RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:40

Il fatto che non é chiaro é che in paesaggistica col m4/3 é inutile andare oltre f8 e paragonarla all' apertura su ff .

Se é vero che a f2 su m4/3 equivale una pdc di f4 su ff, é altrettanto vero che f8 su m4/3 equivale a f16 su ff.

Sono dati di fatto, non opinioni da fanboy.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:48

Guarda le due foto postate da pennidira, lui è convinto di poterci vedere differenze e probabilmente se le è guardate pixel per pixel

Cosa dicono ? niente, il nulla solo teorie campate in aria

E comprendo sempre più il perché su questo e altri sistemi ci pompano con i prezzi , se gli dai un 12-40 al posto di quel 12-32 gli viene un orgasmo quando rivede le foto perchè ci vede cose che boh, lo sa lui

Si è più presi a far prove che far foto e autoconvincersi di tutto.

Lui si vergogna a postarle sul forum, io invece sono arrivato a vergognarmi a guardar tabelle in cerca dell'iperfocale perchè mi rendevo conto che non serviva , con i grandangoli in manuale facevo prima ad arrivare ad infinito e tornare indietro di un pelino ed era la stessa identica cosa

Per carità, la matematica e fisica ottica non si discute, ma nella pratica è ben diverso poi spesso.
Come detto si cerca il filo d'erba in mezzo ad un prato

È da un lato brutto ritrovarsi poi con ottiche da mutua e trovarci di meglio come resa

Comunque ripeto che io a f22 in 4/3 e due filtri davanti ci ho fatto foto per niente male, senza dire niente a nessuno sono piaciute più di altre

A toglierli gli exif spesso si fa del bene alla fotografia

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 9:42

Scusami matef ma secondo me tu non capisci o fai finta di non capire oppure non vuoi capire perchè il fanboy sei tu.. Le foto fanno schifo e l'ho detto subito MrGreen
Io non sono un esperto ma si vede bene che a f.4 ci sono decisamente più dettagli che a f.8.. (Forse le foto vanno scaricate e aperte in windows piuttosto che nel browser) Si vede che a f.4 il primo piano è sfuocato infatti, così come ci si aspetterebbe ma l'infinito è reso molto bene anche se con una lente kit come il 12-32. purtroppo il mio badget non mi consente il 12-40 ma già con quelle due fotine si capisce bene che il sistema usa altre aperture rispetto al FF.
Poi se tu prendi il m4/3 per farci paesaggi e scatti a f.8 ed f.16 senza ragione è normale che avrai risultati scadenti come diceva filtro... ma ognuno è libero di fare e pensare quello che crede Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:22

A toglierli gli exif spesso si fa del bene alla fotografia


parole sante
è la rovina dello Juza forum, questo è innegabile.
Qui, come in nessun altro "posto" ci si è concentrati sempre di più solo ed esclusivamente sul lato tecnico\tecnologico dimenticando progressivamente il vero oggetto del contendere: una semplice fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:23

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1503179&l=it

questo post è l'emblema dello Juza forum Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 1:44

ma vi sentite? sembra di essere allo stadio!!! azz dai da bravi non facciamo ste discussioni veramente sterili e cmq vi ricordo una cosa : queste macchine , questi formati, queste lenti e parlo di qualsiasi brand vengono progettate da esperti professionisti con macchinari da milioni di dollari , quindi cosa voglio dire: non sono × sono persone che ci LAVORANO da una vita !!! secondo voi buttano sul mercato cosi a azz di cane? su dai adesso un pò di buon senso. noi siamo fotoamatori chi più bravi e chi meno bravi ma non possiamo dare giudizi dai prodotti fatti da esperti. questi studiano la luce , a differenza nostra che andiamo sui forum a fare discorsi veramente monotoni , triti e stratriti!!! si ok diciamo la nostra ma non si discute mai alla fine , ma si arriva sempre a tifare per un brand : ma hà senso? mah.........

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 2:28

Io sono tifoso e tifo solo per Minolta

Tutto il resto è paccottiglia da bancarella

MrGreen

( comunque di prodotti fatti alla CDC ne producono tanti oggi eh, siamo onesti dai )

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 7:05

ma vi sentite? sembra di essere allo stadio!!! azz dai da bravi non facciamo ste discussioni veramente sterili e cmq vi ricordo una cosa : queste macchine , questi formati, queste lenti e parlo di qualsiasi brand vengono progettate da esperti professionisti con macchinari da milioni di dollari , quindi cosa voglio dire: non sono × sono persone che ci LAVORANO da una vita !!! secondo voi buttano sul mercato cosi a azz di cane? su dai adesso un pò di buon senso. noi siamo fotoamatori chi più bravi e chi meno bravi ma non possiamo dare giudizi dai prodotti fatti da esperti. questi studiano la luce , a differenza nostra che andiamo sui forum a fare discorsi veramente monotoni , triti e stratriti!!! si ok diciamo la nostra ma non si discute mai alla fine , ma si arriva sempre a tifare per un brand : ma hà senso? mah.........


Avresti ragione se non fosse che i signori che progettano le fotocamere per venderle devono anche accordarsi con quelli del settore marketing, che sono gli stessi che presso le più prestigiose università del mondo sedevano accanto ai più spregiudicati personaggi della finanza mondiale, di solito questi a differenza degli studiosi di cui tu parli hanno una priorità assoluta, FARE SOLDI!!!. In quest'ultimo punto casca il palco, in tutte le aziende è così, chi vuole fare i soldi comanda e se per farli bisogna avere un valore semplice e sintetico maggiore della concorrenza allora lo si deve fare, avanti tonnellate di mpx. Inoltre sempre i reparti che tengono i conti decidono quali investimenti vale la pena fare e quali brevetti implementare o perlomeno l'ultima parola spetta a loro molto spesso (per fortuna non sempre) ed i tecnici si devono gestire secondo le indicazioni di massima e le disponibilità di budget. Secondo voi i progettisti di sensori Canon hanno esultato quando è stato chiesto loro di creare un sensore da 50 mpx con tecnologie ormai datate quando l'azienda ha diversi brevetti per fare meglio? Quelli con il portafoglio avranno detto una cosa del genere in riunione con i tecnici: "non si spende un centesimo per nuove tecniche di produzione e meno ancora per testare i nuovi brevetti, se la facciamo da 50 mpx e voi ottimizzate le performance un pochino ne vendiamo tante e spendiamo quasi niente pertanto avanti e chi non è in accordo cerchi un altro lavoro".

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 7:44

Mi sento di quotare Larcodema e Matef.

Ho guardato per curiosità le due foto postate, tutte queste differenze dove stanno? Io vedo più che altro differenze nella maf, nell'esposizione, nell'inquadratura. Stampate le differenze di resa ottica sarebbero apprezzabili? Ma siete sicuri che se voi appendete l'una o l'altra foto in una mostra una possa generare meraviglia l'altra disgusto?

Al tempo dell'analogico quando si era tutti più sani ricordo che si sceglieva il diaframma in base al campo che si voleva a fuoco ed io fotografando persone (amici) cercavo di tenerlo più chiuso possibile, nei limiti di avere foto non mosse. Quando me lo dimenticavo aperto ricordo che veniva fisso qualcuno fuori fuoco e mi incavolavo per la mia distrazione. Per quanto io fossi mediocre e lo sia ancora come fotografo penso che quello fosse un atteggiamento che somigliasse più alla fotografia di quelli spaccapixel attuali.

Comunque ripeto il concetto che avevo espresso in uno dei primi messaggi di questo thread, nei sensori Bayer tra informazione mancante, algoritmi di demosaicizzazione e filtro AA non starei troppo a preoccuparmi delle piccole differenze di risoluzione lineare (11,8%) tra un sensore 16mpx e 20mpx.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 12:39

Scusa Lorenzo sono andato sul post che hai linkato ma non vedo assolutamente niente sai mica perche'Confuso

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:58

Perché il link era ad una foto. Si vede che l'autore l'ha tolta.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:46

Al tempo dell'analogico quando si era tutti più sani


Come darti torto? Poi è arrivata la terribile pandemia di "pixelpipping".MrGreen

nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx


Guarda, non ci dormo la notte al pensiero.

Personalmente dico solo una cosa: ma uscire e divertirsi fotografando no?
Se non posso fotografare a f22, apro a f 8. Giuro che mi diverto comunque. E se proprio non posso vivere senza tempi lunghi vorrà dire che userò un filtro ND. Ma da qui ad allarmarmi francamente ce ne corre.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 0:22

quante paranoie e seghe mentali incredibile da persone adulte mah che strana la gente!!! da non dormirci la notte!!!ogni commento sarebbe superfluo......

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 15:24

Ah grazie Olopierpa non ci avevo pensato

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:04

Se dovessi scegliere fra più MP oppure più DR e NR, probabilmente sceglierei le seconde..
Per quanto riguarda la preoccupazione sulla diffrazione, mi sembra che si tenda ad esagerare, personalmente di solito non vado mai oltre f8/f11 e i dettagli per i miei gusti, rimangono comunque buoni..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me