JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Un piccolo aiuto. Innanzitutto qualcuno mi sa dire se è compatibile o da problemi con la Nikon D5500? Possibilmente sto per dire una fesserie (ma anche dal modello della macchina potrete capire che sono a livello amatoriale...), ma leggendo in giro ho visto che è uno dei migliori obiettivi standard. Ottimo rapporto qualità prezzo (€380) e "ampia" versatilità. Vero o a queste cifre c'è di meglio? Grazie per le risposte
Ciao Max anche io ho messo gli occhi su questo sigma nella versione C contemporary ,leggendo qua e la ne ho sentito parlare molto bene ma paragonato al nikon 18 140 VR che è molto più versatile sono in dubbio, non so se quello stop di luce in piu' (2,8 contro 3,5 )valga la differenza di prezzo e lo scotto della focale più corta e quindi meno pratica.
Che io sappia è compatibile al 100% e non da nessun problema, ovviamente devi prenderlo con attacco Nikon (scusa se ti dico un'ovvietà però magari a un principiante può sfuggire). Ti confermo che è un ottimo obiettivo, con un range di focali perfetto e una luminosità molto molto buona. Io l'ho avuto per la Canon e mi sono trovato benissimo! Ciao
scusa Filippo quindi a tuo parere meglio sacrificare la lunghezza focale del 18 140 vr a 17 70 ma con un 2,8 di apertura e quindi più luminoso, tieni conto che ho gia' un 55 300 vr poco luminoso. Grazie
Secondo me si. A mio parere la luminosità è più importante della lunghezza focale... poi quando ti serve una maggiore lunghezza focale puoi sempre utilizzare il 55-300. Ma come obiettivo standard da tenere sempre montato secondo me il 17 70 è perfetto! Io mi ci trovavo davvero benissimo Ciao Filippo
Grazie a tutti per la risposta. Leggendo i giro ho trovato solo commenti positivi. Elemento di non minore importa è la possibilità do acquistare la usb dock station che ti permette i lavorare e aggiornare l'obiettivo
Io uso un 17-70 c Sigma con la D5500 e non ha nessun problema di compatibilità. Analizzando in dettaglio le differenze, almeno sulla definizione dell'ottica, sembrerebbe comunque che il 18-140 VR sia un pelo migliore. Quindi anche secondo me la scelta non è facile. Dipende anche da quale altro obiettivo si vuole affiancare.
ho avuto la versione (c). un buon obiettivo, abbastanza nitido, con uno stabilizzatore che faceva perfettamente il suo lavoro. unica pecca il sistema AF: non velocissimo e in condizioni di scarsa luce tribolava parecchio ad agganciare.
Usandolo con la mia D5500 devo dire che uniche pecche sono che a f2.8 funziona solo a focale 17; velocità AF abbastanza buona; AF per notturna/luce scarsa lentuccia. Io molto probabilmente affiancherò il Tamron 70-300mm USD
Ciao Massimiliano, anche io pensavo di affiancarci il Tamron 70-300. Ricordo che uso anche io la D5500. Devo dire però che ultimamente sono "turbato" dall'idea di un "tuttofare", specialmente dopo aver letto le prove del Tamron 16-300. Effettivamente questo 16-300, nonostante l'escursione da primato, sembrerebbe non lontanissimo dal Sigma 17-70 in termini di definizione, anche se complessivamente meno luminoso. Altra possibilità che mi sta balenando sarebbe quella di prendere un ottimo NIKON 18-200mm F/3.5-5.6G AF-S ED DX VR II, ancora una spanna avanti al 16-300 anche se con meno escursione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.