RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per obiettivo da caccia fotografica. Millimetri e qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consigli per obiettivo da caccia fotografica. Millimetri e qualità





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:49

Sarò pazzo io ma mi scorrazzo anche a mano libera il mio 500 f4 is quando vado in montagna. Noto con piacere che ho gli avambracci più tonici adesso ed una stretta di mano alla Bud Spencer MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 13:22

beh, l'importante è il viaggio, come dice McCurry

buona luce e buoni incontri :-)

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:45

Starei su un bel fisso 400 Do, estremamente preciso e leggero, e se vuoi
accettare qualche etto in più, un bel 300. 2,8 con dupli a portata.

user84620
avatar
inviato il 05 Maggio 2016 ore 13:35

Qualcuno mi sa spiegare perché le ottiche di terze parti vanno bene su Nikon e su Canon hanno sempre problemi?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 14:09

Per avere una totale compatibilità elettromeccanica occorre disporre delle specifiche elettromeccaniche di comunicazione tra obiettivo e reflex, questo si ottiene solo con accordi bilaterali tra produttori o facendo reverse engineering, che è meno preciso.
Potenziali ipotesi:
- Tamron è di proprietà al 55% di Sony, Sony è un parnter di Nikon per i sensori.
- Sigma da Nikon ottiene, a pagamento, le royalties per l'utilizzo dei protocolli di comunicazione tra lente e macchina, Canon non li vuole dare o chiede troppo.
- Sigma fa reverse engineering sulla comunicazione tra corpo e lenti Canon, ma non è la stessa cosa di avere specifiche aggiornate.

Sono solo ipotesi... ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:41

Ciao a tutti
Anche io come l'autore del topic, soffro la carenza di mm del mio, seppur ottimo, tamron 70/300.
Oltre ai su citati tamron e sigma 150-600, sono molto affascinato dal sigma 50-500 che si trova ancora in giro anche nuovo.
Mi piace perchè sostituirei il 70/300, mentre con gli altri due invece lo affiancherei.
Da alcuni test che ho visto merita, anche nei confronti del tamarrone e del sigma. Che ne pensate? Esperienze dirette e prove?

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me