| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:15
Io ho scattato questa Sera col 10-24 e devo dire che la foto è estremamente nitida da bordo a bordo. Certo, è f4, ma non si può avere tutto.. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 19:14
Vi aggiorno. Ho fatto nuovi test. Di notte se punto l'obiettivo a fine ghiera verso luna e stelle, il focus peaking le illumina, per cui dovrebbero essere a fuoco. Il punto di fuoco infinito dovrebbe coincidere con la fine della ghiera quindi. Non sono un esperto e questo è il mio primo grandangolo spinto ma l'ho acquistato per i molti giudizi positivi e non è che la nitidezza sia proprio ottima come dicono. Voglio provare a fotografare la Via Lattea per fare la prova del nove. In fondo l'ho acquistato proprio per questo... |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2019 ore 23:07
Fener, il focus peaking sui grandangoli e le lunghe distanze non so quanto sia preciso. Verifica che in quella posizione le stelle al centro del fotogramma raggiungano la loro dimensione minima apparente, così sei sicuro che siano a fuoco. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:18
Il focus peaking non è molto indicativo, e su sammy va usato con grande prudenza. Nel mio che ho restituito il fp dava buone indicazioni ma il risultato era discutibile. In quello cambiato invece vale più la messa a fuoco ad esperienza, ma il risultato cambia. Confronta i tuoi risultati con configurazioni simili sul forum. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:29
Per Paolo: le stelle al centro del fotogramma raggiungono la dimensione minima apparente a fine ghiera, quindi non ho la riprova che siano al fuoco "ottimale"- La avrei se potessi passare quel punto e poi tornare indietro, come mi sembra di capire fanno i vostri obiettivi... |
user81826 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 9:07
Io non l'ho mai fatto ma con le viti credo si potrebbe modificare il fondo ghiera. Sicuramente l'assistenza puo farlo. Magari sei fortunato e hai esattamente l'infinito a fondo ghiera, come gli Zeiss, tieni comunque in considerazione che con le variazioni termiche importanti potrebbe modificarsi tale punto (non so come compensino le Zeiss). Se posti una foto a tutta risoluzione si riesce in ogni caso, con un po' di occhio, a capire se le stelle sono sufficientemente a fuoco. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 0:04
Riprendo la discussione per chiedere conferma, esiste grande variabilità fra esemplari? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 0:37
No |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:39
Grazie del feedback Cesare! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:27
La mia copia era ottima lato dettagli, angoli, e messa a fuoco all'infinito...nulla da eccepire, il problema di questa lente e la resa controluce, (che molto spesso uso nei miei paesaggi) pessima, e di flare laterali imbarazzanti, molto probabilmente il rivestimento della lente frontale visto il prezzo della lente non è certo di qualità...come in grandangoli di altra fascia. Venduto dopo qualche mese di utilizzo, ora per la mia piccola A6000 uso l'onesto Sony E 10-18 f/4, forse ho perso qualcosa lato dettaglio e luminosità, ma per tutto il resto usato su treppiede a diaframmi tra 8/11, è tutta un altra storia...con la versatilità di avere(quasi) un 15/30mm in rapporto FF. Se poi ti serve un f/2 solo per cieli stellati...puo essere una scelta qualità/prezzo sicuramente interessante. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:28
Infatti è generalmente scarso per trattamento antiriflesso e AC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |