RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e adattatori su sony a7s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Lenti vintage e adattatori su sony a7s




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:54

ripeto DOmenico, sono sempre punti di vista personali, condivisibili o no.
Io ho un sacco di amici che si sono fatti corredi vintage con pochissimi soldi e sono contentissimi... non capisco la differenza di avere le ottiche o di andarle a comprare... se spendi 500-600Euro per farti un corredino zuiko con magari 3 o 4 ottiche, se ti stufi le rivendi e ultimamente con l'andamento dei prezzi rischi ancora di guadagnarci qualche cosa.

Inoltre un conto e' usare ottiche Ef che sono nate Af e che hanno delle ghiere di messa a fuoco manuali "ridicole" e non parlo del 40stm, ma parlo anche di 35L,50L,70-200II (ottiche che ho avuto per anni) e un conto e' usare le ghiere delle ottiche nate per focheggiare a mano... la differenza e' abissale!
Ad esempio il 100L io lo trovo veramente ridicolo come messa a fuoco manuale... prova a prendere un qualunque macro nato per il manual focus e vedi come e' piu' facile focheggiare!

Non so, io sono dell'idea che queste macchine permettano ad ognuno di fare piu' o meno quello che vuole come lo vuole... il vintage per me e' una alternativa piu' che valida sia come rapporto qiualita' prezzo che come prestazioni assolute... ho un amico con degli olympus zuiko f/2 che fa foto incredibili! erano belle ai tempi della pellicola e sono ancora belle adesso come resa! io ho delle contaxG che adoro e le uso ancora con somma soddisfazione anche se sul lato wide non sono perfette!
Io trovo molto piu' semplice usare le ottiche manuali vintage o non rispetto a quelle AF adattate :-) ripeto, il mondo e' bello perche' e' vario MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:55

hai ragione e' un peccato, ma se avessi voluto usare una sony per le foto avrei preso un a7r2 ma sono piu che soddisfatto adesso con la fuji (che a parco ottiche e' nettamente superiore). ora vorrei chiedere una cosa che puo' risultare banale e stupida ma: il focus peaking mi pare di aver capito che serve soprattutto per le macro e per avere una precisione estrema, ma scusate per avere un fuoco continuo non basta chiudere il diaframma? (parlo generalmente senza considerare luce ecc)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:59

il peaking serve per mettere a fuoco in tutte le condizioni in cui c'e' abbastanza contrasto: lui ti evidenzia le zone a maggior contrasto che solitamente sono quelle dove si ha il fuoco... se chiudi il diaframma la PdC aumenta, ma se non sei in iperfocale non puoi ovviamente avere tutto a fuoco.

Se hai ottiche molto molto morbide il peaking non funziona bene perche' l'algoritmo non trova abbastanza contrasto per evidenziarti il particolare...

Alexmessomalex92, ho da poco la A7s e la sto usando per le foto... dire che e' spettacolare e' dir poco... a mio parere la tua fuji appena provi la A7s, la metti in pensione :-) anche per le foto!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:06

tu per le foto usi sempre ottiche vintage? io la fuji la uso per lo street quindi l autofocus e' fondamentale per me per catturare soggetti il piu velocemente possibile. potrei cambiarla quando potro' permettermi ottiche automatiche zeiss o sony (che comunque non soddisfano molto il mio range )

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:16

io uso ottiche leicaM o con attacco leicaM (voigtlander e zeiss). uso anche qualche ottica contaxG, pero' conosco un sacco di gente che usa nikon manuali, canon FD, olympus, pentax, leicaR etc... di tutto di piu'...

Luca

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:21

in conclusione posso andare tranquillo con le minolta o le olympus intanto per i video giusto? per avere un fuoco pressoche continuo posso chiudere il diaframma, esempio per una ripresa in cui cammino in un viale

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:59

Alex ti riscrivo quello che ho scritto in MP
--
Alex, io faccio fatica a capire cosa intendi per fuoco continuo.
Mi sembrava di averti gia' risposto :-) se chiudi il diaframma aumenta la profondita' di campo (PdC) e quindi hai un range di distanze maggiori in cui metti a fuoco... ma non dipende dalle ottiche in se, dipende dalla fisica. Un 28mm chiuso a f/8 ha una PdC che piu' o meno e' la stessa indipendentemente da modello e marca... un 50mm chiuso a f/8 avra' una PdC minore del 28mm... scusa se ti sto ripetendo concetti noti, ma non conoscendoti non so se li conosci o no :-)
Ovviamente chiudendo il diaframma e' molto piu' facile focheggiare perche' hai davanti al soggetto e dietro al soggetto un bel po' di spazio a fuoco (dato dalla PdC) che ti compensano eventuali imprecisioni della tua messa a fuoco... con un 85LII canon aperto a 1.2 la a un metro la PdC e' dell'ordine dei mm e quindi basta un non nulla perche' il soggetto sia fuori fuoco... se pero' lo chiudi a f/8 le cose cambiano... non so se hai mai visto questo sito:
www.dofmaster.com/dofjs.html

Io non faccio video, quindi non posso aiutarti molto su questo campo... ma i concetti di PdC sono gli stessi della fotografia!
---

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:03

aggiungo che potersti provare con la tua Fuji. Se hai un 28mm equivalente, lo imposti a f/5.6 e provi a vedere se riesci a tenere a fuoco il soggetto mentre cammini o mentre ti viene incontro... la PdC della tua fuji a f/5.6 piu' o meno corrsiponde ad una FF a f/8 con la stessa focale equivalente... c'e' uno stop in piu' di PdC su una Aps-c a parita' di focale equivalente rispetto ad una FF

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 20:17

grande mi hai chiarito molte cose e si per fuoco continuo intendevo una lunga profondita' di campo in cui tutto e' a fuoco anche se la distanza non e' enorme. proprio come dicevi che a 1.2 un lieve movimento puo' mettere fuori fuoco il soggetto mentre a f8 ho un range molto maggiore per rientrare nel fuoco. ora ho tutto chiaro quindi sono pronto all acquisto degli obiettivi, attendo quel tuo contatto intanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me