| inviato il 02 Novembre 2015 ore 14:40
salve ragazzi, dopo diverse ricerche su quale fotocamera acquistare per avere foto e video decenti, la mia scelta è ricaduta su una sony alpha a6000. L'utilizzo sarà prettamente amatoriale per girare un paio di video per il web e qualche foto da postare su fotolia, mantenendo sempre una certa portabilità. Ora però, la scelta che mi perplime è il tipo di ottica. Il mio budget deve essere molto limitato per via di varie spese in corso e quindi vorrei domandarvi quale ottica prendere per avere un primo approccio con la suddetta fotocamera. Ho adocchiato le sigma art da 19-30-60 mm ma tra queste non so quale scegliere. Chiedo, quindi, alla Vostra esperienza come comportarmi circa la scelta che andrò a fare. Grazie in anticipo per l'attenzione. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 15:32
nessun esperto in merito? |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 16:00
Dipende da cosa devi fotografare... |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 20:02
Dei tre Sigma da 19-30-60mm io possiedo il 30/2.8 e posso confermare che ha un rapporto spesa/resa ottimo. Però sono tre focali completamente diverse e fanno foto radicalmente differenti. Il 60mm è un medio-tele ottimo per ritratti. Se devi fare di architettura d'interni userai soprattutto il 19mm, grandangolo non troppo spinto (ma spesso a me occorre più angolo per tale tipologia di foto), ecc. Per quello che ti chiedono di sovrapprezzo rispetto al solo corpo l'A6000 la prenderei in kit con lo zoommetto 16-50. D'accordo che non è un ottica stellare e che quelli di Photozone.de (probabilmente a ragione) gli hanno dato solo una stella e mezzo, ma conoscendolo è possibile ovviare, almeno parzialmente, ai suoi difetti. Qui ho scritto le mie impressioni d'uso di questa lente. Come mia abitudine ho sottolineato soprattutto i difetti, perché reputo che con qualunque attrezzo, sia in fotografia che in altre attività, è bene conoscere i punti deboli per usarlo al meglio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1537058&show=2 Dal momento che non hai ancora le idee chiare sulla focale che ti serve, io partirei con questo zoom. Poi dopo un po', sulla base delle foto che hai finora scattato, constati quale focale ti è più congeniale e compri, con cognizione di causa, il fisso che ti serve . A questo punto, se il 16-50 ti risulta superfluo puoi sempre metterlo in vendita, male che vada ci perdi pochi €. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 22:57
Sono ottiche analoghe ad un 28 (grandangolo moderato), un 45 (normale) e un 75 (tele da ritratto). Sono tutte e tre eccellenti, ma che focale ti serve? Se sei indeciso prendi il 16-70 che per la mia esperienza (l'ho avuto) è eccellente e risolve praticamente tutte le situazioni, certo il prezzo cresce ... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 0:43
Però, al di là delle opinioni contrastanti sul Sony Zeiss 16-70/2.8 (quelli di Photozone l'hanno stroncato, Juza - pur rilevando la stessa debolezza agli angoli alle stesse focali - l'ha giudicato abbastanza buono e mi sembra che lo utilizzi - io non l'ho mai provato quindi non mi pronuncio) dicevo, al di là di questo, lui scrive di avere un "budget molto limitato" e il 16-70 non mi sembra propriamente economicissimo: a meno di 800 € non lo trovo (parlo di siti affidabili, quelli che importano da HK, con dubbia garanzia e che non te lo sostituiscono se è difettoso, non li considero). Non mi pare che lo diano in kit, quindi con i 450 € di A6000 si arriverebbe a 1250 €. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 10:14
Infatti ho detto che il prezzo cresce .... comunque io lo pagai indistiguibile dal nuovo 540€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |