RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 euro per la cultura.







avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:19

ok.
che l'idea di una cultura libera e gratis, possa essere archiviata

gratis non esiste nulla.......da che momdo è mondo...


Oggi, con tutta la nostra cultura e con tutta la nostra storia, semplicemente abbiamo dimostrato di essere arroganti e presuntuosi, non siamo in grado di ascoltare la natura, quindi ci stiamo avviando verso l'auto distruzione (vedi, i discorsi dell'ultimo incontro dei paesi della terra a Parigi).


questa è un'altra storia.e vale per tutti i popoli del mondo nessuno escluso......oggi la relatà e questa e definibile con una parola sola " Homo sapiens"

La verità è altra cosa, l'uomo non è ancora riuscito a trovarla... se mai, un giorno, l'uomo troverà un linguaggio per comunicare con la natura e comprenderla, solo allora si potrà parlare di futuro.


pura utopia....se in oltre 35000 anni di evoluzione siamo a questi livelli vuol dire che la risposta è uguale a quella qui sopra

il tuo concetto di progresso è illogico perchè tutto è progresso..forse il tuo è più vicino al popolo di Avatar..

La cultura dell'occidente ha preso la strada del materialismo, altre culture, con altre filosofie si sono opposte a quel materialismo, come la tradizione dell'indiana, ma ora ne vediamo il risultato. Scienza e tecnica, una cultura fluida, che si adatta solo all'idolo del denaro, ha creato un mostro che non sa domare,


scherzi?.....roba da comunisti;-) va a dirglierlo a quelli della Corea del nord.....


ma come dicono a Parigi in questi giorni: di tempo, non ne rimane molto.


lo hanno sempre detto anche negli anni precedenti e credo che per molti ancora rimaremo così se non peggio.
infatti in concomitanza il disastro ambientale in sud America e l'inquinamento in Cina....figurati.....credi ancora alle fiabe?


ciao;-)

ps la cultura Indù?..........credo siano fermi all'era pre paleolitica......li si sono fumati anche i neuroni....
ha dimenticavo hanno pure ammazzato Gandhi.......
e stuprano all'ordine del giorno donne e bambine e poi le ammazzano....
le meno fortunate vengono sfregiate con l'acido....ecc
per non parlare delle caste sociali e dove ancora c'è chi nasce schiavo........
e inquinano più della Cina col carbone e a Parigi hanno rivendicato il diritto di bruciare a fronte del progresso.
e ci tengono agli arresti i due Marò ancora......


avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:59

A quanto pare la logica ed il sapere non hanno più importanza: è più facile aprire bocca che informarsi. La gente confonde la libertà di espressione con la libertà di restare fieramente ignorante e poter aprire bocca senza mai aprire un libro.

Quanto condivido questa affermazione.
Potrebbe sembrare inverosimile, ma mi capitano continuamente persone che mi dicono quasi vantandosene " Oh, io non leggo sa. Ma non legge nessuno da noi. E non leggevano nemmeno i miei genitori ed i miei nonni"
Non è una battuta. Testuali parole.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:11

@Marcogion
A quanto pare la logica ed il sapere non hanno più importanza: è più facile aprire bocca che informarsi. La gente confonde la libertà di espressione con la libertà di restare fieramente ignorante e poter aprire bocca senza mai aprire un libro.

Quanto hai ragione... ma qui forse siamo ancora su un altro livello: qui si nega l'evidenza. L'informazione c'è, manca la volontà di considerarla.
Ma cosa vuoi aspettarti da uno che dice così:
@Leoconte
Gli stati laici, la cultura, la propinano solo per formare dei bravi consumatori, siamo ben lontani da una cultura libera.


Se c'è un luogo che non propina il consumismo è proprio quello della scuola (lo so perchè sono studente), perchè è il luogo della formazione dell'individuo che sta a contatto con altre persone. Nella scuola pubblica la cultura è libera perchè ognuno è libero di esprimere la propria opinione, qualunque essa sia. Prova un po' a dire che Dio non esiste in una scuola Cattolica, vediamo cosa ti dicono... Ma cosa parlo a fare, posso portare tutte le argomentazioni che voglio ma non verrò mica ascoltato

Ecco, che per fortuna ci sono anche altre culture, quelle dei privati, quelle religiose e molti altri modelli.

Ecco allora, per cortesia, visto che il pubblico e la laicità - le due conquiste più importanti dell'Occidente oserei dire, il Welfare e l'indipendenza dalla religione - ti fanno tanto schifo perchè non vai nello Stato Islamico, che quello sì che è religioso e la cultura è privata, o perchè non vai in India. Hai sputato sulla nostra storia e sulla nostra identità di Occidentali. Soprattutto dal momento che il primo laico era Gesù Cristo, ma questo ovviamente non si dice mai.

Edit.: Non credo di essere OT visto che è un topic incentrato sulla cultura. E non credo che si possa trascendere da un discorso simile

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:16

Caputo@
La societa' cambia insieme al modo di pensare,le forme di comunicazione si evolvono,scrittura e fotografia viaggiano in rete e in questa nuova veste il libro si ricopre di polvere,per l'accesso rapido e gratuito alle diverse informazioni alla miriade di foto disponibili.

Conosco un amico che non ha cellulare, ne televisione, ne macchina, ne internet, però compra molti libri...
Anche, internet, non è gratis, si paga, si paga...
Quello che dici sulla polvere sui libri è vero, forse stanno per essere sostituiti da altre forme culturali, come l'immagine che sta mutando e diventerà sempre più un linguaggio.
Sono d'accordo che il libro è insostituibile per la formazione di una persona, ma questo è sempre meno percepito, vero anche la corsa al manuale, per metodi empirici.
Personalmente vedo il libro come una lettera di un amico, rivolta proprio a me, anche se non sono molti, bisogna selezionare e avere naso.
I libri di fotografia sono importanti, ma nella fotografia i veri maestri sono state le riviste, che hanno assunto un ruolo magistrale e veramente basilare per la formazione e per la cultura fotografica.
Proprio delle riviste mi sembrerebbe importante parlare...
Nella fotografia ci sono dei libri pilastro, sicuramente, ma le riviste fotografiche hanno tenuto il timone e le tendenze, proseguendo con l'aggiornamento costante sulle tecnologie e con la presentazione dei vari personaggi che si affacciavano sul dibattito fotografico. Un elogio alle riviste, secondo me, oltre ai libri.

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:32

Richard,
Io ho dato una piccola opinione di alcuni argomenti, come hanno fatto altri, tu hai risposto e detto la tua.
Ora se vuoi continuare, sarò felice di partecipare al 3D che aprirai su duello che credi, avvertimi.
Ma se per caso ti piace, questo argomento sulla cultura fotografica, sei libero di partecipare come tutti.
Un saluto.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:50

Guarda, non ho intenzione di perdere il mio tempo. Alla fine nessuno dei due cambierebbe idea, ne sono certo. Io sono prima di tutto laico, come lo era Gesù, e il welfare è uno dei valori fondamentali della nostra civiltà. Il materialismo, filosoficamente parlando, è una concezione secondo cui tutto è materia, e nega lo spirito, o lo ammette come prodotto della materia stessa. Non è nulla di negativo, non ha nessuna seconda implicazione, il suo teorizzatore fu Democrito. La scienza fa parte della nostra cultura (e menomale che le cose stanno così) e se non altro ha tolto la parola a tanti astrologi che per millenni hanno ottuso la mente della gente.

Ecco, che per fortuna ci sono anche altre culture, quelle dei privati, quelle religiose e molti altri modelli.

Capisco bene la distanza. Mi dispiace che nel 2015 esistano ancora persone così ingrate nei confronti 1. della società (ed ecco perchè va male...) 2. Dei nostri valori basilari che ci permettono di dire liberamente ciò che meglio crediamo. Due persone così distanti sono semplicemente incompatibili.

Del tuo thread devo ancora capire il senso: vuoi sentirti dire cosa si può comprare con 500 euro in ambito di"cultura fotografica"? Indubbiamente meglio libri di un obiettivo.

O vuoi sentirti dire che servono alla cultura quei 500 euro? Perchè se questa è la domanda allora ti avevo già risposto in modo esauriente: no, non servono, se uno intende farsi cultura si reca in biblioteca e chiede anche consiglio sui libri da prendere, lì avrà tutti i libri che vuole e persone disponibili e competenti.

I 500 euro che il governo vuole dare mi sembrano un provvedimento un po' da consumismo, o come erroneamente lo chiami espressione del materialismo (erroneamente perchè hai usato il termine in senso filosofico). Oltre che di propaganda. Fine.

user20639
avatar
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:17

Se le varie culture e filosofie della pianeta non collaboreranno per una unica armonia: il rapporto fra l'uomo e la natura, le nostre conquiste o sogni nel futuro, saranno perduti. Lo so, questo forse non capiterà mai, ma vale la pena di cercare, credere ancora ad un bene comune. Ciao
PS. Aspetto tue notizie se aprirai qualcosa.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:32

"Hai sputato sulla nostra storia e sulla nostra identità di Occidentali."

Costruite sulle fosse comuni dei "negri". Grandi conquiste.

user20639
avatar
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 10:12

SOLO L'ARTE può SALVARE L'EUROPA dal DEGRADO CULTURALE
Fino a qualche tempo fa l'innovazione e la ricerca erano uno stile fondamentale, in tutte le comunità culturali di ricerca, la parola d'ordine era quella di inventare qualcosa di nuovo anche a rischio di fare delle brutte figure con della produzione non all'altezza, questo era il forte rischio. In tutti i campi la ricerca era sempre considerata alla base di tutto e imput di qualsiasi cosa. Naturalmente l'arte è sempre stato il motore culturale delle grandi richieste di cambiamento sociale, proprio per la capacità dell'arte di profetizzare con verità e profondità il degrado ed il marciume dei sistemi vecchi e conservatori. Il potere rivoluzionario dell'arte è cosi forte e penetrante che quando si mette in moto, i regimi e le vecchie strutture tremano, esprimendo il massimo del terrore con il massimo della violenza verso gli artisti che esprimono unicamente idee. Le prime intuizioni sono sempre dell'arte, intuizioni che a poco a poco vengono realizzate dai tecnici delle varie discipline, però la partenza è sempre utopica e culturale da sembrare dei sogni di carta irrealizzabili, però cosi sono caduti gli imperi, le monarchie, le dittature e cadranno i devastanti sistemi economici basati sull'ignoranza e l'inconsapevolezza. Per questo nei ultimi anni si vuol far passare l'arte come insignificante, importante solo fra ristretti gruppi che possono usufruirne solo come merce da comprare e vendere senza significativi valori. Si vuol nascondere il vero significato dell'arte come rivoluzionante, pungiglione interiore per tenere sveglie le coscienze addormentate. Per questo negli ultimi decenni il significato dell'arte è inquinato da tutto ciò che l'arte per mezzo della sola verità vuol mettere in luce: poteri economici, poteri religiosi, poteri politici. Tutte strutture di potere che resistono ad ogni forma di innovazione e che puntano al sonno delle menti e all'indifferenza, massimo nemico dell'arte rigeneratrice di epoche sociali desiderose di nuove formule di convivenza, di nuovi ordini sociali e di nuove maniere di considerare i rapporti economici a servizio della persona. L'arte non è contro a nessun sistema o forma di convivenza, è solo contro il marciume dell'ipocrisia, dell'ingiustizia e l'intolleranza, ma soprattutto di chi vuol nascondere la verità facendola passare per scandalo e pazzia. Per se stessa l'arte è ricerca di giustizia, di perfezione e anche di spirito supremo, in definitiva ricerca di umanità in rapporto al tutto, in rapporto al resto del mondo che merita lo stesso rispetto che abbiamo per tutte le creature vitali e inanimate. Vedo l'arte come possibilità di evoluzione umana nel rispetto della vita, cosi rara, preziosa e misteriosa.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:45

Il potere rivoluzionario dell'arte è cosi forte e penetrante che quando si mette in moto, i regimi e le vecchie strutture tremano, esprimendo il massimo del terrore con il massimo della violenza verso gli artisti che esprimono unicamente idee. Le prime intuizioni sono sempre dell'arte, intuizioni che a poco a poco vengono realizzate dai tecnici delle varie discipline, però la partenza è sempre utopica e culturale da sembrare dei sogni di carta irrealizzabili, però cosi sono caduti gli imperi, le monarchie, le dittature e cadranno i devastanti sistemi economici basati sull'ignoranza e l'inconsapevolezza.


Per favore... Mai sentito parlare di Karl Marx? Leggilo vah, prima di attribuire qualunque significato all'arte

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:56

@Marco Verzeroli
"Hai sputato sulla nostra storia e sulla nostra identità di Occidentali."

Costruite sulle fosse comuni dei "negri". Grandi conquiste.


Certo perchè l'Occidente si riduce a questo... Anzichè guardare criticamente la nostra società, per distinguere ciò che è buono da ciò che è cattivo, fai queste affermazioni completamente impertinenti con ciò di cui parlavo... certo che l'Occidente non è solo cose buone (anzi...) e di schifezze ne abbiamo a bizzeffe. Ma se ci sono conquiste, passatemi il termine, - civili - queste sono la laicità e le libertà individuali, compresa quella di espressione, sancite dai diritti e dalla democrazia. Lo stesso Leoconte che qui dice quel che leggete e che non fa che sputare su tutti coloro che si sono battuti e sacrificati per farci avere quei benedetti diritti, può parlare così soltanto in virtù dell'esistenza di quelle libertà e della laicità dello Stato.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:08

@Leoconte ho aperto il thread sulla cultura, sei ufficialmente invitato a partecipare

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:30

Mossa elettorale . nient altro.

Gli insegnanti ( mia cognata è una di quelle...) ha percepito 500€ dallo stato (dal PD per meglio dire)
Da utilizzare entro agosto 2016 per acquistò di materiale didattico quali libri, corsi di aggiornamento, softwere e hardwere ....
E come tante altre sue colleghe finirà che competerà un pc, l ennesimo, perche è d obbligo spendere le 500€ di bonus....
Altro spreco alla italiana....
Compravendita di voti elettorali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me