| inviato il 20 Novembre 2015 ore 0:09
Bisogna evitare di confondere "satellitare" con "via radio". Il sistema satellitare è sì un sistema ad onde radio ma non è full duplex e totalmente asimmetrico; è costituito cioè da una parabola ricevente (che in effetti riceve dal satellite HotBird a velocità pure alte...) e un sistema di upload generalmente su doppino telefonico a 56k (che il modem 56k risieda in un computer o in uno scatoletta sky o fastweb o compagnia bella, sempre 56k rimane). Succede quindi che tra l'invio di una richiesta e la ricezione di quanto richiesto ci passa un'era geologica. Internet via radio è invece chiamato HYPERLAN (che si sarebbe dovuto tramutare in WIMAX ma che non è mai entrato in circolazione), ossia la portante internet viene presa dalla dorsale in fibra dove la fibra di fatto c'è, il segnale viene trasmesso attraverso un'antenna a dei ripetitori in prossimità delle case, generalmente posti sui campanili e tramite gli stessi ripetitori viene rimbalzato agli antennini posti sui tetti della clientela. Il segnale è sull'ordine dei Ghz quindi altamente direzionale e copre distanze anche molto alte a potenze molto basse. Questo sistema, per certi versi assimilabile al WiFi, permette di avere delle velocità degne di questo appellativo. Io ho un contratto da 6Mbps in download e 1Mbps in upload in quanto è la stessa antenna sul tetto che invia le richieste, viceversa, ai ripetitori che a loro volta rimbalzano all'antenna principale. La struttura è praticamente analoga ad una rete domestica, ti danno un finto indirizzo pubblico che in realtà è un indirizzo di sottorete. Il problema è che non si crea una rete che possa coprire zone molto vaste, dovresti vedere se in caso nella tua zona c'è un gestore che può fornirti il servizio. Ciao |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:19
Chiedo scusa se posto due volte. rileggendo bene il forum ho visto il link al servizio Opensky. Non l'ho provato personalmente ma sulla carta sembra molto valido. C'è forte asimmetria di connessione anche in questo caso, 10Mbps in download con tre 2Mbps in upload. In soldoni: al massimo della prestazione avresti un download di 1,25 megabyte al secondo e un upload di 250 kilobyte al secondo. Tradotto in termini di asimmetria: se non devi fare grossi upload può andare in quanto le richieste che invii non pesano mai più di pochi kilobyte. Con le richieste su doppino telefonico avresti un upload di circa 7 kilobyte al secondo e per mandare una richiesta di pochi kilobyte ci metti un'eternità. Buona giornata |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 7:49
Io sto utilizzando da diversi anni una adsl satellitare e me la sto portando ovunque anche dopo 2 traslochi. Confermo che Eolo è il the best, lo ho avuto ed è una cosa fenomenale. Se è attivabile è la migliore soluzione connettiva in Italia per me. Tuttavia, nella zona montana dove lavoro abitandoci, essendo un "cono d'ombra" non era attivabile. Così cercai soluzioni e mi avvicinai all'internet via satellite. Sinceramente la latenza oggi si è di molto attenuata grazie alla tecnologia bidirezionale la casa è skyDSL di marca tedesca: (https://www.adslovunqueflat.com/), che permette uno scambio dati effettuato tutto e solo tramite parabola, (quindi sia download che inupload). Ciò che scrive Filippo era verissimo ma fino a non molti anni fa e ciò limitava questa tecnologia. Oggi non è così, specie per quei piani tariffari più alti, (tra l'altro i costi tariffari mensili si sono abbassati di molto, si viaggia nell'ordine dei 39,90€/mese mentre fino a 1 - 2 anni fa una Flat costava almeno 10€ in più al mese con molto meno MBit/s sia un download che upload). L'altro vantaggio è che essendo tutto svolto tramite unica parabola non c'è più bisogno di avere un'altra linea dati aggiuntiva per l'Upload come allora. Oggi addirittura la latenza è minima per la tariffa TOP che uso con la quale faccio agevolmente videoconferenze per lavoro. Arriva fino ai 50MBit/s in download e con le opzioni attivabili in Upload viaggia fino ai 6Mbit/s! Non male per una connessione satellitare! Ed è davvero come una adsl, non certo iperfantastica come è Eolo, ma che si difende benissimo e più che dignitosa! Una vera soluzione. Di certo in situazioni come la mia era l'unica strada ed avendola attivata circa 5 anni fa, utilizzando una tariffa flat intermedia tra l'economica e quella più potente, ho vissuto la crescita di questa tipologia di connessione, sia dell'aumento del valore massimo in fatto di scambio dati in MBit/s anche per l'Upload. Ci ho abbinato che un aggiunta per la TV per avere una unica parabola per tutto. Non credo la mollerò mai perchè mi sto trovando bene nonostante abbia necessità di lavorarci anche abbastanza velocemente. La latenza la sentivo un po con le vecchie tariffe fino a 3 anni fa ma dipende dell'utilizzo che se ne fa e a me andava bene comunque, non era lentissima. Oggi c'è una differenza abissale anche con quella intermedia che avevo prima di passare a quella più performante che è ideale per inviare allegati pesanti, scaricare sporadicamente films, usare app ecc. La consiglio se si abita od ha una casa o si lavora conla propria azienda in una delle tante zone italiche non coperte. Al modem satellitare Lan ethernet ho aggiunto un mio Router neanche recentissimo ed ho colegato tutti i miei dispositivi, stampante compresa, e a volte immagino se ordinassi anche il Router WLan originale, quanto andrebbe ancora meglio!..Finirà così prima o poi.. Se uno si muove per lavoro come me, se la porta dietro ovunque al cambio di domicilio d'ufficio o di casa e alla fine risparmia anche sulle nuove attivazioni. Farla risettare altrove costa meno che una molte nuove attivazioni Adsl. Io installai e configurai tutto da solo, senza neanche un tecnico, è tutto nel pacco, istruzioni comprese. ci provai e andò bene e non avevo mai montato una parabola in vita mia. Il consiglio che posso darvi è di prestare attenzione anche ai virus nel PC perchè soprattutto se la linea è "pulita", con la mia tariffa top è davvero perfetta! Nelle avvertenze sconsigliano solo di ordinarla per chi volesse utilizzarla molto per i gochi online in comune a distanze siderali...Questo, proprio per la latenza che seppur molto ridotta, è sempre superiore rispetto alla adsl via cavo ma provandola capirete che è davvero quasi impercettibile lavorandoci o usandola normalmente. Io mi sono trovato e mi sto trovando bene, soprattutto da 2 anni a questa parte. Secondo me è l'unica soluzione a breve termine possibile per attività e privati che ogni giorno si gonfiano il fegato al lavoro... Non a caso anche Elon Musk sula soluzione via satellite...Ci investe vedo...Quindi mi sa che ha eccome futuro... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 9:09
Dai un'occhiata al questa www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwj8wM- Io la uso da oltre 10 anni e mi trovo bene, viaggio a 20 mega in down e 3 in up, non è diffusa in tutto il territorio ma copre le zone dove non arriva la connessione via cavo. La sede è a Pescara quindi è possibile che l'Abruzzo sia coperto. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 10:16
linkem non è satellitare |
user210816 | inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:47
Io uso Telemar da due anni e non posso che parlarne bene. Segnale stabile 20€ mese 10mb in download 1 in upload per il mio uso ok. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:41
500ms di latenza non sono uno scherzo pero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |