| inviato il 10 Agosto 2015 ore 16:11
Ciao ragazzi, ho una Olympus EM10, una mirrorless micro 4/3, con il suo obbiettivo kit 14-42 f 3.5-5.6 Ok so che non è una fotocamera adatta per foto astronomiche ma è quella che ho e voglio fare un tentativo in queste notti in cui la luna è quasi nuova, e comunque sotto l'orizzonte. Un posto isolato in collina l'ho gia trovato, quello che mi rimane da fare è qualche vostro consiglio. Scatterò probabilmente a f 3,5 o magari chiudendo di uno stop per far lavorare la lente in un range migliore, come iso se possibile non vorrei superare i 1600, e come tempi per avere stelle spot dovrei stare sui 15-20" max. Ora la parte più difficile sta nel mettere a fuoco la stelle, però tenete presente che vorrei inserire anche parti di paesaggio collinare o qualcosa più in primo piano, magari come silhouette nera. Non so come lavorare, se mi convenga andare in iperfocale per avere a fuoco il soggetto in primo piano e le stelle (funziona?) oppure fare due scatti da unire in post produzione, quali consigli avete da darmi per queste due situazioni? E se volessi esporre correttamente sia il paesaggio che il cielo, quindi niente silhouette, dovrei per forza lavorare con più scatti giusto? Come posso fare? ovviamente non si usa il bracketing della macchina perché non bastano 2-3 stop di differenza giusto? Aspetto dei vostri consigli ;) |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:33
Allora per avere esposti correttamente paesaggio terrestre e cielo stellato è molto difficile che basti una singola esposizione, almeno due, come hai detto tu una per il paesaggio e una per il cielo da unire in PP. Per gli stop di differenza dipende molto da dove scatti, se il primo piano è illuminato da luce artificiale potrebbe non esserci tutta questa differenza, ma di solito per fotografare le stelle serve un posto molto buio e allora la differenza è veramente tanto, spesso vedo foto dove il primo piano ha esposizioni di diversi minuti. Per i tempi calcola in base alla focale (500/focale eq.=tempo in secondi), e a seconda del risultato che ottieni regoli gli ISO, il diaframma meglio aprirlo al massimo. L'ultimo consiglio.... scatta, tanto |
user75193 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:40
Sisal per esperienza se vuoi, ad esempio, catturare la via Lattea a f3.5, 15s e ISO 1600 sei veramente veramente al limite. Dovresti avere condizioni luminose e atmosferiche perfette per catturare qualcosina. Anche io ho scattato con una focale equivalente di 30 e un f3.5, e se non alzi gli ISO fino a 3200/6400 non vedi una cippa. Per il primo piano, inoltre, meglio che sia quanto più scuro possibile, significa che sei nelle condizioni giuste per l' astrofotografia. In bocca al lupo. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:44
Bè, avendo la OM 10, potresti anche sperimentare il live bulb e il live composite! |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 18:52
grazie a tutti, allora stanotte scatterò e poi vi farò sapere, magari avete consigli anche per la post-produzione in Lightroom e Photoshop. ah ho trovato questo www.photopills.com/articles/how-shoot-truly-contagious-milky-way-pictu articolo, lungo, ma molto interessante e con tanti link ad ulteriori fonti. inoltre anche io uso quell'app come supporto. |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 19:14
allora, sono andato e ho scattato, il problema è che l'inquinamento luminoso era abbondante anche in collina e purtroppo proprio in direzione della via lattea era presente un faro di una chiesa che sparava luce in cielo... insomma alla fine ho selezionato lo scatto fatto verso nord est, quindi niente via lattea... comunque il risultato potete vederlo nella mia galleria so che non è nulla di eccezionale ma è la mia prima prova di astrofotografia, spero di migliorare con il tempo. |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 19:40
Avevi troppo inquinamento luminoso. Lo scatto in sé non è male, ma con quelle condizioni non puoi fare di più. |
user75193 | inviato il 13 Agosto 2015 ore 20:25
Sisal e che volevi fare? Pare il sole di mezzanotte! Purtroppo devi trovare una location più adatta mi sa... |
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 20:27
Che poi non sembra neanche inquinamento luminoso, di solito prende un colore arancione, a meno che tu non abbia cambiato il colore successivamente; perché altrimenti sembra che ci sia stata ancora troppa luce del sole. |
| inviato il 14 Agosto 2015 ore 11:03
no no erano le 23.00, ho solo abbassato la temperatura colore in lightroom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |