| inviato il 12 Settembre 2015 ore 12:53
Dunque, la mia situazione è questa: posseggo una Nikon D610 e gli obiettivi Tokina 11-16 DXII e il Nikkor 50mm f/1.8 (oltre ad altri di focale maggiore). Il mio problema è che noto un vero "buco" fra il 16mm e il 50mm, infatti passiamo da un angolo di campo di 104° ad uno di 46°... per cui mi domandavo come porvi rimedio. Inoltre il Tokina è un obiettivo DX (per APS-C), riesco ad utilizzarlo sulla D610 solo a 16mm, e devo comunque croppare un poco perché ai bordi la niditezza crolla. Dalla vendita di quest' ultimo (lo potete trovare nel mercatino) pensavo appunto di finanziarmi la/le nuova/e ottica/he. Dopo un'attenta riflessione pensavo di procurarmi il Tokina 17-35 f/4, in modo da essere a posto con le focali. Ho letto buone recenzioni su questa lente, e credo proprio faccia al caso mio. L' idea è di utilizzarlo per scattare per lo più foto panoramiche, per cui anche l' f/4 non sarebbe un problema. Sarebbe meno ideale del mio attuale Tokina 11-16 per l'astrofotografia, lo so, ma d'altronde tutto non si può avere... Ho preso in considerazione pure il Tokina 16-28, ma oltre ad essere un pò troppo costoso ha la terribile pecca di non permettere il montaggio di filtri: per me, che sono intenzionato a procurarmi e utilizzare filtri ND e polarizzatore, è un difetto pesante. Sono tuttavia terribilmente attratto dal Samyang 14mm f/2.8, sembra davvero un obiettivo straordinario. Per cui stavo meditando di procurarmi anzi lui e un'altra ottica intermedia, come il Nikon AF 28mm f/2.8 D (magari entrambi usati, per risparmiare un pò). Questa soluzione è sicuramente più scomoda: più peso, necessità di scambiare continuamente le lenti, impossibilità di scattare foto con filtri (io ci terrei molto ad esempio a realizzare panorami con l'effetto seta...); però avrei il meraviglioso Samyang... Che fare? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 13:35
ciao, se parliamo di zoom io sto utilizzando il 24-85 vr un'ottica veramente tuttofare e non hai problemi nel reperire filtri. ho diversi fissi piu' luminosi ma nell'utilizzo quotidiano e' l'ottica da me maggiormente utilizzata, le altre le uso in condizioni specifiche (es. i ritratti). ciao. Pino |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 14:02
Bè si dev'essere una bella lente, ma non credo faccia al caso mio: vorrei raggiungere una focale ben minore di 24, e non superare i 35-40mm (ho un'ottimo 50mm e pure un 60mm). Grazie comunque per il passaggio! Un saluto, Orlando |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 14:17
ok, parlando di grandangolari anzi ultra grandangolari ho il sigma 15-30, una lente ottima per l'utilizzo sui paesaggi. l'ho pagata poco e si comporta bene su d700 (ora la sto testando su d800), considera che personalmente non vado a "spaccare in due" il pixel sul monitor per un motivo molto semplice...stampo gli scatti che maggiormente mi emozionano e tanto mi basta. ciao. Pino |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 16:28
Non conoscevo questo obiettivo, non sembra male! Direi che potrebbe essere un sostituto del Tokina 17-35, ma a quanto vedo non da la possibilità di montaci filtri... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 20:43
E' una lente onesta e fa bene quello che deve fare prestando attenzione al flare che e' sempre in agguato ma dopo avere fatto qualche scatto ragionato si impara a conoscerla. Non puo' montare filtri a vite ma non credo ci siano problemi per quelli a lastra. Resta il fatto che e' comunque un obiettivo dall'ottimo rapporto qualita'/prezzo ed evita di svenarsi. Nella scheda tecnica troverai delle splendide foto fatte con questa lente. Ciao. Pino |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 20:57
dai un occhio anche al Nikon 18-35 Af D... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 21:15
Ho provato il nuovo 15-30 2,8 della Tamron. Fenomenale! |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 21:41
Il 16-35 f4 della Nikon, usato lo trovi intorno alle 700-800€, stabilizzato, filtri da 77 e ottima qualitá |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:10
Grazie a tutti delle risposte! Ho dato un'occhiata a queste lenti e penso che: ) il Nikon 18-35 Af D potrebbe essere un'idea, anche se analizzandone la scheda tecnica mi sembra avere una qualità un pò inferiore al Tokina 17-35 ) il Tamron 15-30 è sicuramente valido, ma per me al momento è totalmente fuori budget... ) per il Nikon 16-35 direi come sopra... Tuttavia stavo effettivamente valutando la possibilità, come suggerisce Pino, di utilizzare filtri a lastra, fregandmene quindi dell'incapacità degli obiettivi di montarci quelli a vite. Per me però è un mondo totalmente nuovo, non mi sono mai informato in passato di come funzionino... ho pure provato a leggere qualche post qua nel sito ma mi semba arabo... qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi, partendo da zero, come funzionano questi filtri? Quanto spenderei ad esempio nel reperire un filtro GND per il Samyang 14mm? Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |