JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La testa micrometrica manfrotto 410 junior ha una capacità di carico di 5kg , si li reggerebbe ma non è una testa adatta per caccia fotografica. Ogni impiego richiede una sua testa , per macro questa e per fotografia naturalistica una gimbal tipo benro gh-1 e 2 o un sidick gh-A + testa a sfera frizionata tipo benro b3 dai un'occhiata qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=128715 ciao, lauro
Grazie delle info. La mia intenzione non era di usarla come testa per foto d'azione ovviamente... Avrei necessità di avere in alcune situazioni, la possibilità di puntare in maniera precisa e con la benro 3d o la vanguard diventa difficile a 500 (800 effettivi) millimetri.
Grazie mille per le delucidazioni, come sempre!
Un saluto
p.s. ho visto che ermoro suggeriva di raccogliere i tuoi articoli (elleemme): sarebbe un'ottima idea!
Gira e rigira Saikei devi andare sul sistema gimbal o sidick. Avevo la testa a sfera manfrotto rc322 (portata 5.5 kg c.a.), una testa fantastica per gli inseguimenti ma se mi serviva una maf chirurgica sull'occhio di un uccello statico la sfera si aggiustava inclinandosi verso il basso davanti e se scattavo con il comando remoto l'af perdeva il punto di maf . A volte confondiamo il termine portata come la somma dei pesi del sistema reflex+battery+ottica ma in realtà è lo sforzo del carico all'estremità del sistema ... in parole pratiche se ti metto una scatola che pesa 20 kg sulla tua spalla riuscirai a reggerla rimanendo in equilibrio , se l'appoggierò sulle tue mani distese in avanti tu tenderai a cedere e abbassare le mani verso il basso con uno sforzo per contrastare i 20kg ben superiori a questo carico e questo perchè il fulcro è lontano dal posizionamento del carico. La portata quindi dichiarata dal produttore deve essere quindi sovradimensionata per contrastare il cedimento/aggiustamento della sfera fino a trovare il "punto morto" .
Con la tua attrezzataura vai tranquillo sui 2 sistemi Benro ad esclusione del gh-2 che sarebbe tropppo sovradimensionata e costosa.
“ diventa difficile a 500 (800 effettivi) millimetri „
500mm effettivi (ingrandimento) ... con l'angolo di campo di un 800mm
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.