RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattare ad ISO 100 con x-e1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Scattare ad ISO 100 con x-e1





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 8:59

probabilmente sarà una banalità, ma non riesco a capire come fare a scattare ad ISO 100 con X-E1. Parte direttamente da 200.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 9:19

Devi abilitare l'estensione della sensibilità. La sensibilità 100 ISO non è "nativa" del sensore Fuji, che parte da 200 ISO.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 9:34

E come la abilito?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:08

funziona solo in jpg

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:31

La abiliti da menu, non ricordo la voce, ma se cerchi la trovi. Però, come già detto, funziona solo se scatti in jpg e ti mangi uno stop sulle alte luci.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:04

funziona solo in jpg

Mannaggia, allora mi sa che non li userò mai Triste

user26730
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:21

Soulwoman,
Usa pure i 100 ISO e goditi gli splendidi jpeg delle Fuji. Avere un EVF come quello e continuare a scattare in RAW.....secondo me ha poco senso, molto poco!
Max

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:27

Senza polemica Maxphotoparker ma mi spieghi la correlazione tra EVF e scattare in jpg? Che i jpg fuji siano una spanna sopra quelli della concorrenza, siamo d'accordo. Ma la scelta di usare il jpg o il raw non mi pare che possa essere influenzata dal tipo di mirino adottato, essendo altri i parametri (in primis il tipo e l'entità della PP che si ha in animo di fare) che dovrebbero guidare tale scelta.

Per soulwoman, se vuoi emulare i 100 iso scattando in raw (con risultati tra l'altro più gestibili), puoi benissimo scattare a 200 ISO sovraesponendo di uno stop e normalizzando l'esposizione in post. Devi solo stare attenta a non bruciare irrimediabilmente le alte luci che, sto notando, fuji non recupera altrettanto bene quanto le ombre (usa l'istogramma).

user26730
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 3:15

Sub74,
Come ripeto, è la mia visione della cosa e dunque non è legge però avere un EVF che ti fa vedere in tempo reale come sarà la tua foto e dunque farla uscire già praticamente "pronta all'uso" e poi invece usare la ML come fosse una reflex scattando in RAW mi sembra poco produttivo. Questo volevo dire. Secondo me, e ripeto secondo me, se uno ama il RAW allora farebbe bene a tenersi la DSLR così godrebbe anche di alcuni vantaggi che queste macchine ancora hanno nei confronti delle ML.
C'è anche da dire che con le macchine Fuji non si vede tutta questa differenza tram100 e 200 iso in fatto di qualità dimmagine. Possono tornare utili, i 100 iso, forse perché la velocità massima del l'otturatore è solo 1/4000 e allora se vuoi scattare di giorno con diaframma aperto non ci stai dentro. Altrimenti si vive benissimo con 200 iso. E con le ML si vive benissimo senza RAW.
Max

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 9:30

Dite quello che volete ma io i JPG della fotocamera, seppure ottimi e con tutto l'aiuto possibile che mi può dare il mirino elettronico, continuo a preferire i RAW. Perché? Semplice, perché in PP posso migliorare la nitidezza, posso intervenire sui colori, sui contrasti, sulle alte luci, sulle ombre, ecc...
Mi piace potere controllare tutte queste cose con calma e soprattutto su uno schermo più grande che è quello del pc, e non quello ridotto della fotocamera.

I 100 ISO mi servivano per potere lavorare sulle lunghe esposizioni e potere avere tempi di scatto più lunghi.

user26730
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:30

Soulwoman,
perdonami se insisto ma perche la nitidezza, colori, contrasto,alte luci ed ombre con il jpg non le puoi aggiustare????????
Io, che non sono assolutissimamente nessuno, da un anno che uso Fuji faccio una pp ridotta del 80% rispetto a prima, la faccio da jpg e la faccio usando una versione SEMPLIFICATISSIMISSIMA di PS che ho scaricato come applicazione gratuita (dunque molto limitata) sul mio iPad!!!!
Poi se mi dici che sei abituata con il raw e ti piace di piu lavorare sulle foto in modo totale e ti piace passarci il tempo usando uno schermo grande, ti rispetto e non metto bocca su questo ma dire che altrimenti non potresti avere buone foto o che altrimenti non potresti aggiustare questo e quello...beh non e' proprio cosi.
Spero non ti offenda per quello che ho scritto perche non ne ho l'intenzione nel modo piu assoluto.
Max

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:00

Nessuna offesa. Solo che con il JPG mi sentirei limitata. Tutto qui Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 23:31

Dite quello che volete ma io i JPG della fotocamera, seppure ottimi e con tutto l'aiuto possibile che mi può dare il mirino elettronico, continuo a preferire i RAW. Perché? Semplice, perché in PP posso migliorare la nitidezza, posso intervenire sui colori, sui contrasti, sulle alte luci, sulle ombre, ecc...
Mi piace potere controllare tutte queste cose con calma e soprattutto su uno schermo più grande che è quello del pc, e non quello ridotto della fotocamera.

Puoi farlo benissimo anche dalla macchina. Mi spiego. Certo, ogni scatto presenta una serie di variabili che lo rendono unico, ma solitamente la pp avviene in due macroaree: un set di modifiche prefissate, che tendo ad applicare sempre e comunque ad una serie di scatti aventi caratteristiche comuni (es: nitidezza, apertura ombre, saturazione, controllo luci etc) e una serie di caratteristiche che invece varia da scatto a scatto e sono più "raffinate". Orbene...ho notato in una serie di scatti fatta questa settimana che, una volta aperti i jpg, andavo sempre a ritoccare le solite cose. Ad es.: scurivo le ombre e aprivo le luci per avere più separazione tonale. Ho pensato: ma perché non impostare direttamente la macchina così? Detto fatto: +2 alle ombre e +2 alle luci. Pensavo di aver esagerato, ma i jpg sono poi usciti direttamente come li volevo io. Certo qualche aggiustamento l'ho fatto (vignettatura etc). Ma il grosso è quello. La serie "roma 27mm" è stata fatta tutta in jpg.

I 100 ISO mi servivano per potere lavorare sulle lunghe esposizioni e potere avere tempi di scatto più lunghi.

Non ci avevo pensato. Proverò!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 8:57

" funziona solo in jpg"
Mannaggia, allora mi sa che non li userò mai


I 100 iso sono ottenuti con uno scatto a 200 iso, sovraesposto di uno stop e "recuperato" durante la conversione in jpg.
Quindi lo puoi fare benissimo anche tu lavorando in raw... con maggior controllo.
Con il raw non sei limitata dalla sovraesposizione fissa di uno stop. Se lavori bene con l'esposizione a destra (alte luci il più a destra possibile; l'esposizione massima possibile senza che non ci sia nulla di bruciato) otterrai sempre il tempo più lungo possibile senza doverti preoccupare degli iso base.
In alcuni casi potrai arrivare anche a 2 o più stop di sovraesposizione (50 iso...) senza bruciare nulla.
Poi in post avrei sempre il massimo delle informazioni che il sensore è in grado di registrare.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 9:14

è vero che con l'evf e tutti gli aiuti che ci sono sulle ML di foto se ne cannano poche, io anche con la A7 spesso mi accontento del JPG e anche quando avevo la X-E1, ma scatto comunque in raw + jpg, non tanto per recuperare foto compromesse (che comunque è un motivo più che valido) ma anche per future elaborazioni non possibili se si parte da un jpg, altrimenti tanto vale una compatta anche se evoluta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me