| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:27
ma infatti su questo sono d accordo , quante volte sono intervenuto dicendo che il grosso errore di fuji e' non aver avuto quel coraggio in piu e offrire anche il full frame. Ora Sony invoglia di piu perche tamto puoi acquistare ottiche e un domani se vuoi le passi sul fformato maggiore |
user92328 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:13
“ quante volte sono intervenuto dicendo che il grosso errore di fuji e' non aver avuto quel coraggio in piu e offrire anche il full frame. „ ma più che un discorso di coraggio è un discorso di gestione e logistica generale, cioè, un conto è fare tutto in ambito apsc ed altro conto è fare anche FF dove devi iniziare da zero a fare tutte le ottiche... chiunque ci penserebbe 100 volte... Invece fuji cosa ha fatto..? ha scelto il MF che per ora "questo settore" non ha concorrenza forte da parte di nessuno, e con una buona macchie e 4 ottiche buone permette a tanti di accontentarsi molto bene, forte del vantaggio della grandissima qualità del sensore più grosso... bella scelta, la condivido pienamente.... pollice in su.... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:17
Io sinceramente tutta questa frenesia per ottiche di qualunque tipo e luminosità per aps-c la vedo solo sul forum, nella realtà una volta assicurati gli zoom multi-uso e qualche fisso decente, se piccole e non eccessivamente costose, la grande maggioranza ha tutto quello che gli serve, dal principiante all'amatore anche evoluto. E' li che si fanno i numeri. Per entusiasti e pro le scelte ci sono comunque, volendo spendere e portarsi dietro lenti massicce, ma allora c'è anche l'alternativa corpo FF, se i prezzi (e gli ingombri delle ottiche) sono troppo vicini. |
user92328 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:21
“ Io sinceramente tutta questa frenesia per ottiche di qualunque tipo e luminosità per aps-c la vedo solo sul forum, nella realtà una volta assicurati gli zoom multi-uso e qualche fisso decente, se piccole e non eccessivamente costose, la grande maggioranza ha tutto quello che gli serve, „ Tutti in piedi per 5 minuti di applausi..... cortesemente... Nei forum spesso è un casino, si va veramente fuori dalla realtà....ma sopratutto non si va quasi mai nello specifico, e si generalizza moltissimo... io per esempio, stavo da dio con la a6000 con ottica kit + samyang 12mm... per le mie esigenze di quel momento era perfetto cosi, e non sono cambiate cosi tanto neanche oggi..... e rappresento una fetta(o forse fettina) della fascia amatoriale... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 19:24
Quoto chi ha scritto sopra. I forum spesso creano scimmie totalmente distaccate dal reale bisogno. Anch'io nel mio piccolo che oltre alla a7000 non vedo l'ora di provare il 56 1.4 avrò fatto sì e non un centinaio di ritratti in tutta la mia vita ma tant'è, la scimmia ormai s'è trasferita |
user59947 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 19:59
 |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:12
“ Io sinceramente tutta questa frenesia per ottiche di qualunque tipo e luminosità per aps-c la vedo solo sul forum, nella realtà una volta assicurati gli zoom multi-uso e qualche fisso decente, se piccole e non eccessivamente costose, la grande maggioranza ha tutto quello che gli serve, dal principiante all'amatore anche evoluto. E' li che si fanno i numeri. Per entusiasti e pro le scelte ci sono comunque, volendo spendere e portarsi dietro lenti massicce, ma allora c'è anche l'alternativa corpo FF, se i prezzi (e gli ingombri delle ottiche) sono troppo vicini. „ ecco una sintesi perfetta. non aggiungerei una virgola... ad ogni modo vedrete che con la a7000 arriverà un 16-50 2.8 che ne farà il perfetto secondo corpo da cerimonia... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:44
Quotone per Sierra |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:22
il problema di Fuji è che lei stessa ci ha messo anni a demosaicizzare decentemente il suo raw e non ha fornito supporti ad adobe o altri, in Sony sono più furbi e sicuramente la partnership con capture one farà si che questo sia un "non problema" |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 10:24
JacopoC, penso che hai nominato talmente tante volte Fuji, che dovresti usufruire di questo sistema. E' davvero completo come corpi e ottiche, ci vedo davvero pochi "contro". Sony è palese sia più orientata a seguire bene il segmento FF. |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 11:38
Marco Fuji X eh lo so però passando da una sony a6000 a livello di sensore e autofocus a meno che non prenda una xt3 (che costa quasi quanto una sony a7III) non vedrei differenze abissali… Per il momento aspetto qualche mossa di sony lato aps-c soprattutto per le ottiche. Poi chissà magari fra un paio d'anni con l'uscita di nuovi modelli farò il salto a sony a7III e tamron 28-75 e grandangolo |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:01
Tutto giusto, ma ricorda che attualmente la T3 viene sui 1500€, la 7III sui 2200€. Si parla di 700€, che sono il 30% in più, non bruscolini. Con quei 700€ puoi prendere un samyang 12f2 e un 18-55 f2. 8-4 usati e ancora avanzare dei soldi... Oppure un 16-55 2.8 usato che fa corredo da solo. O mille altre opzioni insomma! È un po' un falso mito quello che la T3 e la 7III costino quasi uguali, anche perchè poi anche le lenti native VALIDE costano mediamente abbastanza di piu... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |