Per il resto ti posso dire che io ho usato tranquillamente la 7D a -18 gradi ed è sopravvissuta. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 22:46
Sono stato ad Abisko, ovviamente X vedere l'aurora boreale ed ho utilizzato la mia Canon 600d e 70d, con temperatura di -31.........nessun problema a parte aver portato 3 batterie di riserva!!!!!! Buona luce e buon anno a tutti |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 23:19
Usata la 7dmk2 per un mese in Giappone a luglio 98%di umidita temperatura da 28 ai 36gradi tutto perfetto.. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 22:45
Grazie, per le risposte: sicuramente il sacchetto anticondensa è un consiglio utilissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |