| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:52
...esaustivo molte grazie Vi aggiorno quando compro e provo!!!!! |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 1:00
Giovedì arriva tutto |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 21:10
“ Giovedì arriva tutto „ ci aggiorni Mauregis |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:54
scusate se uppo la dscussione ma qualcuno ha provato la 7D con il sigma 150-600 sport??? Vorrei sapere se l'af rimane veloce e preciso visto che è 6,3 a 600 mm e la 7D dovrebbe arrivare a 5,6 come limite dell'af...grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:37
“ scusate se uppo la dscussione ma qualcuno ha provato la 7D con il sigma 150-600 sport??? Vorrei sapere se l'af rimane veloce e preciso visto che è 6,3 a 600 mm e la 7D dovrebbe arrivare a 5,6 come limite dell'af...grazie „ perdonami ma il diaframma nativo di un ottica non va a influire sull'AF, il limite f5,6 vale solo se vai a moltiplicare l'ottica ....credo di non sbagliare |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:06
Non so xkè non ho ottiche più buie di 5,6 anche moltiplicate e siccome ho visto che la 7d arriva a 5,6 e il sigma a 6,3 chiedevo...aspetto info!!! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:01
“ perdonami ma il diaframma nativo di un ottica non va a influire sull'AF, il limite f5,6 vale solo se vai a moltiplicare l'ottica ....credo di non sbagliare „ A volte è bene rivedere le proprie credenze: l'apertura massima di un'ottica è determinante per il corretto funzionamento del sistema di messa a fuoco, dato che varia l'angolo di incidenza della luce sui sensori di messa a fuoco (che ovviamente hanno una posizione fissata). Se dei sensori sono progettati per lavorare con aperture massime di f5.6, andando oltre non è più garantito che le letture siano accurate. www.canon.com/camera-museum/tech/report/2011/09/ La seguente figura dovrebbe fare intuire il problema:
 Il tutto è poi fortemente dipendente dall'ottica: ad esempio, con le 1d mark IV rimangono attivi i sensori autofocus sensibili a f2.8 anche con alcune ottiche con apertura massima di f4, come l'ef 24-105 f4 L is usm. Il sistema di messa a fuoco della 7d viene disattivato (almeno con ottiche canon), qualora venga rilevata un'apertura massima con f-stop maggiore di f5.6. Con i 150-600 tamron e sigma, per come è progettata l'elettronica dell'ottica il sistema di messa a fuoco non si disattiva nemmeno ad aperture massime di f6.3, ma di fatto lavora fuori specifica. E' quindi lecito porsi il quesito riguardo alla velocità accuratezza e precisione della messa a fuoco, soprattutto su soggetti con basso contrasto, e quando l'ottica è molto fuori fuoco. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:06
@ Mauregis: la perdita di dettaglio, croppando, indubbiamente c'è, ma non è poi drammatica; se ti può interessare, ti posto uno scatto eseguito con 3D Mk3 e 100-400II+ 1,4X III a 560 mm. Non fare troppo caso alla qualità dello scatto che non è certo un portento, ma guarda piuttosto le differenze tra lo scatto originale e quello "ingrandito" per simulare il crop. postimg.org/image/fi7q50ukf/ |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:14
seguo |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:08
quindi il sigma sport lavora bene anche con la canon 7D alla fine o no?? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 6:13
Ragazzi. Che dite invece di Sigma Contemporary vs Canon 100-400II? Uso avifauna itinerante. Su FF EosR. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:48
beh c'è una differenza di qualità, ma soprattutto di prezzo. Dipende quale è la tua priorità. Come resa ottica i Sigma C sono sorprendenti in relazione alla fascia di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |