JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Perchè il chip sulla lente ? e dimmi Phsystem quale marca con mirino ottico permette la segnalazione della corretta messa a fuoco senza un chip ? „
Tutte le reflex Pentax funzionano con le vecchie ottiche meccaniche senza alcun chip. Basta infilare l'obiettivo nel bocchettone e accendere la fotocamera. A questo punto sul display appare un menù grafico che chiede di selezionare la lunghezza focale per poterci abbinare la stabilizzazione esatta e da quel momento ogni volta che metti a fuoco si accende il led rosso di conferma e il conseguente segnale acustico. Poi se vuoi scattare in manuale appare nel mirino l'esposimetro, se invece vuoi scattare in automatico a priorità di diaframma basta selezionare manualmente il diaframma sul barilotto dell'obiettivo e premere un tasto di colore verde per far calcolare la giusta esposizione. Non è finita qui: c'è anche la possibilità di far scattare automaticamente l'otturatore soltanto quando viene raggiunta la messa a fuoco. Tutto questo con le ottiche meccaniche, senza diaframma automatico e senza autofocus e soprattutto senza necessità di micro chip
Questo soltanto con le vecchie ottiche Pentax. Che non ha fatto altro che fare quel che fece a suo tempo Nikon
Qui si sta parlando di ottiche non Canon e quindi non vedo dove sia il problema...se poi consideri che su Canon puoi praticamente montare quasi tutti gli attacchi di altri Band, mentre l'inverso si presenta piuttosto "complesso"...
Ho anch'io usato per molto tempo Pentax e ne sono un estimatore (tanto è vero che ho ancora una ME super e 3 ottiche originali), ma le qualità di Pentax prescindono da quanto detto sopra...
“ Ma funziona con qualsiasi marca che so Leica R o solo con le vecchie lenti pentax? „
Sia la messa a fuoco, sia lo stabilizzatore d'immagine, funzionano con qualsiasi pezzo di vetro che attacchi alla fotocamera. Ovviamente se l'attacco ad esempio è a vite serve un anello adattatore metallico per poterlo usare. Per il resto digerisce tutto
user24904
inviato il 04 Novembre 2015 ore 19:46
“ Io ho un Jupiter 135 f 3.5 con attacco a vite 42x1 munito di adattatore Canon con chip. L' adattatore ha i contatti elettrici ma la lente no e funziona benissimo con il bip al raggiungimento della messa a fuoco. „
Ma l'adattatore e la lente come comunicano?
user24904
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:20
Quello che l'adattatore comunica alla macchina tramite chip.
Parlo da profano di adattatori e simili... ma se l'obiettivo non comunica con l'adattatore, l'adattatore, che credo essere un semplice adattatore per baionetta diversa, che comunica alla macchina?
Ma ripeto.. parlo da ignorante in materia...era una cosa che davo per scontato.
user24904
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:23
Beh si effettivamente non ho idea di come funzioni il chip
user24904
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:19
E si Olopierpa, che non sono Pentax lo so, per fortuna e per mia consapevole scelta uso canon
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.