| inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:23
Grazie del tuo parere Angelo...poi c'è ancora l'offerta estiva di Oly che potrebbe venir bene. ciao e grazie |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:46
“ Grazie Clipper...ho letto qualcosa e-p ma e mi piacerebbe trovare un e-p5 non "pl", se ho cspito bene la serie non L è superiore. Vero ciò che ho capito? O mi son fatto un'idea sbagliata? „ Hai capito giusto, ma io (sempre opinione personale) come secondo corpo prediligerei qualcosa il più compatto possibile, tenendo conto che p5 e pl5 hanno lo stesso sensore. Come ti hanno detto altri, piuttosto della p5 allora preferirei la m10 che è ancora sotto cashback, soprattutto se non ti trovi bene a scattare senza mirino (la p5 col mirino è più voluminosa della m10). Il tutto IMHO CLipper |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:08
Alla m1 affiancherei una M5 o E-P5. Questo perchè almeno avresti su entrambe la stessa batteria, che è una comodità assolutamente non secondaria. Quando ci lavoro preferisco semplificare al massimo la logistica. Ho lavorato molte bene ad un matrimonio con la E-M1 e la E-P5, perfettamente integrate ed intercambiabili. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:28
Non vorrei dire na ca...sta ma credo che em1 e ep5 hanno lo stesso sensore ovvero panasonic em 5 e em 10 dovrebbero avere il Sony. In effetti la 1 e la p5 sfornano lo stesso file ripeto la differenza sta in altro ( altre funzioni, tropicalizzazione) poi entrambe hanno scatto da1\8000 em 5 e 10 no . sono molto simili a parte il mirino In effetti potresti prendere in considerazione la em 10 col cash back , perdi però il discorso batteria |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:39
Io ho proprio preso una E-P5 come secondo corpo su Olympusmarket su ebay, in asta... periodicamente le propongono... |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:40
Sul discorso a cosa serve il secondo corpo: ma può essere uno sfizio o pigrizia però alle volte..... Mia esperienza, non faccio matrimoni ma ogni tanto capita l'amico che ti chiede per una cerimonia o un battesimo o qualcosa del genere, Bene avevo appena preso la ep5 e ad un matrimonio di amici mi sono detto "proviamo" (non erano le foto della vita c'era il professionista per quello) Settata una macchina per il bianco e nero poi con un treppiedi piccolo ho piazzato la ep5 ad inquadrare l'altare, con lo smartphone la controllavo a distanza e con em 1in mano giravo per la chiesa. Na comodità unica, discrezione e non rompevo le balle al pro. Poi in esterna na macchina sempre per il bianco e nero e ottica fissa e una colore e zoom tuttofare sempre pronte . il tutto in una borsetta da 1,5 kg |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:01
Io ho una EM-1 e una EM-10. Ma anche l'idea di una E-P5, da usare con i grandangoli, non è male. |
user61069 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:27
“ Non vorrei dire na ca...sta ma credo che em1 e ep5 hanno lo stesso sensore ovvero panasonic em 5 e em 10 dovrebbero avere il Sony. „ il sensore sarà lo stesso ma i risultati no, colpa di una diversa stabilizzazione e processore diverso... (fonte diversi test e prove online) effettivamente il lato compatibilità batteria non è da sottovalutare...credevo che al em10 avesse la stessa batteria della em5 e em1...se non è così...un punto in più alla em5. “ Io ho proprio preso una E-P5 come secondo corpo su Olympusmarket su ebay, in asta... periodicamente le propongono... „ c'è un link per olympusmarket? nelle ricerche su ebay non mi esce mai...o c'è un trucco? angelo. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:51
Io ho preso da poco una pana GM5... se ti serve usare un secondo corpo con un fisso piccolo o un pancake la GM5 ti sta veramente in tasca, è la più piccola mirrorless. Ha il touch screen, il mirino ed è compattissima!!! Ovviamente de gustibus non est disputandum |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 12:17
@Clipper: “ Come ti hanno detto altri, piuttosto della p5 allora preferirei la m10 che è ancora sotto cashback, soprattutto se non ti trovi bene a scattare senza mirino (la p5 col mirino è più voluminosa della m10) „ da quando sono passato a m4/3 ed ho scoperto lo schermo basculante non posso farne a meno, il mirino nella em1 lo uso molto, saremo giusto ad un 60% mirino e 40% lcd, per cui l'assenza del mirino nella ep5 non mi disturba, anzi e' leggermente meno ingombrante. Una cosa che mi manca nella em1 e che apprezzo nella em5 mark II e le Pana e' proprio la possibilita' di ruotare lo schermo in ogni direzione...quando faccio uno scatto verticale, con macchina su treppiede e molto bassa, sono obbligato ad inginocchiarmi ed assumere posizioni buffe/scomode! @Lorenzo: “ Alla m1 affiancherei una M5 o E-P5. Questo perchè almeno avresti su entrambe la stessa batteria, che è una comodità assolutamente non secondaria. „ concordo, da possessore di 3 batterie per em1 @Rossgian: “ Sul discorso a cosa serve il secondo corpo: ma può essere uno sfizio o pigrizia però alle volte..... Mia esperienza, non faccio matrimoni ma ogni tanto capita l'amico che ti chiede per una cerimonia o un battesimo o qualcosa del genere, Bene avevo appena preso la ep5 e ad un matrimonio di amici mi sono detto "proviamo" (non erano le foto della vita c'era il professionista per quello) Settata una macchina per il bianco e nero poi con un treppiedi piccolo ho piazzato la ep5 ad inquadrare l'altare, con lo smartphone la controllavo a distanza e con em 1in mano giravo per la chiesa. Na comodità unica, discrezione e non rompevo le balle al pro. Poi in esterna na macchina sempre per il bianco e nero e ottica fissa e una colore e zoom tuttofare sempre pronte . il tutto in una borsetta da 1,5 kg „ Condivido pienamente!! @Preben: “ Ma anche l'idea di una E-P5, da usare con i grandangoli, non è male. „ Diciamo che sarebbe bello aver una macchina per grandangolari/tuttofare ed una per tele! Un sogno! @Paolo: grazie ci daro' un'occhiata! @Andrea Festa: grazie della info...li terro' controllati! Grazie a tutti! |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 0:19
@Paolo747 “ con un fisso piccolo o un pancake la GM5 ti sta veramente in tasca, è la più piccola mirrorless. Ha il touch screen, il mirino ed è compattissima!!! Ovviamente de gustibus non est disputandum ;-) „ Mi sono informato un pò su GM1 e GM5...premetto belle e sicuramente compattissime, ma non credo che spenderei quei soldi per queste due macchine, forse con una offerta nell'usato. Nel negozio vicino, con il costo della GM1 più 100euri circa, prendo una GX7 (body) nuova ...mentre con il costo di una GM5 più lente kit, prendo una GX7 con 14-42 e risparmio ancora qualcosa. Sicuramente sono le top, o tra le top, come qualità/dimensioni e quindi sicuramente le più quotate per rappresentare al meglio la portabilità del m4/3...ma il prezzo al momento mi par un pò alto....forse lo meritano, ma per questo motivo mi stimolano poco. Cmq grazie del consiglio e del passaggio...ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |