| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:21
Bel discorso Fabio. Condivido pienamente tanto che sono passato ad una d750 con 200-500 e 300 pf come tele. Dopo anni spero di aver raggiunto la pace dei sensi. Non mi serve di essere super lungo, ma di poter ambientare il più possibile e poterlo fare comodamente e immediatamente. Per quello uno zoom. Il 300 è uno sfizio per stare super compatto e leggerissimo. Certo ambientare non è mai facile, anzi è una bella sfida. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:52
Sono filosofie personali! Essendo la fotografia un arte, dev'essere tanto più personale possibile.. Ed è sempre bello confrontarsi! :) |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 22:56
E Fabio, grazie per la disponibilità! ;) e ora mi ricordo di aver visto la tua foto della cincia dal ciuffo se non sbaglio con il sopracitato 70-200! Ancora complimenti per quello scatto! |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 23:08
...mai fatto la cincia dal ciuffo, da me non arriva Ho pubblicato un paio di scatti fatti alla cincia bigia, all'interno della mia galleria dedicata all'avifauna ritratta con focale compresa tra 70 e 200mm, ma ne ho molti già pronti da pubblicare |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 8:41
Ah già era la bigia! Quella coi funghi sul ramo x intenderci! |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 8:43
“ Ambientare è facile. Ambientare e raccontare, è impresa veramente ardua ;-) „ si fare l'ambientone non è difficile. Per il resto ci vuole un gran ambiente e probabilmente una sensibilità e capacità non alla portata di tutti e forse anche soggetti collaborativi. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:52
Anche a me fischiano le orecchie, e devo ringraziare Fabio Usvaldi se ho fatto il salto...ora ho 7dmkII, 1.4x III, 400 f4 Do is II...e ne sono entusiasta. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:35
...ma un 400 Do è gestibilissimo per peso e ingombro, non ti distrugge le cervicali, ha una resa fantastica,,,, e non è necessario puntare sulla versione Mk II, in quanto quasi identico al predecessore Mk I. Via il 400 f.5,6, via il 500 f.4 e con un 400Do con un bel Ext.1,4 X, giri leggero e sei a posto per un bel po di anni.... |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:34
Bisogna capire come reagisce ai moltiplicatori.. Non vorrei trovarmi deluso e sentire di aver fatto un passo indietro.. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 13:07
“ ..ma un 400 Do è gestibilissimo per peso e ingombro, non ti distrugge le cervicali, ha una resa fantastica,,,, e non è necessario puntare sulla versione Mk II, in quanto quasi identico al predecessore Mk I. „ Non lo definirei proprio identico: hanno rivisto interamente lo schema ottico e diverse altre componenti (stabilizzatore, motore di messa a fuoco e elettronica annessa ecc.), e infatti la qualità d'immagine ha avuto miglioramenti non trascurabili. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 Che poi si possano ottenere buoni risultati anche con il modello precedente è indubbio, anche se viene comunque venduto a cifre abbastanza elevate, pur se usato. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:30
la vedo come te hbd |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 20:55
Alby85 ha scritto: “ Bisogna capire come reagisce ai moltiplicatori.. Non vorrei trovarmi deluso e sentire di aver fatto un passo indietro „ . Il modello prec.te reagiva benissimo con extender 1.4x e bene con il 2x Il nuovo 400mm DO è ancora meglio specie con corpi reflex serie 2 ed extender serie III |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:03
Ok ringrazio tutti x gli interventi che cmq possono essere utili x chiarimenti anche a tutti gli altri utenti.. intanto ho deciso di tenere x adesso il 500.. Di nuovo grazie Alby |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |