| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:17
“ lo zaino più è capiente e più roba ci sta dentro...poi lo devi anche mettere in spalla...e portarlo in giro... „ E ti spacca la schiena ... “ comunque io ho 4 obiettivi, due ottiche e quattro zaini più una fondina pronto.....uso quello che al momento mi è più congeniale, non si può portare SEMPRE TUTTO.... Dopo anni che uso zaini per fare reportage, semplici viaggi giornalieri, manifestazioni e caccia fotografica, sono arrivato alla conclusione che nessun zaino mi soddisfa pienamente in tutte le occasioni, quindi occorre averne più di uno a seconda delle occasioni. „ Esatto ... due zaini è il minimo: io per esempio adesso ne ho tre, uno molto grande (Lowepro Photo Trekker), uno grande (Lowepro Flipside 400), ed uno piccolo (Lowepro Micro Trekker 200), più tre diverse fondine per quando viaggio leggero (RyanAir). Cerco di portare con me poca roba, perchè PESA ... e a fine giornata o vacanza cerco di non avere la schiena a pezzi. Poi, non hai inidicato un budget ... senza quello ... Consiglio per "lo zaino" definitivo? Bataflae 32L ... costa una follia, ma non pesa nulla, viaggia come bagaglio a mano (peso a parte: se ci metti dentro un 300 2.8 e un 500 f4 passi i limiti di peso!), è sobrio. Altrimenti il più grande della serie Kata UL, non ricordo la sigla: molto capiente, leggerissimo, costosissimo. |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 18:12
“ I contendenti principali sono questi: - F-Stop Kenti - Fastpack BP 250 AW II Poi aggiungo: - Tamrac Corona 14 - i Manfrotto (se potete illustrarmeli) „ Se può aiutarti, io ho scelto il Fastpack BP 250 AW II. Dei vari zaini con apertura laterale non mi piaceva il fatto che la cerniera fosse facilmente accessibile... da parte di terzi. Con il Fastpack puoi posizionare le zip sotto la chiusura con le due clip, proteggendo un pò meglio il vano (non so se mi sono spiegato...) |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 0:35
Quindi tra F-Stop, LowePro e Manfrotto che mi consigliate? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 1:37
Ciao, io qualche tempo fa ho comprato un lowepro flipside sport 15l https://www.amazon.it/dp/B00809MO9S/ref=cm_sw_r_other_awd_GXBIwb6PFQ37 e mi trovo molto bene. Uno dei vantaggi è che lo zaino ha un'unica apertura non accessibile fino a quando lo tieni in spalla e puoi aprirlo togliendo i due spallacci e girandolo sul fianco dove resta ancorato grazie alla cintura. Non sono sicuro che tu ci riesca a farci stare tutta quella roba, ma ti garantisco che con corpo FF, due lenti, sistema di filtri, piccolo cavalletto e mercanzia minuta varia per me è già abbastanza pesante da tirare dietro in montagna per una giornata intera. In alternativa c'è comunque la versione 20l che può ospitare anche un piccolo laptop. Saluti |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:58
Sto valutando anch'io qualcosa di nuovo per la mia attrezzatura. Il punto è che gli zaini classici sono i più comodi da trasportare, specialmente quando c'è tanta roba pesante dentro, tuttavia la cosa per me fastidiosa è che per usarli bisogna poggiarli a terra. Quindi anche per fare una foto al volo c'è da apparecchiare. Per contro, borse a tracolla e monospalla sono pratici e veloci nell'uso, ma si fanno sentire di più sulle spalle e sulla colonna vertebrale. Quindi stavo valutando gli zaini ibridi che si possono utilizzare come monospalla. In teoria dovrebbero avere la comodità dello zaino e la praticità degli altri sistemi, perché se c'è da fare una foto al volo si passa in modalità monospalla e si accede al contenuto senza fermarsi. Interessanti da comprare sulla linea da 25 litri circa ho visto che ci sono: Manfrotto MB MA-BP-TM Manfrotto 3n1 medio MB PL-3N1-25 Kata KT D-3N1-20 DL o il 22 Oppure cos'altro in alternativa? Se qualcuno li ha, come si trova? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:13
Purtroppo bisogna provarli e non solo dieci minuti. Di fatto trovo che i mono spalla hanno tutti i difetti dello zaino e del messenger. Il consiglio è averli entrambi (niente ibrido!), uno zaino per quando devi muoverti a lungo, portare molta attrezzatura ed un messenger per quando devi muoverti poco, con non troppo carico, e accedere molto spesso alla macchina senza poggiare nulla a terra. Ci sono situazioni in mezzo alla folla in cui uno zaino è davvero difficile da usare. Serve una borsa a tracolla. Come messenger medio ci sono diverse alternative (di recente ho letto della Martin Balade 300/400) ma il riferimento al momento per me è il peak design every day messenger. Comodo e capiente e non ti spacca la schiena (fino ad un certo punto ovviamente) anche grazie alla cintura a scomparsa che scarica il peso dalla spalla. Ha una infinità di soluzioni intelligenti (vedi chiusura magnetica della patta, punto di fissaggio sistema rapido di aggancio camera esterno, etc.) tra cui la possibilità di portarti anche un treppiede traveler tutt'altro che piccolo! Dai un'occhiata al sito. Costa tanto però. Anche per gli zaini hai l'imbarazzo della scelta. Dopo varie esperienze, mi sono fermato. f-stop. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:05
Ma io ho già uno zaino Lowepro mini trekker aw, che per le mie esigenze è sempre andato bene anche col Manfrotto 190 montato sopra, a parte il fastidio comune a tutti di doverlo posare per terra per prendere le cose. Ho anche due borse messenger, o meglio, da spalla; sono un po' più tozze come linea; una è piccola per portare l'essenziale e una è grande per portare tutta l'attrezzatura. Si usano comodamente senza posarle da nessuna parte però se si deve restare a lungo con l'attrezzatura su una sola spalla c'è poco da fare, lo zaino ripartisce di più il peso ed è più confortevole. Da un paio d'anni ho preso il Think Tank TurnStyle 20 Charcoal Sling Bag, che mi piace molto da usare in città perché è di aspetto discreto, elegante e si può ruotare comodamente per prendere l'attrezzatura. Ottimo prodotto ma l'unico difetto è appunto che è pur sempre un monospalla e volendolo portare dietro ben carico per più di qualche ora comincia a farsi sentire, specialmente in estate con vestiti che non fanno da filtro. Mi manca da provare uno zaino ibrido, però il fatto che non ce ne sia stata un'invasione nel mercato significa che devono avere qualche difetto non da poco. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 23:21
Buonasera a tutti, riesumo questo post per dirvi cosa successe dal 4/02/16 (ultimo post su questa conversazione) fino ad oggi. Questo per poter magari essere d'aiuto per coloro che si trovano come mi trovai io nella scelta. All'epoca in cui aprii questa conversazione possedevo una borsa a tracolla comprata su amazon a 20/30€ esclusivamente guardando l'estetica di quest'ultima. Successivamente compari il famoso F-Stop Kenti (non più in produzione) che si rivelò un buon acquisto ma comunque non adatto a tutto. Ci stanno molte cose rispetto alle apparenze e se si seguono tutti quei "life hacks" che vanno di moda oggi... Ancora più cose! Però si limita ad un utilizzo giornaliero o ad uscite "comode" con alberghi di mezzo ecc dove le uscite sono più semplici escursioni...uscite da un paio di giorni le ha rette bene comunque! Per scalate e uscite un po' più estreme c'era bisogno di altro... Iniziai così ad usare di più lo zaino da trekking e infilarci dentro quelle 2/3 cose che mi servivano per poi avere diverso altro spazio e comunque una diversa caduta/disposizione del peso sulla schiena... Zaino che ora mi trovo a dover cambiare ma per motivi che esulano dalla fotografia. Continuai ad usare Kenti e tracolla ma... Questa mi inziava a fare malissimo... Proprio di qualità scadente... Ho usato una tracolla Lowepro di un amico per un giorno sempre addosso e non l'ho nemmeno sentita... Ottima! Però mi ero un po' stancato della tracolla e del fatto che nell'abbassarsi o altri movimenti dondola e fa perdere stabilità... Poi anche per lo spazio molto limitato anche per cose semplici... Problemi per un panino e una bottiglietta d'acqua se si hanno solo 2 obiettivi... Allora ero portato a cercare uno zaino piccolo... Anche solo fotografico panini e acqua sarebbero stati posizionati dentro... Così dopo alcune ricerche ricaddi sul Lowepro Tahoe 150! Ottimo prodotto e ottima disposizione dei pesi sulla schiena! Piccolo e comodo ne sono felice! E ci sta giusto il necessario che potrebbe servire per un giretto in giornata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |