RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 e xt10. Informazioni







avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 20:23

Nikonista da sempre, con due deviazioni nel mondo Fuji ,xm1 + 35 1,4 e in seguito x100s in mio possesso ancora ,mi sono convinto a provare l'accostamento all'ammiraglia . Effettuo shooting generici ,book fotografici, street ecc
Ad oggi ho sempre usato d90 e d7000 due macchine non professionali nel senso stretto della parola e avevo pensato di passare a d610 ma il sensore Xtrans mi affascina sempre di più e vorrei accompagnare la D7000 con la Fuji XT1 con il 27 e poi il 56 e il 10-20 in seguito vendendo la x100s
Distoglietemi dal mio intento ora o mai più MrGreen
La xt1 vorrei prenderla usata ci sono controindicazioni di versioni con difetti ?




avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:21

no ma cosa ne fai di 2 corredi scusa? cioe non per farmi gli affari tuoi ma piuttosto investi nelle ottiche o magari una d4 usata . avere 2 corredi comporta costi ,poi pero vedi tu se cosi ti va bene allora vai di fuji

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:28

Guadagni mezzo stop ad alti isso rispetto alla d7000 e in leggerezza, sia nel corpo che nelle ottiche.
Perdi rispetto a questa un pochino di reattività in AF.

La d90 ormai ha i suoi anni, non puoi salire oltre i 1600 iso e l af non è un granchè.
Io credo che affiancare per capire sia una buona cosa, oltretutto con la xt1 ci guadagneresti in QI iso ecc rispetto alla 90 e anche di parecchio.

(Ho avuto d90 e d7000 anni fa e ho ancora una t1)

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:33

Vai con la XT1 e non ti pentirai, non ci sono controindicazioni. Il 27 mm non è di certo l'ottica più rappresentativa del sistema Fuji, piuttosto visto che hai l'ottimo 35 f1.4 e pensi al 56mm, fatti il favoloso 23mm.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:42

Al momento sono possessore di una X-T10 affiancata dal 18 55,18 f2,dal 35 f1.4 e domani vado a ritirare il 23 f1.4MrGreenMrGreen
Anch'io al momento sto mantenendo parte del mio corredo Canon,(5d mark 2 , 5 ottiche fisse ed il 17 40). Sono sempre più entusiasta,a dire il vero,della piccola Fuji però...
Comunque,dal mio punto di vista,i due sistemi possono coesistere.
I campi di utilizzi sono un pò diversi,io solitamente per le uscite e quotidianamente mi porto dietro la Fuji,anche perchè la possiedo da poco e voglio imparare a sfruttarla al meglio in tutte le situazioni,e poi naturalmente più leggera e affascinante.;-)
La mark2 è una sicurezza,non ti tradisce mai,la conosco abbastanza bene,e se devo farci qualcosa ed esser sicuro di non sbagliare,vado sicuramente con lei.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 0:19

Infatti la mia paura è nell'affidabilità in alcuni campi, anche se ,a dire il vero, la foto sportiva non rientra nei miei interessi
La xt10 la proverò insieme alla xt1 . La tropicalizzazione non mi interessa mentre il mirino più grande si
Certo, la differenza di 400 euro circa ,forse non vale questo plus, ma dovendola comprare usata ho notato che il distacco di prezzo è di appena 100 euro tra i due modelli
Il 27 lo prenderei per averla sempre con me ,mentre il 56 per i ritratti. Il 35 l'ho rivenduto insieme alla xm1 per finanziare l'acquisto della magnifica x100s che ho usato come 23 mm insieme al mio corredo Nikon .
Affiancare due corredi anche se non logico ti permette di cogliere il meglio dei due sistemi
Vorrei precisare che il sensore della d90 ancora mi regala enormi soddisfazioni, considerandolo uno dei più bilanciati che abbia mai provato.


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 22:10

Guarda,se dai un'occhiata nel forum,vedrai che la mark2 è totalmente inadatta alla fotografia sportiva!! Ha un'autofocus e soprattutto una raffica ridicola!!
Però nei ritratti,condizioni di luce particolari,paesaggi,oppure se già parto dal presupposto che quegli scatti li dovrò rilavorare pesantemente,vado di Canon. Purtroppo con i raw Fuji,come ben sai,ancora ci sono un pò di problemi nello sviluppo.
Io al posto del 27 ho preferito il 18f2,per la street credo sia perfetto. Concordo assolutamente con te sul ragionamento dei 2 sistemi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 21:39

I limiti dello sviluppo mi pare siano legati fortemente al solito fogliame
Facendo shooting mi capita di fotografare foglie ,ma per lo più aprendo il diaframma per i ritratti nei boschi ecc quindi le vedo sfocate niente acquarello che sia riscontrabile.
Quindi mi consigli il 18 per lo street e poi in seguito prenderò il 56 ...
Ricapitolando d7000 con il 50 e l85 g 1,8 insieme alla xt1 con il 18 f2 e poi vedrò se far e il passo definitivo
C'è chi ha provato la xt1 in campi come la moda o shooting vari?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 8:49

Ad oggi ho sempre usato d90 e d7000 due macchine non professionali nel senso stretto della parola e avevo pensato di passare a d610 ma il sensore Xtrans mi affascina sempre di più e vorrei accompagnare la D7000 con la Fuji XT1


Il termine professionale penso che a volte sia molto fuorviante. A me personalmente sfuggono i criteri con cui si assegna questo termine. Ad esempio la D300 è ritenuta, non so in base a quali caratteristiche, una professionale e allo stesso modo non capisco come possa essere classificata professionale una reflex come la D610 che se non sbaglio è priva di attacco per i flash da studio.
Ho fatto questa premessa perché a mio avviso le caratteristiche che fanno di una fotocamera una professionale non hanno alcuna valenza sulla qualità di una foto quanto il fatto che siano semplicemente più affidabili e costruite con migliori materiali e con più cura.
Detto questo, se per te la XT1 è un bel gingillo fai bene a comprarla, ma credo che avere due corredi dello stesso formato però diversi non sia un'ottima idea perché non si completano affatto come invece sarebbe con una FF affiancata ad una APS-C che già possiedi

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 9:25

Quindi d750?
Per professionale ovviamente si intende affidabile e pronta a sopperire ad ogni esigenza fotografica
Da una parte subisco il fascino della Fuji e delle sue ottiche ,dall'altra capisco che il tuo discorso sarebbe più logico.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2015 ore 10:04

Ciao
In linea di principio nn terrei due corredi apsc con poca differenza di performance e generali.
Per me diversificare e una m4/3 oly pen con fissi tascabile e una ff.
Due sistemi che grosso modo fanno le stesse cose pesano ingombrano e costano simili...

Ciao!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:11

Oggi ho provato la xt1 bell'aggeggio :)
C'era anche una d700 faceva impressione vedere due generazioni così distanti di macchine fotografiche eppure le avrei comprate tutte e due

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 13:37

Sono ormai deciso a continuare con Fuji ma vorrei sapere se in fase di shooting qualcuno l'ha usata
Mi piacerebbe avere anche informazioni sulla xt10
Provato con modella in movimento a scattare una raffica vedendo come si comporta l'af?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:07

Ho bisogno di aiuto... sono indeciso nell'acquisto di un mirrorless (olympus m10 mark II o fuji xt10)... nonostante le molte recensioni lette che elogiano le caratteristiche tecniche della oly i miei occhi sono più attratti dalle foto fuji... unico difetto per me della fuji è quello di non avere un pancake zoom come quello della oly... ora dato che nelle vacanze mi sarebbe piaciuto qualcosa di più tascabile sono indeciso se acquistare la fuji con un 35 fisso o un 18/55. Il mio uso sarebbe foto per strade, persone, interni tetatri

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:08

Ho bisogno di aiuto... sono indeciso nell'acquisto di un mirrorless (olympus m10 mark II o fuji xt10)... nonostante le molte recensioni lette che elogiano le caratteristiche tecniche della oly i miei occhi sono più attratti dalle foto fuji... unico difetto per me della fuji è quello di non avere un pancake zoom come quello della oly... ora dato che nelle vacanze mi sarebbe piaciuto qualcosa di più tascabile sono indeciso se acquistare la fuji con un 35 fisso o un 18/55. Il mio uso sarebbe foto per strade, persone, interni tetatri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me