| inviato il 14 Novembre 2015 ore 22:45
Secondo me, il rombo è il pesce migliore da passare al forno, ha carni fini e compatte e tiene benissimo la cottura. Da ogni parte si sente parlare di rombo al forno con le patate, buonissimo, ma io mi sono trovato bene come segue: Olio, aglio e prezzemolo rosolati in padella, patate a cubettoni, carciofi tagliati in quattro, saltatina e sfumatina di vino bianco, portare le patate a mezza cottura. Teglia di dimensioni adeguate, olio, aglio fresco, rombo con filetto superiore aperto a libretto, gli si rovescia sopra la spadellata di patate e carciofi, si aggiunge ancora un po' di vino, delle belle olive nere taggiasche e della maggiorana, acqua q.b. e si inforna. (ovvio, sale, pepe, spolverizzatina di prezzemolo in coppa a tutto...) Dopo 20 minuti si sparpaglia una manciata di pinoli e si finisce la cottura. Di solito cuocio per una mezz'oretta, se il rombo è grande un po' di più. I pinoli li metto dopo perchè non mi piacciono troppo infradiciati, se voglio insaporirli li tosto in padella a secco. Che ne dite? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 21:38
Avete mai provato alla griglia .... |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:04
Qui parte una megadiscussione che non si finisce più... So di sconfinare nel pregiudizio (il pesce alla griglia mi piace anche, per carità...) ma la grigliata di pesce per me ha due difetti: 1) scarsamente stimolante dal punto di vista culturalgastronomico: cottura....regressiva, riproposizione della cucina pitecantropica, rudimentale, povera di complessità. Buona anche, ma meno intrigante. 2) paradossalmente, la più difficile a realizzarsi: non aggiungendo praticamente niente al pesce, se non cottura e un po' di aromi di combustione della legna, è buona se la materia prima è eccellente, diventa sciocca se non lo è. Nessun piiatto di pese pareggia la griglia nel grado di dipendenza dalla qualità del pesce. Ho cucinato e mangiato splendide acciughe scottatido (il massimo dell'umiltà) in Adriatico, splendidi scorfani alla griglia all'Elba e in Salento, squisiti saraghi a Favignana, tutta roba pescata e cotta. Ho mangiato banali spigole e orate a Pavia e Milano, pescate e........................cotte. Giusto dei puntini di differenza. Il rombo alla griglia è buono, ma preferisco altri pesci (dentice, spigola, scorfano rosso, ricciola grossa a trance, sarago), carni più neutre e meno grasse. Non c'è un pesce che preferisco al rombo, se devo pensare alla cottura in forno. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 23:37
Ma no nessuna mega discussione solo apprezzamenti sul modo di cucinare a mio avviso più è semplice meglio e' : |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:08
deve essere ottimo !!! il rombo è il mio preferito !!! però anche la tracina ( grossa ) al forno è buona buona... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:25
Scusa ma soono stato pescatore d'acqua dolce. La tracina grossa...quanto? che dimensioni raggiunge? Io le ho sempre viste fino a 100-150 grammi, e quando le trovo non me le faccio mancar nella zuppa di pesce. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:48
no no... la tracina di mare... quella con lo spinone velenoso...sta sulla sabbia... arriva anche a 6 o 7 hg....se ti capita prendila... è ottima.... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:17
Io faccio tutto al forno coprendo con stagnola. I carciofi li metto sotto il rombo, s'infracicano ma insaporiscono la carne del rombo! Ci si può mettere anche olive nere o, molto meglio, taggiasche! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:21
Che il carciofo si imbeva di liquidi ci sta, io ho visto delle prearazioni al forrno con i carciofi asciutti, sembravano trucioli di legno... Secondo me dovoono rimanere morbidi. Il busillis che ho individuato riguarda piuttosto le patate: se cuoci il pese ad alta temperatura cuociono bene ma ti ritrovi ill pesce bruciacchiato e asciutto, se lavori a temperature d forno (i 180 gradi canonici, per dire...) ti ritrovi il pesce cotto bene e morbido ma le patate non sai mai come vengono. Per questo tendo a portarle avanti di cottura in padella. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |