| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 16:04
----------- ----------- ----------- Approfitto di questo post, per un nuovo quesito: Un amico ha un IMAC con Fusion (128 SSD + 2TB). Ha preso un SSD Crucial MX500, quindi quello veloce. Non ha tempo per portarlo a fare il lavoro, e io non mi prendo l'impegno, fatto una volta, non lo rifarei volentieri. Se invece di sostituire il Fusion interno, lavorasse i dati sull' SSD Crucial esterno con case via Thunderbolt? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 16:08
Può farlo, ma non risolverebbe gli eventuali rallentamenti del sistema dovuti al disco "fusion".... |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 16:16
Migliorerebbe, ma non risolverebbe. Beh intanto proviamo così, gli prendo un case. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:06
“ se si ha la certezza di accedere al disco dal Finder, si leggono i file, si cancellano si creano ecc. e il problema è solo di Lightroom, probabilmente manca qualche permesso. „ Infatti bisogna controllare in Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy > Privacy > File e cartelle se Lightroom ha i permessi per i dischi rimuovibili. Di solito è una cosa che viene chiesta all'attivazione di Lightroom o altre applicazioni.
 |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:20
Aggiornamento sul'Imac del mio amico: gli è arrivato un SSD FANXIANG, molto veloce. Cavo USB-C (o Thunderbolt) incluso da 40Gb/s, attaccato a porta Thunderbolt 3 dell'imac, è veloce quanto l'hard disk fusion interno (anzi, correzione: di più in scrittura). Ci tiene i file raw in lavorazione, così da sfruttare la sua velocità. Ho visto Bridge e Camera Raw svoltare come fluidità e prestazioni... Per chi non lo sapesse: i Mac uscivano con un Fusion Drive, un insieme di piccolo SSD e grosso hard disk (ma lento), su cui il mac si sistema i dati, a seconda dell'utilizzo. Purtroppo, i file raw lavorati una volta ogni tanto stanno il piu delle volte nel disco meccanico, e le prestazioni sono orribili.
 |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:42
Qui il Fusion Drive interno del iMac:
 |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:47
Questo il confronto con hard disk meccanico esterno
 Praticamente ha svoltato la velocità di tanti programmi. Ad esempio mi dice che Camera Raw esporta file da 42mpixel in 2 secondi l'uno. Partirebbe anche più veloce, ma poi rallenta quando parte la ventola. Questo, mi fa pensare che i nuovi Mac con tagli scarsi di memoria, 256 e 512GB, abbinati a un SSD esterno molto veloce e economico possano essere comunque un'ottima scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |