RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Fisso Ultra wide: perchè non esiste? lo comprereste?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon Fisso Ultra wide: perchè non esiste? lo comprereste?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:09

il samyang è aps-c però!!! :D

il canon 14 è decisamente TROPPO costoso.. è pèr questo che tutti comprano il samyang 14 :D

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 0:34

Il 14 f/2,8 Samyang costa 349 euro.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:07

Non credo si possa fare un pancake 12mm (come il VOIGTLAENDER nella foto di The_misfits) dedicato alle DSLR per la semplice ragione che un pancake deve essere non retrofocus e quindi la lente posteriore deve stare ad una decina di millimetri dal sensore, cosa che con lo specchio è impossibile.
Infatti tutti i grandi angoli per le reflex sono retrofocus ed hanno quindi lo schema ottico del tele "rovesciato" (montato al contrario), con il conseguente ingombro.

Pertanto il VGT in foto (che possiedo) può essere montato solo sulle MIRRORLESS che hanno un tiraggio nativo cortissimo, o sulle fotocamere analogiche a pellicola con attacco M39 (LEICA, VOIGTLAENDER, ROLLEI, ecc. ecc.).

Ricordo che una volta esistevano delle ottiche non retrofocus per le SLR (mi pare anche di averne avuta una in uso per qualche settimana) che però si montavano tenendo alzato lo specchio (perché la parte posteriore dell'ottica invadeva lo spazio dello specchio), mentre per inquadrare si utilizzava un mirino ottico montato sulla slitta flash.
Messa a fuoco?
Non ce n'è bisogno!
Il VGT della foto a TA (che è F5,6) in iperfocale mette a fuoco da circa 0,5 metri all'infinito ...
Ma parliamo di 50 anni fa.

Quanto al SAMMY 14 2,8 è una ottima lente.
Il suo vero difetto sono peso e dimensioni (lo so bene perché ho pure questo):
pesa circa 1Kg (ad occhio) ed è lungo come un 135mm e largo come un 400.
Questo proprio perché è retrofocus: un tele rovesciato.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:48

Io mi accontenterei di un 18 2.8 L o Max un 21... tropicalizzati buoni agli angoli a TA con poca ac distorsione contenuta e minima distanza di maf ridotta
Chiedo troppo? ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me