| inviato il 14 Agosto 2015 ore 8:33
Ho letto su un altro forum che è possibile unire scatti con diverse esposizioni, in modo da realizzare uno scatto in HDR, anche con il programma GIMP. La cosa mi ha colpito e interessato poiché GIMP è l'unico programma che riesco ad usare con facilità (non ho molto feeling con il PC!)e mi piacerebbe poterlo sfruttare anche per L'HDR. A qualcuno risulta questa possibilità ? Grazie e un saluto! | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:44
Nessuno ne sa nulla? | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:59
Avevo trovato tempo fa che va scaricato un programmino da copia/incollare è installare dentro una specifica cartella di Gimp. Poiché è un software libero e aperto molti sviluppano dei servizi aggiuntivi, come in questo caso. Quando mi ero informato leggendo sul web le istruzioni che avevo trovato non erano molto chiare e avevo desistito, ma dagli esempi mostrati sembrava funzionasse. | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:01
Io consiglio photomatix. É semplicissimo e intuitivo anche per chi non ha dimestichezza con il pc | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:05
Googla e troverai quel che cerchi | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:21
A me avevano suggerito anche questo link www.hdrsoft.com/it/ | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 10:40
ciao. Se vuoi fare manualmente puoi utilizzare le tecniche descritte da Juza qui: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=layer_e_layer_mask i passi sono descritti per ps ma non cambia gran che con Gimp, salvo che devi lavorare a 8bit anziche' a 16 con i Tiff. se trovi un plug in dedicato puoi forse fare tutto in automatico. | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 11:56
Innanzi tutto, Vi ringrazio; Zane_88 sai dirmi da dove scaricare il programma di cui hai accennato e come sistemarlo in GIMP? Yoctox, so che ci sono programmi appositi ma non vorrei dover pagare cifre che sono anche abbastanza importanti per programmi che poi magari sarei in difficoltà ad usare; Dekkar, ho visto il link e già sono andato in crisi, quando poi mi parli di 8 e 16 bit con Tiff mi dai il colpo di grazia! So che a questo punto penserete: eh, giovane, datti una svegliata, se no lascia perdere! Oltretutto, ho sul PC Photoshop/lightroom che un amico mi ha installato gratis ma siamo sempre lì, per me è arabo! Farò così, farò una ricerca su Google come suggeritomi da Capotriumph e poi, a settembre, andrò a trovare "l'esperto" (dove ho acquistato il computer) e vedrò di farmi dare qualche "dritta" al riguardo. Grazie ancora e buone ferie e buona luce a tutti! | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 13:39
Non ricordo il nome del plug-in, cercai hdr gimp e mi venne fuori; lo scarichi e lo posizioni nella cartella giusta in Win- Program...-gimp-...ora a memoria non ricordo. Ti consiglio, però, di leggerti un paio dei numerosissimi tutorial su photoshop se già ce l'hai installato...o magari seguire passo passo dei tutorial da YouTube. Addirittura alcuni siti di fotografia mettono a disposizione il raw e il videotutorial per esercitarsi. Non tornare da chi ti ha venduto il pc perché è probabile che non si intenda di quel software preciso oppure la sua dritta sarà troppo sintetica per le tue necessità. | 
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 14:49
Grazie ancora Zane_88, farò una ricerca nel web e credo (spero!) che riuscirò a venirne a capo: la testardaggine non mi manca! Di nuovo un saluto! | 
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:14
“ salvo che devi lavorare a 8bit anziche' a 16 con i Tiff „ La versione attuale non gestisce i 16 bit, infatti io ho scaricato la versione beta che gli gestisce. È piuttosto stabile, ho lavorato su un file qualche mese fa molto pesante e non mi si è bloccato. Giusto per informazione, poi scegli quello che preferisci per l'HDR | 
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:55
Per rimanere in ambito opensource potresti provare Luminance HDR | 
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 19:34
@Bernalor, mi hai dato una bella info, non sapevo la beta gestisse i 16bit @Wolfschanz, quando si parla di bit si intende la profondità di colore contenuta nel file, più bit hai e meno problemi di sfumature ti ritrovi quando ci lavori, detto in maniera semplice. | 
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:02
Ciao se ti interessa per unire scatti in hdr con gimp serve explosure blend una volta scaricato basta coppiare il file .scm nella cartella script di gimp unica pecca mi sembra che come per darktable non ha la funzione antighosting se le foto sono state scattate a mano libera; pero visto che hai istallato lightroom usa quest ultimo per unire gli scatti in hdr che in questo caso puoi anche usere i file raw e lavorare di seguito l immagine finale. In lightroom devi cercare photomerge e usare unione hdr da li vi e anche la funzione antighosting. Credo inoltre che con gimp istallando la nikcollection usando il modulo hdr effex pro puoi unire gli scatti | 
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:42
Grazie ma adesso con Pentax ci pensa la macchina  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |