| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 11:31
Buongiorno a tutti, volevo un Vostro parere riguardo all'acquisto di una seconda fuji. Premetto che vado sull'usato con budget massimo di 380 euro. Ho già una X100 liscia, mi serve una seconda macchina per mia figlia. Campo di utilizzo street. Prendo una Fuji x20 o una Xe1 completa di 16-50 economico ? Mi date qualche info, grazie e buona giornata |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 11:39
Ciao, senz' altro xe1 con 16-50!! |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:10
sicuramente la XE1, seppur con una lente molto economica, ti darà una maggior qualità grazie ad un sensore piu grande rispetto la piccola compattina. Ma dipende da quanto compatta la cerchi... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:50
Xe1 col 16-50, oltretutto sarà senz'altro un obiettivo economico, ecc, però sul lato wide il 16= equivalente 24 è un pregio non da poco (il 18-55, altra qualità, ma a volte rimane "lungo" coi sui 27 mm equivalenti) |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:17
io le ho tutte due , la x20 è un'ottima compatta, e va benissimo ,bella esteticamente e con un obiettivo luminoso , ma è sempre una compatta! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 9:54
Io vado controcorrente e ti dico di scegliere la compatta o meglio di valutare attentamente. Io ho una X10 che non mi soddisfa solo perché non mi da pieno controllo, ma qualitativamente è eccezionale, devo anche ammettere che gli automatismi funzionano molto bene, ora sto valutando una X 100 o qualcosa di simile, ma la X10 assolutamente la tengo. Rimane ottima per foto veloci, molto leggera e piccola si porta nella giacca di un cappotto sempre con se, ottima per le foto ricordo di famiglia e tanto altro e così scoprirai che spesso lascerai a casa anche la X100 se non quando vuoi essere creativo. Una XE2 ti offrirebbe sicuramente più versatilità, ma a costo ed ingombro superiore, facile farsi prendere dal vortice di ottica diversa ed iniziare a comprare obiettivi. A questo punto devo capire tua figlia cosa vuole? scattare e dedicarsi all'inquadratura o approfondire la tecnica? Se finisce a scattare in automatismi prendi la X20 se invece vuole usare il manuale o almeno il semiautomatico per dominare la tecnica allora non v'è dubbio. Certo anche il sensore fa la differenza, ma per un uso normale anche quella della X20 è più che sufficiente, ho visto ingrandimenti notevoli e di assoluta qualità. Discorso diverso su X10 - X20 - X30, quando presi la X10 mi dissero che la X20 non era risuscita bene come la progenitrice, vero o falso non lo so, ma mi sono fidato ed ho preso la X10, oggi c'è anche la X30 le differenze sono essenzialmente estetiche (la X10 è più retrò) e nel mirino ottico e non preciso per la X10 elettronico per le successive. Sensore, MP ecc tutto identico, quindi puoi pensare anche ad una X10 e spendi qualcosa in meno (non moltissimo perché mantiene egregiamente il mercato). se vuoi vedere qualche scatto con la X10 vai nel mio profilo e la prima galleria caricata (Isole Egadi) è interamente scattata con la X10 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |