RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma ART 24mm/1,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma ART 24mm/1,4




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 0:28

Il canon 24 f 1.4 L del test è il serie II ?? Allora, per piacere, avvisate quelli di "lensrentals" di rifare il test... forse avevano bevuto un pò ! MrGreen

Davanti al serie II ci si può solo inchinare, ve lo dice un non possessore ! ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2015 ore 0:38

Bello il 24Art! Lo ha appena preso Stefano Conti (attendiamo sue nuove foto)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 7:00

Ciao Gian Carlo, ho acquistato ed usato il 24 Art per lavoro quest'estate pieno di fiducia viste le mie ottime esperienze con 35 e 50, 2 ottiche tecnicamente perfette ma che, secondo me, peccano di carattere (soprattutto nello sfocato); purtroppo mi sono ritrovato per le mani un obiettivo che non eccelle per risoluzione come gli altri 2 (ad altissimi livelli ma senza essere come i sopracitati), con uno sfocato molto duro e un'AF non all'altezza dell'omologo Nikon, soprattutto controluce. Mi sono ritrovato davvero tante foto ciccate benchè abbia tarato l'AF sia su D750 sia su D810. Magari era il mio esemplare o magari no, fatto sta che l'ho ridato indietro ad Amazon ed è stata la mia prima Art-delusione...Non ne ho ancora scritto la recensione perchè per l'appunto vorrei provarne un altro esemplare per tirare i giudizi definitivi. Nel frattempo ho comprato il 20 1.8G e ti posso assicurare che è un obiettivo da avere a tutti i costi, ma ovviamente dipende dalla focale che si preferisce.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2015 ore 7:31

Ho letto anche io molto sul 24 art e, a fronte degli innumerevoli commenti favorevoli, mi stupisco dell'esperienza negativa riportata da Pkkleopard che ha fatto benissimo a segnalarci. Esemplare fallato? Potra' dircelo solo lui qualora ne dovesse utilizzare un altro. Resta comunque il fatto che ormai grazie a internet abbiamo a disposizione tante fonti da cui attingere dati piu' o meno attendibili e piu' o meno di parte...ma un fatto resta...Se la lente e' davvero di ottima fattura (non scrivo eccelsa) l'opinione finale sul risultato ottenuto deve spettare a chi la utilizzera' e deve restare un'opinione meramente personale. A me ad esempio piacciono strumenti in grado di riportare colori e ombre quanto piu' vicine alla realta' e la mia prima analisi parte dal primo file che la fotocamera e obiettivo sfornano, non adoro (anche se apprezzo) i lavori in camera chiara. Restano i numeri dei test, ma i numeri sono numeri e stiamo parlando di fotografia che da molti viene considerata arte e in riferimento all'arte...potremmo andare avanti all'infinito...
Ciao
Pino

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:15

Quoto pino in tutto e per tutto, la fotografia È Arte, e ognuno dev'essere libero di esprimerla con gli strumenti che più gli si addicono. Capito ciò tutte le discussioni da bar se sia meglio questo piuttosto che quell'altro obiettivo non hanno nessun valore oggettivo in quanto, per l'appunto, l'arte è soggettiva. Alla fine ciò che conta è la fotografia. Purtroppo nella società odierna ci si sofferma troppo sullo strumento e dunque sulla forma rispetto alla sostanza. Penso, ma è il mio pensiero, che Cartier-Bresson avrebbe potuto fare le foto che ha fatto con qualsiasi mezzo allora a sua disposizione, ma aveva una Leica e un 50mm e ha finito la sua carriera con quella. Senza chiedersi se il 50mm di un'altra marca fosse migliore di quello che utilizzava lui, perchè tanto avrebbe fatto esattamente le stesse foto...È un po' una forzatura ma è come sto iniziando a vederla io

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:16

Ciao Gian Carlo, ho acquistato ed usato il 24 Art per lavoro quest'estate pieno di fiducia viste le mie ottime esperienze con 35 e 50, 2 ottiche tecnicamente perfette ma che, secondo me, peccano di carattere (soprattutto nello sfocato); purtroppo mi sono ritrovato per le mani un obiettivo che non eccelle per risoluzione come gli altri 2 (ad altissimi livelli ma senza essere come i sopracitati), con uno sfocato molto duro e un'AF non all'altezza dell'omologo Nikon, soprattutto controluce. Mi sono ritrovato davvero tante foto ciccate benchè abbia tarato l'AF sia su D750 sia su D810. Magari era il mio esemplare o magari no, fatto sta che l'ho ridato indietro ad Amazon ed è stata la mia prima Art-delusione...Non ne ho ancora scritto la recensione perchè per l'appunto vorrei provarne un altro esemplare per tirare i giudizi definitivi. Nel frattempo ho comprato il 20 1.8G e ti posso assicurare che è un obiettivo da avere a tutti i costi, ma ovviamente dipende dalla focale che si preferisce.

Grazie del tuo parere, che mi fa entrare una pulce nell'orecchio.....
La focale 20mm mi piace, ho da sempre un pre-AI modificato (il Nikkor 20mm/4 K) che uso dalla fine degli anni '70.
Devo dire però che la focale 24mm mi piace un pochetto di più, perché rimpicciolisce meno i lontani e si sposerebbe meglio con gli altri fissi che ho.
Ad aumentare i miei dubbi c'è il fatto che sta per uscire il nuovo Nikkor 24mm/1,8 che, dagli mtf ufficiali, sembra davvero ottimo imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_24mmf_18g_ed/spec.


Ho letto anche io molto sul 24 art e, a fronte degli innumerevoli commenti favorevoli, mi stupisco dell'esperienza negativa riportata da Pkkleopard che ha fatto benissimo a segnalarci. Esemplare fallato? Potra' dircelo solo lui qualora ne dovesse utilizzare un altro. Resta comunque il fatto che ormai grazie a internet abbiamo a disposizione tante fonti da cui attingere dati piu' o meno attendibili e piu' o meno di parte...ma un fatto resta...Se la lente e' davvero di ottima fattura (non scrivo eccelsa) l'opinione finale sul risultato ottenuto deve spettare a chi la utilizzera' e deve restare un'opinione meramente personale. A me ad esempio piacciono strumenti in grado di riportare colori e ombre quanto piu' vicine alla realta' e la mia prima analisi parte dal primo file che la fotocamera e obiettivo sfornano, non adoro (anche se apprezzo) i lavori in camera chiara. Restano i numeri dei test, ma i numeri sono numeri e stiamo parlando di fotografia che da molti viene considerata arte e in riferimento all'arte...potremmo andare avanti all'infinito...
Ciao
Pino

però è una testimonianza importante, perché fatta a ragion veduta (Pkleopard ha anche 50 e 35 ART)Triste
Comunque concordo con te che tutti i nostri giudizi sono davvero soggettivi, se ci pensiamo rappresentano una media ponderata di "valori" da noi dati secondo una scala del tutto personale (lunghezza focale, nitidezza, sfuocato, ingombro e peso, toni e colori, contrasto, ecc....)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:19

In ogni caso io la paesaggistica la vedo più tra 18 e 21 mm, il ritratto ambientato tra 24 e 50 mm. Senza ovviamente creare scandali, è una mia opinione e vale poco-niente

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:28

Avevo aperto tempo fa una discussione in cui chiedevo suggerimenti su un acquisto su 20 o 24mm per Nikon senza specificare preferenza di aziende produttrici e mi sono arrivati una serie di suggerimenti preziosi. Non ho ancora fatto l'acquisto (3 figli costano tanto MrGreenMrGreenMrGreen) ma non appena mi sara' possibile andro' sul 20mm di casa Nikon segnalato da Pkkleopard

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:56

In ogni caso io la paesaggistica la vedo più tra 18 e 21 mm, il ritratto ambientato tra 24 e 50 mm. Senza ovviamente creare scandali, è una mia opinione e vale poco-niente

Certo, ciascuno vede le cose a suo modo.
Io ad esempio nel paesaggio urbano preferisco focali molto corte (con il 16-35mm sono spesso a 16), mentre nel paesaggio-natura preferisco focali tra 24 e 35mm.
Le persone mi piace riprenderle con 35-50-85....
Ma sono gusti personali;-)

Tornando agli ART.... una domanda: secondo te, come resa, è meglio il 35mm o il 50mm?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 8:59

Avevo aperto tempo fa una discussione in cui chiedevo suggerimenti su un acquisto su 20 o 24mm per Nikon senza specificare preferenza di aziende produttrici e mi sono arrivati una serie di suggerimenti preziosi. Non ho ancora fatto l'acquisto (3 figli costano tanto MrGreenMrGreenMrGreen) ma non appena mi sara' possibile andro' sul 20mm di casa Nikon segnalato da Pkkleopard

I figli sono la cosa più bella della vita, queste sono bazzecole!!Sorriso
Il 20mm/1,8 era la mia idea iniziale, poi sono arrivati il 24 art e il 24 Nikkor f1,8 (e non cito il Sigma 24-35mm/2 ART, che promette grandi cose ma, da portare in giro, pesa tanto!!)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 9:05

Secondo me il 50 è più nitido giá a TA, come resa generale invece mi sembra più bilanciata quella del 35. Per resa generale intendo nitidezza, sfocato e colori.
Questi Art in ogni caso trovano la loro morte in studio, dove non penso che ci siano, al momento, lenti più risolventi a quel prezzo. Come dicevo prima nelle altre situazioni li trovo poveri di carattere (sono gusti) preferendo loro, e di molto, i Nikon G (35 1.4 e 58 1.4) che hanno 2 marce in più. Effettivamente li preferisco anche agli Zeiss (35 1.4 Distagon e 50 1.4 Planar) tenendo conto che non ho ancora avuto modo di provare gli Otus semi equivalenti (28 e 55).
Comunque con la linea Art Sigma ha aperto a molte più persone una perfezione ottica che prima era insperata a prezzi umani. Chapeau.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 9:14

Concordo abbastanza con te.
Infatti il 50mm ART lo ho preso per uso "sedentario" o quasi, oltre 8 etti+fotocamera al collo non sono pochi.
Da portare in giro, come fissi, ho preferito i Nikkor (ma f1,8 per via del minor peso, ma anche prezzo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me