RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco nella Olympus EM 10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Messa a fuoco nella Olympus EM 10





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:45

Salve a tutti, è il mio primo post qui, anche se vi leggo da un po'. Ho da poco acquistato una EM-10: è la prima macchina seria che posseggo e sono completamente a digiuno di tecnica fotografica, quindi spero che porterete pazienza se chiedo cose per voi scontate da tempo immemorabile.
Volevo chiedervi come usate l'autofocus della Olympus.
Finora, dopo aver letto il manuale (fatto coi piedi, IMHO) il mio modo di scattare era il seguente: impostavo la composizione nel mirino, cercavo di mettere il crocino dell'autofocus nel soggetto che desideravo a fuoco e scattavo. Ovviamente questo comportava una serie di azioni fastidiose: staccare la macchina dall'occhio, premere la ghiera per evidenziare la griglia, rimettere l'occhio nel mirino e spostare il crocino con le rotelle: passaggi che trovavo scomodissimi, anche per la posizione della ghiera e delle rotelle, e che allungavano a dismisura il tempo di scatto.
Ho da poco scoperto sul sito della Olympus (se c'è sul manuale non sono riuscito a vederlo) che è possibile il blocco della messa a fuoco, premendo a metà il pulsante dello scatto. In questo modo è possibile prima mettere fuoco un soggetto e poi impostare la composizione, ad esempio decentrandolo, pur mantenendo stabile la distanza di fuoco. Benissimo, molto più agile. Anche se non mi è ancora chiaro come regolarmi col cambio di esposizione.
Mi chiedo però a cosa serve tutto questo ambaradan di griglia, capisco la riduzione della dimensione del crocino, ma ad esempio, la selezione dei crocini a gruppi o "all targets" a cosa servono? In quale tipo di fotografia vengono usati?
Voi come vi regolate per la messa a fuoco?
Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 13:57

Non conosco la Olympus, però penso che quasi tutte le fotocamere, comprese le compatte se ce l'hanno, una volta che hai deciso di avere ad esempio la messa a fuoco a sinistra per fare dei ritratti in verticale il punto selezionato resterà quello anche spegnendo la fotocamera.
Normalmente la ricomposizione è necessaria se usi il punto centrale mentre nella foto il soggetto principale si trova spostato da un'altra parte.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:24

Su E-M10, impostazioni di default:
- tasto a metà (blocco autofocus), ricompongo e scatto; ovviamente quando posso farlo, cioè non per soggetti vicini, etc.;
- gruppo di crocini, lo uso quando ritengo di non poter beccare il soggetto con precisione; va bene se hai profondità di campo adeguata e ti va quindi bene che metta a fuoco mediamente i soggetti piuttosto ravvicinati; comunque lo uso poco;
- all target, non lo uso mai perchè una messa a fuoco media su tutto non ha senso per me; se è un panorama lavoro in iperfocale e so quello che è tutto a a fuoco e ciò che non lo è;
Non trovo comodo il sistema tasti freccia e rotelle; mi sarebbe piaciuto un minijoysticj tipo quella della nuova Leica SL.

Per l'esposizione puoi programmare che avvenga anche quella col tasto a metà oppure (come faccio io) usare l'apposita opzione da associare ad un tasto (migliore E-M1 che ha tasto dedicato al blocco esposizione).

Spegnendo il crocino torna alla posizione dei default, non l'ultima usata.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 18:30

Molte grazie! Data l'assenza di risposte temevo di aver sbagliato sezione o domanda...
Più o meno hai descritto quello che ho cominciato a fare anch'io...
Devo ancora sperimentare lo scatto a raffica, magari chiederò delucidazioni anche per quello

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:31

ciao a tutti!
ne approfitto della conversazione già aperta
come faccio ad avere mille "quadratini" verdi non solo in modalità auto ma anche nelle altre modalità?
in manuale con il tasto a metà mi si visualizza un solo quadratino verde, io li voglio multipli!
come faccio a impostarli multipli anche sulle modalità S, A e M?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:35

Ciao.

Apri il manuale utente, vai (cerca) alla sezione che tratta la selezione della modalità del crocino AF (impostazioni crocino AF); puoi cambiare il metodo di selezione del crocino e le dimensioni di quest'ultimo. Puoi usare la ghiera per la selezione del crocino AF e scegliere un metodo di selezione, tra cui appunto "All Targets" in cui la fotocamera sceglie automaticamente dal set completo di crocini di messa a fuoco che è... ciò che cerchi!



Consiglio: se non l'hai ancora fatto, abilita il SCP.




Hai risvegliato un post del 2015 e per questo vinci il premio juza zombie photograher 2024. Occhio che ci sono ancora in ballo quello di chi non legge il manuale della fotocamera e quello di fotografo più pigro del secolo. Quindi vedi come comportarti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:28

Scusa ma nei forum che frequentavo io
o si chiudevano i 3d vecchi
o si cercavano discussioni simili per non aprirne di nuovi
Confuso
;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:56

Si ma il tuo è necroposting MrGreen

Il manuale lo leggevano nel forum che frequentavi?

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 8:47

MrGreenMrGreenMrGreen


non leggevano nulla….

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:10

Ti sei abituato male, ti raddrizzo subito. Leggi due volte e studia la:

Olypedia: raccolta ragionata di risorse sulle mirrorless Olympus om-d Micro 4/3

Ti ci vorranno dai 6 ai 9 mesi, sostieni l'esamino con l'Ing. Maitani e se lo passi puoi farti sentire se hai ancora di questi dubbi. A presto, si fa per dire MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:14

Grazie!!!!

Ne hai una anche sulla OM 1? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 21:09

Non è necessario. E comunque molti tip & tricks sono comuni. E poi la OM-1 è per esperti, tu sei novello. Diciamo che può servire qualche dritta in piu per setting di generi particolari, come la caccia fotografica. E qui ti manderei… non dove pensi MrGreen ma da Petr Bambousek ( www.sulasula.com/en/om-1-for-wildlife-photography-pdf-en/ ). Però devi cacciare i $$$$$$$ Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 14:53

Ho già anche una OM 1.
Ne ho presa una usata demo.
Per questo ti chiedevo.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 15:12

E mi sa che acquisterò il file per la fotografia naturalistica di Bambousek, grazie! ??


Non hai anche altri eBook per la fotografia di base non naturalistica, vero? MrGreenMrGreen
poi mi eclisso :-P

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 15:13

^up

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me