| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:38
“ Ho iniziato poi a smanettare con OV3, e mi sono accorto che paradossalmente lavora meglio se il filtro lo si imposta su basso piuttosto che su spento. „ Infatti io che scatto al 99% in jpeg, dopo aver fatto varie prove ho notato che in macchina è meglio lasciarlo su basso che su spento |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 13:40
Gemmino, effettivamente dovrebbe essere la stessa cosa quindi.. perchè OV3 ricalca le stesse impostazioni della macchina. Io con il raw della Pen-f avevo fatto qualche prova, e il miglior risultato lo avevo con il filtro impostato su basso.. su spento introduceva molti artefatti.. DXO è proprio diverso, lascia una grana fine e piacevolissima.. OV3, anche con il filtro su spento, trasforma la grana in dei piccoli coriandoli purtroppo. Scattando in jpeg non hai la possibilità di bypassare il problema temo .. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:44
“ Scattando in jpeg non hai la possibilità di bypassare il problema temo „ Lo so infatti temo che prima o poi dovrò passare a scattare in raw Il primo passaggio sarà magari scattare con jpg+raw poi dovrò convincermi a passare del tempo sulla pp; attualmente mi limito a raddrizzare ed eventualmente croppare |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:50
Gemmino, potrà venirti 'ostico' il primissimo periodo, ma vedrai che appena prenderai confidenza con l'applicazione farai tutto velocemente e il risultato finale sarà sempre superiore al JPG uscito dalla fotocamera. Se avrai bisogno sono sicuro che in tanti potremo darti qualche consiglio |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:51
I jpg dell'Oly sono ottimi ma quando scoprirai quanto potenziale inespresso c'è nei sui file raw non potrai più farne a meno. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:52
Pienamente d'accordo Cosmosub :-) |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:18
Il problema maggiore è che ho provato qualche volta, in maniera senz'altro superficiale, e i risultati non mi sono mai venuti migliori del jpeg ooc, già a partire da quando avevo Fuji. Ho riprovato anche poco tempo fa, ma il risultato è stato deludente; questo, abbinato alla poca voglia di passare tempo al pc a sistemare le foto, mi ha portato a continuare con i, comunque per me ottimi, jpeg out of camera. Lo sviluppo dei raw diciamo che l'ho messo fra i propositi del prossimo anno |
user102065 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:22
Clipper tranquillo non è obbligatorio. La storia della fotografia, nelle sue figure di massimo spicco è piena di grandi fotografi che non si sono mai preoccupati di fare tutto da soli. Per non parlare poi dei numerosi fotoamatori che coltivavano il genere fotografico per eccellenza, l'album di famiglia. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:18
E Giove, dall'alto del monte Olympus, disse: "verrà il momento in cui Gemmino iniziera a scattare in orf, e verrà il momento in cui inizierà a sviluppare gli orf, e verrà il momento in cui inizierà a nominare tutti quanti gli dei. Allora, e solo allora, sapremo ... sapremo quali programmi sono stati prodotti dai figli di Troia, e quali invece sono discendenza diretta degli dei, sapremo finalmente quale sarà la via più facile per ascendere all'Olympus, quale la via adatta agli ignavi per assurgere alla gloria dello sviluppo digitale. Sappiatevi regolare." |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:12
“ E Giove, dall'alto del monte Olympus, disse: "verrà il momento in cui Gemmino iniziera a scattare in orf, e verrà il momento in cui inizierà a sviluppare gli orf, e verrà il momento in cui inizierà a nominare tutti quanti gli dei. Allora, e solo allora, sapremo ... sapremo quali programmi sono stati prodotti dai figli di Troia, e quali invece sono discendenza diretta degli dei, sapremo finalmente quale sarà la via più facile per ascendere all'Olympus, quale la via adatta agli ignavi per assurgere alla gloria dello sviluppo digitale. Sappiatevi regolare." „ |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:17
sul mio mac con radeon fa delle cose stranissime. colori artefatti psichedelici. ho dovuto disattivarla |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:23
Facciamo in riassunto delle impostazioni ottimali di base da utilizzare in OV3 prima di convertire in Tiff e passare ad una PP dedicata allo scatto con altri software? - Filtro rumore impostato su livello: Basso -... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:44
Piccolo OT Alan,ho capito male o ti é già arrivata la mk2? Da quello che hai scritto (preso OV3 x aprire i file mk2....) mi pare di aver capito così... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:50
Ciao Kuro, magari averla già in mano... mi riferivo ai raw trovati online, e in questo caso specifico al raw del comparometer di DPreview che ho usato per fare un confronto con la Pen-f.. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:13
Pareva strano.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |