RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondità di campo e messa a fuoco - ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Le regole della composizione
  6. » Profondità di campo e messa a fuoco - ritratti





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:00

Ciao

Ho bisogno del vostro aiuto
Vorrei cimentarmi in qualche ritratto (non necessariamente a persone)
Dopo aver letto e guardato in giro mi sono reso conto di non capirci molto
Uno dei dubbi che ho è il seguente:

Guardando queste 2 foto (la scelta è nata dal fatto che le stavo guardando praticamente nello stesso momento e ringrazio gli autori) mi rendo conto che nel caso del bambino www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1481556&l=it, lo sfuocato arriva subito mentre nella foto delle ragazze www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1534553&l=it praticamente lo sfuocato non esiste
Vedo che le aperture dei diaframmi sono tutto sommato simili (anzi nel bimbo abbiamo un diaframma più chiuso) non capisco come mai ci sia questa differenza
E' una questione di messa a fuoco differente o di obbiettivo ? Capisco che un 35 mm possa lavorare in maniera differente ma cosi tanto ?

Ringrazio per coloro che mi aiuteranno e se ho violato qualche regola di copyright (non credo) me ne scuso con gli interessati
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:20

Dipende dalla distanza dal soggetto, le ragazze sono lontane da CGI fotografa, il bambino molto molto vicino.
Fai prova tu stesso, apri al massimo e fai scatto a un dettaglio vicino all'obiettivo poi con stessa apertura fotografa qualcosa che è distante ee vedrai stessa cosa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:25

esatto, labirint dice bene.
quando parli di ritratto, a partità di porzione inquadrata (per es. solo volto dalla cima dei capelli al mento), puoi usare un 35 o un 200, ma se la usi a f2 avrai sempre lo sfocato da f2.
quindi, poichè a parità di porzione inquadrata con un 50 devi avvicinarti di + che con un 100 otterrai la stessa pdc se usi lo stesso diaframma.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 12:48

Vi ringrazio della spiegazione
Con una 7D, per capire l'effetto ottenuto, è possibile utilizzare il tasto profondità di campo ?
Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 13:42

Vi ringrazio della spiegazione
Con una 7D, per capire l'effetto ottenuto, è possibile utilizzare il tasto profondità di campo ?
Ciao

in pratica no.
Un tempo, con l'analogico quindi mirini ben migliori, facevo così:
- aprivo di 1 o 2 stop e guardavo.... più o meno avevo una idea della pdc, oppure
- guardavo la scala della pdc sull'obiettivo
Oggi, usando le nuove ottiche (almeno le Nikon G) ci restano le APP per smartphone, purtroppo

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 14:25

il bambino è ripreso parecchio da vicino e da un punto di ripresa posto in alto (non è difficile con i bambini, figuriamoci con i ladakhi)...nello scatto si è voluto enfatizzare gli occhi.....lo sguardo....nella seconda foto no.

A parità di focali e di aperture, lo pdc dipende da quale posizione occupa il soggetto....poi ovvio che con un tele sfochi a distanze meno ravvicinate......



avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 18:31

Una legge ottica che potrebbe sembrare strana ma è vera dice che:

a parità di dimensioni sul fotogramma (o sensore) del soggetto a fuoco e a parità di diaframma, la profondità di campo è identica con qualsiasi obiettivo.

Questo vuol dire che con un 20mm o un 1000mm, se eseguo un ritratto, dove il soggetto ha la stessa grandezza, ho identica pdc.

Quello che varia sono le dimensioni delle parti fuori fuoco, più piccole nel grandangolo e più grandi nel tele, ma il loro grado di sfuocato è identico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me