user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 14:56
Non è tanto la dimensione dell'uccello, quanto la velocità di sbattimento, o dalla frequenza dei colpi ... |
user80653 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 15:16
Ma qui si parla di avifauna o... di altro? |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 18:37
Avifauna o velocità angolari .. che differenza fà ?? |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:10
Quindi visto che c'è l'unanimità sull'importanza delle dimensioni dell'uccello ,a questo punto mi verrebbe da dire che il tempo di posa è proporzionale al moto e alle dimensioni. Insomma come recita un vecchio adagio contadino: in base alla vite si mette il palo!!!! grazie a tutti Marcello |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:10
Si scherza un po' ... tanto le donne qui non si fanno mai vedere L'unica regola è che dipende e non solo dall'uccello ... tanto per rimanere in tema. Il contadino c'aveva anche il modo suo per dirlo. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:46
“ Si scherza un po' ... tanto le donne qui non si fanno mai vedere ;-) „ Certo che si scherza, un po di sana e simpatica ironia non fa mai male...... cmq alla fine con tutte le allusioni e le ironie possibili, il concetto rimane effettivamente questo: tempo di posa proporzionale alle dimensioni e al moto e ovviamente anche all'effetto finale che si vuole ottenere |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:17
si ... ma le dimensioni, dipende dall'uccello: non tutti gli uccelli grossi sono lenti e non tutti quelli piccoli sono veloci ... PS: perché non si riesce a scrivere una frase seria, quando si parla di uccelli ??  |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:19
“ e poi questa storia che le dimensioni dell'uccello non contano ormai non la crede più nessuno. „ Lo dicono anche le donne mature over 30-40 anni. E' stata fatta una specifica indagine, in proposito. |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:21
“ L'unica regola è che dipende „ Però se non pende è meglio. |
user80653 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:30
“ Si scherza un po' ... tanto le donne qui non si fanno mai vedere „ Sono certo che dopo aver letto questa dotta discussione qualcuna si farà viva presto. |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:40
magari .... sembrano tutte morte |
| inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:43
Ma se partecipano già raramente alle discussioni serie e normali, figurati se vengono a scrivere dove si fanno le solite battute sessiste da bar dei maschietti.  |
user46920 | inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:52
Ne conosco alcune che non si farebbero nessun problema a fare due chiacchiere sugli uccelli ... e sulla fotografia, naturalmente |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 0:54
comunque è noto che l'uccello più è gros... grande è meno velocemente muove le ali, questo come principio generale. Ovvero, se prendessimo sempre ad esempio un piccione, e lo riducessimo alle dimensioni di un passero, muoverebbe + veloce, se lo riportassimo alle dimensioni di un condor, muoverebbe più lento. Ma poi i fattori sono altri. anche il rapporto tra dimensioni e lunghezza dell'ala, lo sfruttamento delle correnti, lunghezza del bordo d'attacco, ecc... "Le dimensioni forse non sono importanti per le donne, ma sono essenziali per le vagine!" (Luttazzi) |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 21:06
Con 1/800 di scatto ho fotografato diverse volte e non ho salvato quasi mai uno scatto.. con 1/1600 qualcuna in più si è salvata, mentre per l'autofocus , non sono ancora riuscito a trovare una configurazione davvero efficace.. e quelle della 5D mk3 le ho provate tutte.. Forse dovrei provare a smanettare con i parametri.. la più efficace per il momento è quella della pallacanestro la terza opzione.. Se avete consigli per l'autofocus con la 5D mk3 .. sono graditi.. pensavo di passare alla R 7 per via del l'autofocus , ma parecchi possessori me l'hanno sconsigliata.. suggerendo la R6 che purtroppo è troppo costosa..anche usata.. quindi rimarrò con la 5D puntando sulla quantità.. Ottiche usate.. 300 USM L f4 con kenko pro 300 dgx 1,4x e tamron 150 600 VG 1.. oppure se mi colgono impreparato generalmente ho montato il 70 300 nano USM is 2 Ho anche una 7D ma l'autofocus è anche peggio.. e la qualità dei files pure.. L'avevo presa per la raffica e pensando che con il fattore 1,6 x del sensore c'era un miglioramento a parità di situazione.. ma non è così.. la foto a parità impostazioni è molto più rumorosa e meno dettagliata anche se più ravvicinata.. quindi alla fine croppando il file della 5D il risultato è migliore.. almeno a me succede questo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |